PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
8-14 dicembre L’Ora del Codice
Advertisements

CLASSE PRIMA – Primaria DOCENTI: Nisi Silvana – Rotella Signora
Settimana della tecnologia
CODING e pensiero computazionale Chi? I docenti: Rosalia Cecere, Wanda Conte, M. Pia De Rosa, Chiara Niola, Emanuela Pianese, Giulio Quaranta, Elena Sia.
passaggi per capire meglio Coding a scuola:
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
Programma il futuro «Progetto coding» a. s. 2015/2016 Istituto Comprensivo “V. Martellotta” Scuola Primaria Classe 3^D.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
NUOVA DIREZIONE DIDATTICA VASTO PLESSO F.R.CHINNI.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
Il Pensiero Computazionale. IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Il pensiero computazionale è una abilità che andrebbe sviluppata sin da bambini, a scuola, perché.
Formazione team dell’innovazione
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO: ORDINE E DISORDINE: “maestra non trovo più la mia scarpa.” Risolvere in modo creativo situazioni problematiche, utilizzando.
Comitato Genitori Tacito-Guareschi
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
LA PROGRAMMAZIONE: Algoritmi e programmi
CODING.
E vai col….
Tratto da: Anna Labella (a cura), E questo tutti chiamano Informatica, Manuali Scienze e Tecnologie – Formazione, La Sapienza Roma.
Introduzione al Coding
Pensiero Computazionale
Dal disegno alla pratica tecnologica
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Programmiamo da zero al Liceo
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
SEGUO UN ALGORITMO…MI ORIENTO NEI QUADRETTI
Il pensiero computazionale
Dal problema al processo risolutivo
attività di coding in unplugged
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Dal problema al processo risolutivo
E vai col….
Unità di apprendimento 7
Istituto Comprensivo “Don Saverio Bavaro-Marconi”
Conoscenze, abilità, competenze
Process synchronization
Reciprocal TUTORING.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
INSEGNARE e IMPARARE LIBERAMENTE
La tecnologia applicata alla didattica
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Otto livelli EQF.
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
Programmare.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Strutture di Controllo
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
«CODING» pensiero computazionale
SCRATCH 2.0.
Anima un Personaggio GUIDA DOCENTE Panoramica
Formatore Titolo Massimo Stefanizzi
Teoria della computabilità
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
ICS “Villareale” Lavello Classi IE-IB-ID
Pensiero Computazionale
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
PRIMO PETALO SETTIMANA DEL ROSADIGITALE 55° Circolo Didattico Napoli
6-21 ottobre 2018 I.C.S. «VIRGILIO» CAMPOSANO.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
IC VIA SORISO ROMA Scuola infanzia XXI APRILE SEZ 1m
CODING e pensiero computazionale nella nostra scuola
Unità D1 L’informatica e il problem solving
Transcript della presentazione:

PON 2017-18 Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari CODING PON 2017-18 Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari

OBIETTIVO Formare gli studenti ai concetti base dell’informatica, anche attraverso la programmazione, unplugged o via computer. La programmazione acquisisce un ruolo centrale nel percorso di scoperta di nuovi metodi di risoluzione dei problemi e l’acquisizione di nuove conoscenze.

Il pensiero computazionale è un processo mentale creativo di Problem Solving che permette di risolvere i problemi usando logica e strategia. Il Coding insegna, dunque, a ragionare ed educare il pensiero. Quindi è uno strumento interdisciplinare di apprendimento.

