COMPOSTI MOLECOLARI MULTIMETALLICI (MMC)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOLUZIONI.
Advertisements

ELETTROFORESI CAPILLARE
Chimica e didattica della chimica
Miscugli e sostanze La materia può essere classificata in base alla sua composizione in due categorie: miscugli o miscele (sono la maggioranza dei corpi)
LE SOSTANZE.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
13/11/
" Metodo, usato primariamente per la separazione dei componenti di un campione, in cui i componenti vengono distribuiti tra due fasi, una delle quali è.
TECNICHE DI PURIFICAZIONE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
Dipartimento di Chimica – Università di Torino
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
Applicazioni biotecnologiche degli organismi fotosintetici:
“Il ruolo delle Biotecnologie nella tutela ambientale”
La chimica organica by S. Nocerino.
13/11/
Le idee della chimica Seconda edizione
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
alla chimica del carbonio
Chimica organica: gli idrocarburi
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Liofilizzazione La liofilizzazione è un processo tecnologico che permette l'eliminazione dell'acqua da una sostanza organica.
MATERIALI NANOSTRUTTURATI PER LA PROTEZIONE DI MARCHI E PRODOTTI
Dalla struttura atomica
13/11/
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Reazioni Redox o Ossido -Riduzioni
Le sostanze Chimiche a.s
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Forze intermolecolari
Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado
Corso di Laurea in SCIENZE NUTRACEUTICHE Anno Accademico 2017/2081 Programma del Corso di Chimica Generale Prof. Giancarlo Morelli Struttura atomica della.
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
COMPOSTI ORGANICI DEL SILICIO
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Chimica organica: gli idrocarburi
Valitutti, Tifi, Gentile
13/11/
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
6.1 Molecole e formule chimiche
Unità 1 - Le molecole della vita
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Tesi in Chimica Organica
Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne il riconoscimento.
Una introduzione allo studio del pianeta
13/11/
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
1.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
SPETTROSCOPIA RISOLTA NEL TEMPO.
73056-Metodi per lo studio della chiralità
29/02/16 I vari tipi di reazione
CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali)
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
1.
CH2Cl2(g) + O2(g)  CO2 (g) + 2 HCl(g)
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
1.
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
Descrivere un procedimento 1
1.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Transcript della presentazione:

COMPOSTI MOLECOLARI MULTIMETALLICI (MMC) Prof. DELLA PERGOLA roberto.dellapergola@unimib.it Un MCC è un composto molecolare formato da più atomi metallici e stabilizzato da leganti. Le sintesi richiedono reazioni in soluzione dei più comuni solventi organici. Molti sono instabili all’ossigeno e quindi bisogna operare sotto atmosfera inerte. La prima fase del lavoro è quindi l’addestramento a lavorare con le rampe da vuoto per evitare travasi, risucchi, perdite. [Fe5MoN(CO)14(C5H5)]3-

SINTESI DI MCC

CARATTERIZZAZIONE DI MCC STRUTTURA ALLO STATO SOLIDO MEDIANTE DIFFRAZIONE SPETTROMETRIA DI MASSA SPETTROSCOPIA IR SPETTROSCOPIA NMR MULTINUCLEARE Per risalire a formula e struttura di MCC è necessario avvalersi di tecniche in stato solido e a tecniche spettroscopiche in soluzione

APPLICAZIONI DI MCC: 1 CATALISI MCC possono esser ancorati su superfici di ossidi. Si ottengono piccole particelle tutte uguali; tutti gli atomi metallici sono esposti e quindi altamente reattivi [Ir6(CO)15SnCl3]- supportato su SiO2 viene privato dei leganti. Si formano particelle bimetalliche che catalizzano la deidrogenazione del propene: C3H8  C3H6 + H2

APPLICAZIONI DI MCC: 2 ELETTROCATALISI

APPLICAZIONI DI MCC: 2 ELETTROCATALISI MOLECOLARE

APPLICAZIONI DI MCC: 2 ELETTROCATALISI MOLECOLARE

APPLICAZIONI DI MCC: 3 FILI MOLECOLARI MCC hanno «electron sink behaviour», possono immagazzinare e rilasciare più elettroni a potenziali controllati; possono essere assemblati in fili molecolari; si possono costruire materiali semiconduttori [Ru6C(CO)16]2-, Ag+ e 4-4’ bipiridile danno polimeri mono dimensionali

APPLICAZIONI DI MCC: 4 LUMINESCENZA E BIOIMAGING Cluster di Platino emettono a diversa lunghezza d’onda. Cluster bioconiugati possono essere introdotti nelle cellule per l’imaging [Pt12(CO)24]2- (struttura colonnare) autoassembla in microfibre o isole sferiche, che emettono a due lunghezze d’onda diverse. MCC bioconiugati sono solubili in acqua e possono essere inglobati nelle cellule. La microscopia IR ne rivela la presenza.

ANALISI CROMATOGRAFICHE Gas e Liquido cromatografia per la separazione di sostaze in miscele complesse + + + FID, DAD e FLD per la quantificazione MS per il riconoscimento qualitativo degli analiti

PROGETTI IN CORSO Analisi ambientali: cessione dal granulato di pneumatico riciclato Analisi ambientali: emulsioni petrolio-acqua per facilitare il biorisanamento Analisi ambientali: emissioni e sottoprodotti da processi industriali Analisi alimentari: lipidi da biorisorse a scopo nutraceutico e farmacologico: Ω3 e ceramidi da specie marine Analisi di lipidi in prodotti alimentari Analisi di beni culturali: lipidi in reperti archeologici per ricostruzioni storiche: il miele nel neolitico, le ossa dei romani, il makeup degli egizi.