L’integrazione europea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
Advertisements

La storia dell’Europa.
Storia dell’integrazione europea
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
Unione Europea.
Unione Europea.
L’Unione Europea.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
UNIONE EUROPEA.
L’Unione europea.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Educare all'Europa.
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
L’Unione Europea.
L’Integrazione europea
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
LE NAZIONI DELLA COMUNITA’ EUROPEA
IL PARLAMENTO EUROPEO.
Enti locali e organizzazioni internazionali
Diritto Stato, servizi, imprese.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni Maria Cristina Marchetti Università di Roma “La Sapienza”
L’Unione Europea.
Il lungo processo verso l’Europa Unita
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
PROGETTO PACE a.s Scuola Primaria di Govone Classe quarta.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Incontro informativo 26 Luglio 2016 Auditorium U12 ore
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
L’Unione Europea.
Unical - DISPeS Economia regionale aa
Il 60° anniversario dei trattati di Roma
L’UNIONE EUROPEA FLIPPED LESSON by Flavio Clemente
Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
L’UNIONE EUROPEA LA FORMAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA Europa
Le istituzioni dell’UE
UE un organismo complesso
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
L’euro: la moneta unica
Che giorno é oggi? Oggi é martedí 12 Febbraio 2013 Learning outcomes
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
La nascita dell’Unione europea
L‘Euro – La Moneta Unica Europea
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
UE un organismo complesso
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
LA NASCITA DELL'UNIONE EUROPEA
Verona, 31 dicembre 2018 TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO
Benvenuti al parlamento Europeo!
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Laboratorio di geografia classe 2G
L’Unione Europea.
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
L’Unione europea.
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
A cura di Gianpaola Mazzola
EUROPA: UNA UNIONE DI POPOLI E DI STATI
La classe 2 P della scuola Dante Alighieri presenta
Transcript della presentazione:

L’integrazione europea © Pearson Italia spa

DAL CARBONE ALLA POLITICA: L’INIZIO DELLA COLLABORAZIONE 1945 fine della Seconda guerra mondiale INTEGRAZIONE ECONOMICA COOPERAZIONE CARBONE ACCIAIO nasce la CECA (1951) Nasce la Cee 1957 TRATTATO DI ROMA Francia, Repubblica Federale Tedesca, Italia, Belgio, Olanda, Lussemburgo © Bettmann/Corbis L'integrazione europea © Pearson Italia spa

GLI OBIETTIVI DELLA CEE Nel preambolo, i firmatari del trattato dichiarano di: essere determinati a porre le fondamenta di un’unione sempre più stretta fra i popoli europei; essere decisi ad assicurare mediante un’azione comune il progresso economico e sociale dei loro paesi, eliminando le barriere che dividono l’Europa; avere per scopo essenziale il miglioramento costante delle condizioni di vita e di occupazione dei loro popoli; essere solleciti di rafforzare l’unità delle loro economie e di assicurarne lo sviluppo armonioso riducendo le disparità fra le differenti regioni e il ritardo di quelle meno favorite; voler confermare la solidarietà che lega l’Europa ai paesi d’oltremare e assicurare lo sviluppo della loro prosperità conformemente ai principi dello statuto delle Nazioni Unite; essere risoluti a rafforzare le difese della pace e della libertà e a fare appello agli altri popoli d’Europa, animati dallo stesso ideale, perché si associno al loro sforzo. L'integrazione europea © Pearson Italia spa

LE TAPPE DELL’INTEGRAZIONE 1951: firma del trattato istitutivo della Ceca: Belgio, Francia, Italia, Germania ovest, Olanda, Lussemburgo 1981: ingresso della Grecia 2000: proclamazione della Carta dei diritti fondamentali 2007: ingresso di Bulgaria e Romania (Europa dei 27) 1986: ingresso di Spagna e Portogallo 2009: entrata in vigore del Trattato di Lisbona 2001: firma del Trattato di Nizza 1987: entrata in vigore dell’Atto Unico Europeo 1957: firma dei Trattati di Roma, istitutivi di Cee e Euratom 2013: ingresso della Croazia nell’Ue (28 paesi) 2002: dodici Stati, tra cui l’Italia, adottano la moneta unica (Euro) 1993: entrata in vigore del Trattato di Maastricht e nascita dell’Unione Europea 1973: ingresso di Regno Unito, Irlanda e Danimarca 2004: ingresso di Cipro, Rep. Ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Malta, Polonia, Slovacchia e Slovenia 1995: ingresso di Austria, Svezia e Finlandia (Europa dei 15) 1979: prime elezioni del Parlamento europeo © Miso Lisanin/Xinhua Press/Corbis L'integrazione europea © Pearson Italia spa

L’EUROPA DI OGGI (2014) L'integrazione europea © Pearson Italia spa

L’EUROPA IN CIFRE superficie in migliaia di km2 (totale Unione = 4271,6) popolazione per paese in milioni (totale Unione = 507) PIL pro capite in migliaia di $ i più estesi: Francia 544 Spagna 506 Svezia 410,3 i più popolosi: Germania 80,5 Francia 65,6 Regno Unito 63,9 Pil più alto: Lussemburgo 78,7 Austria 42,6 Paesi Bassi 41,7 i meno estesi: 1.Malta 0,3 2.Lussemburgo 2,6 3.Cipro 9,3 i meno popolosi: 1.Malta 0,42 2.Lussemburgo 0,54 3.Cipro 0,87 Pil più basso: Romania 13,4 Bulgaria 14,5 Croazia 18,2 Italia 295,1 (7°posto nell’Europa a 28) Italia 59,7 (4°posto nell’Europa a 28) Italia 30,3 (12°posto nell’Europa a 28) L'integrazione europea © Pearson Italia spa

IL PARLAMENTO EUROPEO PARLAMENTO EUROPEO 28 stati 766 deputati eletto direttamente a suffragio universale ogni 5 anni, dai cittadini dei paesi membri 3 funzioni essenziali DISCUTERE E APPROVARE LE NORMATIVE EUROPEE INSIEME AL CONSIGLIO CONTROLLARE LE ALTRE ISTITUZIONI DELLA UE, IN PARTICOLARE LA COMMISSIONE, PER ACCERTARSI CHE AGISCANO DEMOCRATICAMENTE DISCUTERE E ADOTTARE IL BILANCIO DELLA UE INSIEME AL CONSIGLIO L'integrazione europea © Pearson Italia spa

IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA Il Consiglio dell’Unione Europea, detto anche Consiglio UE, riunisce i ministri di tutti i paesi dell’UE. Non va confuso con: il Consiglio europeo: è un’altra istituzione dell’UE, che riunisce i capi di Stato e di governo all’incirca quattro volte l’anno per discutere le priorità politiche dell’Unione. il Consiglio d’Europa: non è un’istituzione dell’UE e si occupa di diritti umani Di che cosa si occupa? Approva la legislazione dell’UE Coordina le politiche economiche generali dei paesi membri Firma accordi tra l’UE e altri paesi Approva il bilancio annuale dell’UE Elabora la politica estera e di difesa dell’UE Coordina la cooperazione fra i tribunali e le forze di polizia nazionali dei paesi membri. L'integrazione europea © Pearson Italia spa

LA COMMISSIONE EUROPEA è composta da 28 commissari, uno per ciascun paese dell’Unione COMMISSIONE EUROPEA rappresenta l’Ue a livello internazionale (negoziati e accordi) gestisce il bilancio dell’Ue e attribuisce i finanziamenti propone atti legislativi al Parlamento e al Consiglio L'integrazione europea © Pearson Italia spa