GLI ALGORITMI Le istruzioni di un algoritmo devono essere: chiare Problema : Ho una sola sfera di metallo; so che se la lascio cadere dal primo piano di un grattacielo non si romperà, ma so che si romperà se la lancio dall’ultimo. Qual è il piano più basso lanciandola dal quale la sfera si romperà? La soluzione è un procedimento (un algoritmo): So che non la sfera non si rompe se la lascio cadere dal primo piano; quindi inizio dal secondo piano. Fino a che la sfera non si rompe: la lancio dal piano nel quale mi trovo. Se si rompe questa è la soluzione; Se non si rompe salgo di un piano e riprovo. Le istruzioni di un algoritmo devono essere: chiare chi deve risolvere il problema deve capire ogni singolo passo eseguibili chi deve risolvere il problema deve essere in grado di eseguirle non ambigue per ogni singolo passo ci deve essere univocità di interpretazione

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE L'informatica ha introdotto nuovi strumenti (computer, smartphone, tablet, navigatori satellitari, … ) nuovi metodi per affrontare i problemi: il pensiero computazionale. Affrontare un problema mediante il pensiero computazionale significa: Analizzare cogliere gli aspetti importanti del problema distinguendoli dai superflui; individuare le risorse necessarie alla sua risoluzione; Schematizzare rappresentarlo in maniera schematica; Scomporre suddividere il problema in una serie di sotto problemi più semplici da risolvere; Programmare ideare la sequenza di passi elementari che risolvono ciascuno dei sotto problemi; Valutare esaminare la soluzione trovata in termini di correttezza ed efficienza; Generalizzare fare in modo che la soluzione trovata sia applicabile a una vasta gamma di problemi dello stesso tipo.

I COSTRUTTI FONDAMENTALI I passi elementari che risolvono un problema si scompongono in: sequenze prima mi spoglio, poi indosso il pigiama, poi vado a letto cicli definiti fino a che non ho percorso 10 giri continuo a correre cicli indefiniti fino a che non ho capito continuo a studiare scelte se domani ho compito allora studio altrimenti guardo un film eventi quando sono le cinque inizio a preparare la borsa attività contemporanee faccio merenda e nel frattempo ascolto la musica

Spazio di lavoro: qui trascini i blocchi CODE STUDIO Esercizio Lezione Spazio di gioco: qui si muovono i personaggi Blocchi da utilizzare Spazio di lavoro: qui trascini i blocchi

LE SEQUENZE IN CODE STUDIO Qual è la corretta sequenza di istruzioni da fornire al pulcino affinché possa raggiungere il maialino? Poste in ordine diverso, le istruzioni corrette portano al medesimo risultato?

I CICLI DEFINITI IN CODE STUDIO Qual è il blocco di istruzioni più semplici da fornire al pulcino affinché possa raggiungere il maialino? In questo modo si specifica quante volte le istruzioni del blocco saranno eseguite

I CICLI INDEFINITI IN CODE STUDIO Qual è il blocco di istruzioni più semplici da fornire al pulcino affinché possa raggiungere il maialino? In questo modo si specifica quando le istruzioni del blocco esegui non saranno più eseguite

LE SCELTE SEMPLICI IN CODE STUDIO Qual è il blocco di istruzioni corretto da fornire al pulcino affinché possa raggiungere il maialino? Le istruzioni del blocco esegui saranno eseguite solo se la condizione specificata è vera

LE SCELTE CON ALTERNATIVA Qual è il blocco di istruzioni corretto da fornire al pulcino affinché possa raggiungere il maialino? Le istruzioni del blocco esegui saranno eseguite solo se la condizione specificata è vera; se è falsa saranno eseguite quelle del blocco altrimenti

SOFWARE Scratch è un sofware basato sulla programmazione a blocchi che permette di scrivere materialmente linee di codici e di imparare in modo intuitivo i principi della programmazione. Ad ogni blocco corrisponde un’azione, ovvero una linea di codice.

PIATTAFORME https://studio.code.org/projects/frozen/Hi2vckWN3DRFl-hyvz-T4rg2z61E2EetCnh4kCjKVxk/view Code.org è legata al progetto Programma il Futuro ed è una piattaforma basata su giochi e attività interattive.

CODY ROBY Attività unplugged Tutorial: https://www.youtube.com/watch?v=4GKX65_T34o