Progetto CLIL - Esperimento Finale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
richiede la possibilità di:
Advertisements

Induced pluripotent stem cell
PCR (polymerase chain reaction)
ELETTROFORESI SU GEL DI AGAROSIO
PCR Scelta dello stampo Scelta dei primer.
Dal neolitico al Xxi secolo.
Le tecniche della biologia molecolare
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
LABORATORIO 2: ANALISI DI RESTRIZIONE DI DNA GENOMICO In questa esercitazione campioni di DNA (es.: da fago λ e da plasmide pET28) verranno digeriti con.
ESTRAZIONE DNA ANALISI QUANTITATIVA
DNA Nascita della biologia Molecolare. Nucleotide di RNA.
1 Divisione cellulare Divisione batterica Al centro del batterio un gruppo di proteine chiamate Fts formano un anello intorno al piano di divisione.
Tecnica della PCR (Polymerase Chain Reaction) Serve a identificare e amplificare (produrre copie) di una sequenza specifica dI DNA (gene) Utilizza: primer.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
LA TERAPIA GENICA. COSA SIGNIFICA La terapia genica consiste nell'utilizzo del DNA nella cura di particolari malattie geniche. Esso dovrà essere ovviamente.
Elettroforesi su gel di agarosio
DETERMINAZIONE DELLA STRUTTURA PRIMARIA DI BIOPOLIMERI.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
Life Learning Center P C R da genoma umano LLC Bologna
DNA fingerprinting LLC Trieste.
La Fabbrica delle Proteine
Progetto CLIL sulle biotecnologie e le cellule staminali
Uso del Codice in E.coli e in H.sapiens
LA REPLICAZIONE DEL DNA: tre modelli di replicazione del DNA
REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR)
SEQUENZIAMENTO Il metodo più utilizzato in laboratori medio-piccoli è quello di Sanger basato sull’utilizzo di terminatori di-deossinucleotidici.
Gli istoni.
Il DNA è un polimero di nucleotidi
Valutazione dell’espressione di un gene:
La doppia elica del DNA agisce da stampo per la propria replicazione
13/11/
Valutazione dell’espressione di un gene:
I GENI:parte funzionale del DNA
POLIMERASE CHAIN REACTION
PROGRAMMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IBPM CNR FEBBRAIO 2018
REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR)
CLONAGGIO DI UN FRAMMENTO GENOMICO NEL VETTORE pUC
Progetto CLIL sulle biotecnologie e le cellule staminali
ENTRIAMO IN LABORATORIO
1.
La clonazione.
Elettroforesi su gel di agarosio
La regolazione genica negli eucarioti
La Fabbrica delle Proteine
Le tecniche della biologia molecolare
Nome progetto scientifico
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Clonaggio (molecolare)
13/11/
S G0 G1 G2 M Il ciclo cellulare dei mammiferi Sintesi DNA e
Clonaggio (molecolare)
DNA elicasi e proteine destabilizzatrici dell’elica
Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.
13/11/
Acidi nucleici.
La sintesi proteica  Cammalleri P., Ferraro L., Amato G., Iacono C., Iacono A., Tavormina D., Pumilia R., Gagliano P. C.,Perricone N., Tortorici A., Gulisano.
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
FATTO DA : ANDREA SCEVOLA 2G PROF. BELLASSAI
FARE SCIENZE SIGNIFICA Osservare un fenomeno 2. Chiedersi “perché” accade 3. Scoprirne la causa.
Transcript della presentazione:

Progetto CLIL - Esperimento Finale by Andrea e Chiara

Ipotesi Sperimentale Geni espressi (MARKER): OCT4 è una proteina coinvolta nell'auto-rinnovamento di cellule embrionali. Nestin (neuroectodermal stem cell marker) è una proteina implicata nella crescita degli assoni, espressa solo nelle staminali del cervello. 18S rRNA è un componente dei piccoli ribosomi eucarioti. É espresso in tutte le cellule del nostro corpo. Il segnale di induzione neurale utilizzato porta agli stessi effetti di quello che avviene durante lo sviluppo del bambino? Ipotesi Sperimentale (ovvero perché facciamo l’esperimento): Il segnale di Induzione neurale utilizzato porta agli stessi effetti di quello che avviene durante lo sviluppo del bambino? Esattamente, il processo è lo stesso che avviene durante lo sviluppo del cervello solo che viene effettuato in laboratorio

Protocollo sperimentale I - 6 gruppi GENE CEL LULA Nestin Oct4 18S 1 3 5 2 4 6 Diagramma (v. foto sul telefono) con aggiunte (v. foto sul telefono)

Perché tutta questa attenzione... ...al Rischio Contaminazione? Perché il risultato deve essere indipendente da fattori esterni all’esperimento ...alle quantità esatte? Perché i risultati ottenuti devono essere riproducibili nelle stesse condizioni Ricerca riproducibile quantità esatte, come per fare la pasta (esempio delle ricette di cucina) Rischio contaminazione gruppi di controllo, TROVARE ESEMPIO

La Reazione di Polimerizzazione a Catena (PCR) ...Obiettivo: amplificare frammenti di DNA 30 Cicli, ognuno raddoppia il numero (più di un miliardo per ogni filamento di partenza) Nucleotidi cDNA 72° - 5 min 95° - 2 min 95° - 15 s Primer 58° - 15 s PCR (incubatrice, che funziona come un forno col timer) Manca la primasi, che non so cosa mettere 72° - 15 s Polimerasi

Protocollo sperimentale II - ElettroForesi su Gel ...Obiettivo: separare i frammenti Preparazione del Gel → agarosio + colorante UV Caricamento dei pozzetti 6 test 6 controlli Quando c’è elettricità, il DNA “corre” verso l’anodo (+) raccogliendo il colorante { Samples (DNA) { Control (H2O) ClearsightⓇ Agarose

Risultati Work in progress...

GRAZIE per l’attenzione… Domande?

Classe 5bsa Liceo Scientifico “Galileo Galilei” - Trento foto di classe