Io non fumo. Ho già vinto. CLASSE II B La CLASSE II B di CARIGNANO ha partecipato al concorso regionale “Io non fumo. Ho già vinto” realizzando un VIDEO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNA RANA PER IL GADDA….. GLI STUDENTI DISEGNANO IL LOGO PER LE MAGLIETTE ISTITUTO…..
Advertisements

Modulo 2 Struttura lezione
Calenzano, 21 ottobre 2013 Un passo dopo laltro si va lontano Francesca Brunetti.
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Progetto Regionale Tabagismo
Progetto Regionale Tabagismo
ESPERIENZA SPAZIO GIOVANI DI BOLOGNA
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Cooperativa Sociale ONLUS
Si articola in due progetti, proposti dalle proff. POLITO e SALEMME Con questi progetti sintende continuare dei percorsi, già avviati negli anni precedenti.
Cambia le frasi dal presente al passato prossimo
Campagna per la promozione di stili di vita sana.
La nostra scuola La scuola vista da noi alunni Laboratorio di scienze
A cura della Prof.ssa Concetta Mangiameli Coordinatrice del Progetto.
Elizabeth Tamang Verona, 28 maggio 2008
“PREVENZIONE DEL TABAGISMO” (Il titolo verrà scelto dai ragazzi)
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
EDUCAZIONE ALIMENTARE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
QUALITA DELLARIA E MOBILITA SOSTENIBILE PROPOSTE OPERATIVE DA CONDIVIDERE E REALIZZARE Collegno, 20 luglio 2006.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
IMPRONTE SOLIDALI. Il video Impronte solidali realizzato nellanno scolastico 2006/7 allistituto Gramsci-Keynes permette di incrementare la conoscenza.
La scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa di Borgo San Lorenzo (Firenze), da alcuni anni, fa convergere lazione didattica nel Progetto Unitario.
Progetto di educazione alla salute Un palcoscenico senza suggeritori e… senza fumo che cos'è da dove nasce È uno dei progetti dell’ASL 21 che hanno partecipato.
“SEGNALI DI FUMO” : IL FUMO COME COMUNICAZIONE TRA I GRUPPI DI ADOLESCENTI. Anno scolastico 2006 / 2007 Cormaio Maria Luisa – Psicologa Psicoterapeuta.
IL PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLA SCUOLA
PROGETTO D.I.C. Prima fase lavorativa Formazione e Sensibilizzazione con ragazzi di età compresa fra gli 11 e i 14 anni !!!
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
Progetto Ulisse a.s.2005/2006 I ragazzi della scuola in ospedale e gli alunni della classe IID della scuola media Elisa Sala hanno collaborato per la realizzazione.
LAtelier del riciclo PROGETTO Per lambiente si cambia (DGR n.159 del 7 febbraio 2005 LR 52/74 art. 2 attuazione programma Informazione Formazione Educazione.
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
PARTECIPAZIONE DELLE CLASSI QUINTE AL CONCORSO DI PRESEPI 2011 TERZO CLASSIFICATO ISTITUTO COMPRENSIVO M.G.CUTULI SCUOLA PRIMARIA DON BOSCO VIVERE IN MOVIMENTO.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Liberi………..di scegliere
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
Il Franchise « I Maghi di Waverly » Un serie TV trasmessa su Disney Channel dal 2008 Selena Gomez, astro nascente di Disney Channel ha vinto il premio.
Obiettivi del G.A.S. di Asolo Organizzare e promuovere iniziative di aggregazione sociale Essere un laboratorio di discussione ed approfondimento che promuova.
WORKSHOP 11 MARZO 2010: COME SI REALIZZA UN SERIOUS GAME
il riciclo e il riuso dei rifiuti
FUMO: SE LO CONOSCI LO EVITI!
ottobre 2006 Io, il mio diritto alla salute lo vedo così … A cura di Sara Casale, Ilaria Foco e Alessia Taricco CLASSE 3^ C - CARIGNANO Prof. Lidia Vanzetti.
2009/2010. CHI SIAMO Siamo il CCRR ovvero il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio. Ci incontriamo periodicamente per scambiare e condividere.
Corso di giornalismo e comunicazione ambientale per le scuole
Melilli Anno scolastico 2007/2008 Elaborazione multimediale: Prof.ssa M.G.Gilotti Progetto “Identità e Territorio” finanziato con fondi del Dipartimento.
Sportello di ascolto C. I. C
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
20 Novembre 2008, Tortona PROGETTO SPORTIVAMENTE.
Diventare cittadini consapevoli: presentazione della “Ricimobile” da parte della TSA.
PROGETTO SCUOLA Praticare il futuro …METTERE UN PEZZO IN UN’AZIONE CHE E’ BUONA PER IL MONDO…
La terza tappa: laboratorio di comunità. AUSL di PIACENZA Conoscersi Confrontarsi Condividere Discutere Riflettere Proporre Scegliere Organizzarsi Cominciare.
ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS-BACCELLI #2C-3C-2D#
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
La Peer Education “Io cresco bene!”: Stili di vita e buona salute.
PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
GREEN DAY 15 APRILE PULIZIA AULA pulizia banchi, sedie, lavagna, eliminazione scritte (laddove possibile) dalle pareti, riordino armadietti. PULIZIA.
Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale Dipartimento di Prevenzione Educazione Sanitaria ASL 9 Ivrea (TO) Progetto BIP-BIP (progetto di.
Sistemi di sorveglianza sui rischi comportamentali in età 6-15 anni Maria Grazia Zuccali Trento, 23 marzo 2012.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Istituto Comprensivo Melicucco MELICUCCO (RC) - Via Roma, 11 – Tel.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLAFRATI-MEZZOJUSO PIANO DI MIGLIORAMENTO -ORIENTAMENTO- QUESTIONARIO.
Transcript della presentazione:

Io non fumo. Ho già vinto. CLASSE II B La CLASSE II B di CARIGNANO ha partecipato al concorso regionale “Io non fumo. Ho già vinto” realizzando un VIDEO che ha meritato il terzo premio maggio 2007

Io non fumo. Ho già vinto. CLASSE II B I ragazzi hanno aderito con entusiasmo alla proposta della prof. Lidia Vanzetti di partecipare al concorso, a conclusione di un progetto che ha offerto attività di prevenzione al tabagismo realizzate dagli operatori del Ser.T. di Carmagnola (A.S.L. 8)

Io non fumo. Ho già vinto. CLASSE II B OBIETTIVI del progetto:  sviluppare le conoscenze sui danni del tabagismo  fornire adeguati supporti volti a comprendere i fattori ambientali e personali che inducono a fumare  promuovere capacità di scelte consapevoli per uno stile di vita sano.

Io non fumo. Ho già vinto. CLASSE II B A conclusione del percorso i ragazzi hanno espresso con un video il loro messaggio rispetto all’iniziazione dell’abitudine al fumo: posso scegliere di reagire alle pressioni esterne. video Il video è stato realizzato con fotocamera digitale e audio dal vivo; il formato è MPEG4.

Io non fumo. Ho già vinto. CLASSE II B