Gerard Tortora, Brian Derrickson

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tessuti di rivestimento e ghiandole
Advertisements

Definizioni Citologia: studio della struttura della cellula e delle sue parti Istologia: studio della morfologia dei tessuti, ovvero dell’associazione.
Annessi cutanei Peli Unghie Ghiandole.
EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all’esterno della cellula NON.
Via cutanea.
APPARATO TEGUMENTARIO IC Mongibello Ragalna (Catania)
APPARATO TEGUMENTARIO
APPARATO TEGUMENTARIO
APPARATO TEGUMENTARIO
1 SISTEMA TEGUMENTARIO La pelle e i suoi derivati 1
La Pelle.
APPARATO TEGUMENTARIO
La cute morfologia e funzioni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
LA PELLE E GLI ANNESSI CUTANEI.
L’apparato tegumentario
APPARATO TEGUMENTARIO
Apparato tegumentario umano
N.B. Cute e pelle sono sinonimi
LA PELLE: APPARATO TEGUMENTARIO
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Biologia.blu C - Il corpo umano
Tegumento.
Tessuto epiteliale o epitelio
13/11/
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
13/11/
DEFINIZIONE: tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in.
La pelle epidermide derma ANNESSI CUTANEI UNGHIA GHIANDOLE SEBACEE
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
Gli organi di senso La sensibilità generale I sensi somatici
13/11/11 13/11/
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
Tessuto ghiandolare.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Annessi cutanei Peli e capelli: strutture ricche di una particolare proteina, la cheratina. Formati da un fusto più o meno lungo, che prende origine in.
Epiteli di rivestimento S.Beninati
APPARATO TEGUMENTARIO
1. Panoramica del tessuto muscolare
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
ELIMINAZIONE DELLE SOSTANZE DI RIFIUTO
ORGANI LUMINALI (O CAVI)
IL TESSUTO EPITELIALE 20/09/2018.
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
LAVORO FATTO DA MATILDE, MARTINA E LAURA
Gerard Tortora, Brian Derrickson
13/11/
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
T.Epiteliale Ghiandolare
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
gli apparati in generale e l’apparato tegumentario
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Le parti di una pianta e la loro funzione
L’OMEOSTASI (FISSITA’ DEL MEZZO INTERNO)
Tessuto epiteliale e ghiandolare
Lezioni di Istologia BCM/BU
L’olfatto e il tatto By Nicola silvestri.
Tessuto epiteliale e ghiandolare
L’EPITELIO GHIANDOLARE
ORGANI DI SENSO.
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Transcript della presentazione:

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano

Capitolo 3 L’apparato tegumentario La pelle (o cute) Gli annessi cutanei Le funzioni della pelle Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

1. La pelle La pelle ricopre la superficie esterna del corpo. È costituita da due parti principali: l’ epidermide, composto da tessuto epiteliale, è la parte più superficiale e più sottile; il derma, composto da tessuto connettivo, è la parte più profonda e più spessa. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

1. La pelle Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

1. La pelle L’epidermide contiene quattro tipi principali di cellule. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

1. La pelle I cheratinociti producono la cheratina; i melanociti producono la melanina che assorbe i raggi UV; le cellule di Langherans partecipano alle risposte immunitarie; le cellule di Merkel formano i dischi tattili. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

1. La pelle L’ epidermide è composta da diversi strati: strato basale (o germinativo); strato spinoso; strato granuloso; strato lucido; strato corneo. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

1. La pelle Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

1. La pelle Il derma è composto principalmente da tessuto connettivo lasso contenente collagene e fibre elastiche. Sul derma si trovano anche le papille dermiche: alcune di esse contengono recettori nervosi tattili detti corpuscoli di Meissner. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

2. Gli annessi cutanei Gli annessi cutanei si sviluppano già a livello embrionale e svolgono funzioni fondamentali. Sono: peli e capelli; ghiandole sebacee, sudoripare e ceruminose; unghie. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

2. Gli annessi cutanei Il pelo è un filamento di cellule cheratinizzate, morte, sovrapposte. È composto da una porzione superficiale, detta fusto, e dalla radice, circondata dal follicolo pilifero. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

2. Gli annessi cutanei Le ghiandole annesse alla cute sono di tre tipi sebacee; sudoripare; ceruminose. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

2. Gli annessi cutanei Le ghiandole sebacee secernono una sostanza oleosa, detta sebo, che impedisce ai peli di seccarsi, previene l’eccessiva evaporazione dell’acqua sulla pelle, mantiene morbida la pelle e inibisce la crescita di alcuni batteri. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

2. Gli annessi cutanei Le ghiandole sudoripare secernono sudore e si classificano in base alla modalità con cui espellono il loro secreto: le ghiandole merocrine lo espellono sotto forma di goccioline, le ghiandole apocrine insieme al citoplasma apicale. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

2. Gli annessi cutanei Le ghiandole ceruminose sono presenti nel canale uditivo esterno: la secrezione combinata delle ghiandole ceruminose e sebacee è detta cerume. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

2. Gli annessi cutanei Le unghie sono lamine costituite da cellule epidermiche morte e cheratinizzate. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

3. Le funzioni della pelle Le principali funzioni della pelle sono: regolazione della temperatura corporea; protezione dall’ambiente esterno; sensibilità cutanea; escrezione e assorbimento; sintesi della vitamina D. Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009