ESERCIZI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mole e Numero di Avogadro
Advertisements

Dal 1961 si usa una scala basata sul carbonio-12 ossia sull'isotopo 12C A tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa.
Soluzioni e proprietà colligative
Proprietà colligative delle soluzioni
Le soluzioni.
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Stechiometria Per immagini. Calcolo quantità di H e di O necessaria per ottenere 54 grammi di H 2 O Massa molecolare acqua = 18 moli acqua da produrre.
Solubilità e proprietà colligative
masse: protone e neutrone
Miscele e composti Composto Miscela
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Corso di Fondamenti di Chimica
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Concentrazioni 1) Misure di concentrazione che dipendono dalla temperatura Misure di concentrazione in funzione del volume 2) Misure di concentrazione.
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Soluzioni Un po’ di chimica …
14 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1 1. Le soluzioni
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
Le soluzioni proprietà e rapporti con la membrana cellulare.
Lezione 5.
Copertina 1.
PESO EQUIVALENTE DI UN ELEMENTO IN UNA MOLECOLA
Massa atomica relativa
LE SOLUZIONI E LA SOLUBILITÀ.
SOLUZIONI.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Unità didattica: Le soluzioni
L’ACQUA STRUTTURA E PROPRIETA’.
Massa atomica relativa dei nuclidi
La materia e le sue caratteristiche
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Data la seguente reazione
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
SOLUZIONI.
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
Le soluzioni Misure di concentrazione Frazione molare (mol/mol)
Stati di aggregazione della materia
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
Gli atomi hanno masse molto piccole.
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
ELEMENTI gruppo periodo.
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
SOLUZIONI.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
SolidoLiquidoGassoso Nello stato solido le molecole sono impaccate molto strettamente e non possono scorrere le une sulle altre a causa delle elevate forze.
QUANTITA’ DI SOSTANZA Ripasso. Masse Atomiche La massa atomico, MA, è espresso in Unità di Massa Atomica (u, in passato u.m.a.). Cannizzaro, 1858 → H.
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Lezioni Le proprietà colligative e la diluizione.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1. Le soluzioniLe soluzioni 2. Solubilità e temperaturaSolubilità e temperatura 3. Dipendenza.
LE SOLUZIONI.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
Le miscele omogenee.
Le Soluzioni Le Soluzioni
Transcript della presentazione:

ESERCIZI

Unità di misura di massa x 10 x 1000 kg hg dag g dg cg mg ng pg : 1000 : 10 1 g = 1000 mg 1 mg = 0.001 mg 1 mg = 0.000001 g A quanti g corrispondono 21 mg? 1 mg : 1000 = 0.001 g 21 mg : 1000 = 0.021 g A quanti mg corrispondono 4.3 mg? 1 mg x 1000 = 1 mg 4.3 mg x 1000 = 4300 mg

Unità di misura di capacità x 10 x 1000 hl dal l dl cl ml : 1000 : 10 1 l = 1000 ml 1 ml = 0.001 ml 1 ml = 0.000001 l A quanti l corrispondono 13 ml? 1 ml : 1000 = 0.001 l 13 ml : 1000 = 0.013 l A quanti ml corrispondono 2.4 ml? 1 ml x 1000 = 1 ml 2.4 ml x 1000 = 2400 ml

kg hg dag g dg cg mg ng pg kl hl dal l dl cl ml X P V P d Ma se d = 1 P = dV kg hg dag g dg cg mg ng pg X kl hl dal l dl cl ml

Misura della concentrazione del soluto in una soluzione Soluzione: quando un composto (soluto) si scioglie in un solvente; quindi miscela omogenea di due o più componenti Sospensione: è una miscela in cui un materiale finemente suddiviso è disperso in un altro materiale in modo tale da non sedimentare in tempo breve Concentrazione: quantità di soluto in una quantità di solvente. La concentrazione (p/v) di una soluzione può essere espressa: in termini percentuali (%) come ppm: 1 ppm = 1 g in 1.000.000 ml → mg/L Molarità, Molalità, Normalità, Osmolarità, Osmolalità

es. Sol 1M NaCl = pm Na 23; pm Cl 35 Molarità: moli di soluto per litro di soluzione Molalità: moli di soluto per 1000 g di solvente Mole: quantità di sostanza avente massa (ad esempio espressa in grammi) numericamente uguale al peso molecolare di ogni singola molecola Soluzione 1 M = pm (g) / 1 l es. Sol 1M NaCl = pm Na 23; pm Cl 35 NaCl pm 58 ; sol 1M = 58 g/1 l Osmolarità: n° di osmoli di soluto per litro di solvente; Osmolalità: n° di osmoli di soluto per Kg di solvente; Osmole: è il numero di particelle che contribuiscono alla pressione osmotica di una soluzione per i non elettroliti (es. glucosio) l’osmolarità è uguale alla molarità. Per un elettrolita forte (NaCl) osmolarità è il doppio della molarità : ogni mole di sale libera due moli di ioni in soluzione (Na+ + Cl-)