Metodi di campionamento del suolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chimica del Suolo AA Corso di Studio: Agraria, Forestale e Ambientale Prof. Alessandro Piccolo Tel
Advertisements

UDA CLASSE 2 ^AT PROF. C.FERRARA L'agricoltura: la storia e la sicurezza alimentare Breve storia dell'agricoltura; i tipi di agricoltura:
Campionamento Operazione in campo (Utilizzo ai fini didattici per eseguire un campionamento)
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Statistica a scuola. Esperienze condivise
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
RISULTATI E DISCUSSIONE
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
ISTITUTO TECNICO AGRARIO e AGROINDUSTRIALE
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
SOSTANZA ORGANICA 1.
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
Il mondo biologico è un intreccio di connessioni a diversi livelli
MICROBIOLOGIA FORESTALE
Attributi distintivi di una professione
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
UTILIZZO DI SISTEMI MICELLARI PER IL RISANAMENTO DI ACQUE CONTAMINATE
Studio degli ecosistemi: suolo
Tessitura.
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
La confettura all’intersezione tra saperi
IL MONDO DEI VIVENTI
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
SOSTANZA ORGANICA 1.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
Progettazione concettuale
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Carichi di lavoro in Sicurezza alimentare Sanità Pubblica Veterinaria
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
Il rapporto uomo-ambiente
Raccontiamoci le favole...
Il kit dell’analisi della terra
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Progetto “Comunic/Azione”
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Thomas Holtz, Markus Kelderer
PER VALORIZZARE I LIQUAMI SI DEVE CONOSCERE IL LORO POTERE FERTILIZZAMENTE IN TERMINI DI MACROELEMENTI MA PER FAR CIO’ SI DEVE CAMPIONARE CORRETTAMENTE.
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
Prof. Laura Gobbi Lezioni: martedì aula 8A venerdì 9-11 aula 9A
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Il sistema produttivo italiano
Il processo produttivo
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
Un approccio innovativo per l’insegnamento
A cura di: Alessandro Hinna
1Il processo produttivo
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
Ordine Farmacisti Bologna Nuova procedura online tirocinio curriculare
Transcript della presentazione:

Metodi di campionamento del suolo

Introduzione Scopo: Lo studio e la conoscenza delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del suolo assumono un ruolo molto importante per fare comprendere agli studenti la sua funzione nel mantenimento della vita nel nostro pianeta.

Introduzione Scopo dell’UDA: acquisire competenze nell’applicazione delle modalità di campionamento del suolo applicando le indicazioni presenti nella D.M 13.09.99 “Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo“ al fine di ottenere un campione rappresentativo delle caratteristiche dell’area campionata. Determinare la composizione percentuale di scheletro e della reazione (Ph) del suolo: Saper fare collegamenti tra i dati ottenuti dall’esperienza e la carta dei suoli della Regione Toscana. Essere in grado di compilare una scheda di richiesta analisi per il laboratorio.

Lo studio del suolo e le sue molteplici implicazioni L’importanza del suolo come fattore generatrice di vita era conosciuto fin dall’antichità (allpa camasca nelle civiltà precolombiane). Studi scientifici condotti nel 19° secolo che descrivevano il rapporto tra la salute della terra e quella delle piante e degli animali. Dunque l’analisi del suolo riveste importanza per: La conoscenza delle caratteristiche fisiche, chimiche, biologiche legate all’aspetto produttivo (attività agricole) ; Trasferire ai discenti un approccio nuovo alla sua gestione

Lo studio del suolo e le sue molteplici implicazioni Ruolo del suolo nella creazione del paesaggio rurale: la regione Toscana con la sua fama nel mondo ne è l’esempio più significativo. Prevenzione del dissesto idrogeologico del territorio che ha ricadute sempre più pesanti sulle comunità locali e comporta costi umani ed economici. Contribuisce a far crescere negli studenti una nuova coscienza del proprio ruolo professionale.

Lo studio del suolo e le sue molteplici implicazioni La scelta di pratiche innovative nella gestione produttiva del suolo (minimum tillage, no tillage);

Definizioni Definizioni: Analisi di caratterizzazione: insieme di determinazioni che portano a definire le proprietà fisiche e/o chimiche di un campione di suolo. Zona di campionamento: area di terreno omogenea che viene sottoposta a campionamento e suddivisa in più unità di campionamento (figura 1). Unità di campionamento: un’estensione definita di suolo dotata di limiti fisici o ipotetici. Campione elementare: quantità di suolo prelevata una sola volta in una unità di campionamento.

Definizioni Campione globale: campione ottenuto dall’unione dei diversi campioni elementari prelevati nelle diverse unità di campionamento. Campione finale: parte del campione globale opportunamente ridotto nella quantità.

Schema di campionamento

: Esercitazione tecnico pratica in azienda Fasi: Presa in carico della attrezzatura per il prelevamento dei campioni elementari; Ricerca di “aree omogenee”, aree di campionamento. Individuazione di quattro aree di campionamento (una per gruppo) differenti per coltura (arborea/erbacea) presente o nudo campo. Osservazioni sull’agroecosistema: suolo (colore, plasticità, et..),

Esercitazione tecnico pratica in azienda tipo di vegetazione spontanea o coltivazioni presenti, microfauna (organismi decompositori – lombrichi) operazioni colturali effettuate (vangatura, fresatura, trinciatura di residui vegetali,concimazioni organiche, minerali). Scelta del sistema di campionamento da utilizzare

Strumenti Attrezzature. telo in plastica secchi per campioni vanga Trivella a sonda sacchetti nylon

Esercitazione tecnico pratica in azienda A questo punto dobbiamo decidere: Epoca di campionamento; Zona di campionamento (livello di rappresentatività del campione); Ausilio di carte dei suoli (dove presenti); Esperienza dell’imprenditore agricolo, Profondità di campionamento; Numero e ripartizione dei campioni elementari;

Esercitazione tecnico pratica in azienda Tipi di campionamento: Campionamento sistematico; Campionamento irregolare; Campionamento non sistematico ad X o a W

Esercitazione tecnico pratica in azienda

Esercitazione tecnico pratica in azienda Modalità di prelievo del campione elementare; Formazione del campione globale; Formazione del campione finale; Condizionamento dei campioni finali;

Scelta dei parametri analitici. È possibile raggruppare i parametri analitici in alcuni gruppi che mantengono tra di loro una stretta interazione. A tal fine distinguiamo: Parametri fisici: sono costituiti principalmente da: dinamica dell’acqua nel suolo, tessitura e struttura. Parametri fisico-chimici: utili al fine della valutazione della capacità del suolo di trattenere i nutrienti: : Ph, capacità di scambio cationico, sostanza organica, conducibilità elettrica dell’estratto acquoso. Parametri chimici: Importanti ai fini della valutazione della disponibilità degli elementi chimici (macro e microelementi) nelle forme assimilabili dalle piante.

Scelta dei parametri analitici Parametri microbiologici: risultano utili ai fini della valutazione dei processi di mineralizzazione della sostanza organica, il ciclo degli elementi e la loro disponibilità per le piante, funghi e batteri, la formazione di composti umici.

Compilazione modulistica per l’analisi del suolo L’ultima parte dell’esercitazione viene svolta in aula dove ogni studente compila il verbale di campionamento simulando un’azienda agraria con indirizzo produttivo scelto a proprio piacimento e dove indica i motivi della richiesta dell’analisi.