05/12/2018 POR Calabria 2014/2020 Focus Progetto “Collegamento aeroporto Lamezia – stazione – Catanzaro lido" 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 SCHEMA SERVIZI 2014 SFM Schema generale PRINCIPI GENERALI A partire da dicembre 2012 è stato realizzato il Sistema Ferroviario Metropolitano, il cui.
Advertisements

Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
ANAS SpA ANAS SpA “ I lavori di costruzione della nuova galleria Renazza del MCL2 dell’Autostrada SA/RC” Ufficio per l’Autostrada Salerno Reggio Calabria.
Corso di Formazione dei lavoratori designati al Primo Soccorso Aziendale (DM 15/07/2003 n°388) Centrale Operativa 118 Bari e Provincia – P.S. Aziendali.
G EOGRAFIA GIUDIZIARIA I DIVERSI SAPERI COME OPPORTUNITÀ PER UN NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO Alessandro Cimbelli Roma, 09/06/2016 Le ricadute territoriali.
S.S. 38 “Accessibilità Valtellina” Lotto I, Variante di Morbegno, dallo svincolo di Fuentes allo svincolo del Tartano. II Stralcio dallo svincolo di.
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III – «Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico – Private» Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
Risorsa Naturale ed Economica
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
Curriculum Vitae di Roberta Arrichiello
Piano Investimenti 2017 – 2020.

WORKSHOP CON OPERATORI FERROVIARI
Tecnica e gestione dei trasporti Seminario a cura di Francesco Murolo
Il contratto di servizio TFT
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA

Villa Contarini – Piazzol sul Brenta (Pd)
CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI
Verardo Torri - Milano 17/01/2006
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo
Pianificazione e sviluppo del TPL nella città di Genova
ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO
PRUSST Riviera del Brenta Nuovo Asse Plurimodale
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
SAL Nuovi Modelli di recapito
Definizioni.
Impostazione evento finale d’Istituto
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
IL piano di trasformazione PCL
S.R.T. 71 INQUADRAMENTO OGGETTO D’INTERVENTO :
LA CARTA DI DUEVILLE.
Add background image and send it to back:
SITUAZIONE ATTUALE Scenario attuale Interventi sul traffico
RIASSETTO DELL’AREA PEDIATRICA DEL POLICLINICO SANT’ORSOLA-MALPIGHI
Direzione centrale ambiente ed energia
ADEGUAMENTO RETE CIRCUMVESUVIANA
coordinato lab. 3 prof. Ferlenga
Calabria: intermodalità, velocizzazione e sicurezza
Palazzo Ducale, sala Minor Consiglio Genova, 19 gennaio 2018
LINEA VIAREGGIO/PISA – LUCCA – PISTOIA – FIRENZE
Pista ciclabile Gorgonzola-Melzo
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
EXPOFERROVIARIA L’offerta merci di Rete Ferroviaria Italiana: stato dell’arte e prospettive Struttura di base e flessibilità operativa Ing. Rosa Frignola.
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
PULIZIA STRADALE Progetto di revisione.
Michele Viale, Direttore Generale Alstom Italia e Svizzera
MONITORAGGIO DELLE LINEE AV-AC di R. F. I
PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO
Asd Helvia Recina Futsal Recanati
COMIECO.
INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO DEI TRASPORTI FERROVIARI IN COMUNE DI FERRARA E COLLEGAMENTO DIRETTO DELLE LINEE FERROVIARIE RIMINI –
POR Calabria 2014/2020 Collegamento Multimodale Aeroporto –
IMPRESA 4.0.
I Livelli di Servizio in condizioni di deflusso ininterrotto
REVISIONE DEL PERFORMANCE
Riorganizzazione processi corrispondenza Posta retail in J+1
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
Materiali e Trattamenti
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Il nuovo concetto Leitner
Nuovo Assetto dei Trasporti dell'Area Diffusa dei Castelli Romani
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo NTC 08 - Cap. 8 Le costruzioni esistenti devono essere sottoposte a valutazione della sicurezza quando.
coordinato lab. 3 prof. Ferlenga
Un navigazione sostenibile. La MN Predore.
Interventi di riqualificazione della linea ferroviaria Milano – Mortara Rifacimento dei ponti in Milano Settore Trasporti e Mobilità Settore Traffico.
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Il lavoro in agricoltura degli immigrati in Calabria
Transcript della presentazione:

05/12/2018 POR Calabria 2014/2020 Focus Progetto “Collegamento aeroporto Lamezia – stazione – Catanzaro lido" 1

Inquadramento dell’Intervento L’ intervento del potenziamento infrastrutturale della linea ferroviaria Lamezia Terme – Catanzaro Lido si inquadra nell’ambito di un più ampio progetto di investimento che prevede: L’upgrading infrastrutturale Lamezia – Catanzaro – Lido l’elettrificazione della tratta linea Lamezia Terme – Catanzaro Lido l’elettrificazione della linea ionica fra Catanzaro L. e Crotone l’elettrificazione della linea ionica fra Crotone e Sibari Nel seguito si riportano i macro interventi e le rispettive fasi di applicazione: “Potenziamento infrastrutturale ed elettrificazione Lamezia-Catanzaro Lido” Fase funzionale 1 – Potenziamento Lamezia Terme – Settingiano Fase funzionale 2 – Elettrificazione Lamezia Terme – Catanzaro Lido “Elettrificazione Linea Jonica” Fase funzionale 1 – Elettrificazione Catanzaro L. - Crotone Fase funzionale 2 – Elettrificazione Crotone - Sibari CVI 275 ME

Stato attuale dell’infrastruttura Linea ferroviaria Lamezia T. C.le – Catanzaro L. Tipo linea: semplice binario Trazione: Diesel Estesa: 43,2 km Velocità massima: 145 km/h (rango B) Pendenza massima: 25 ‰ Crotone Reggio C. Battipaglia Lamezia T. Sambiase Km 5+930 Lamezia T. Nicastro Km 9+090 Lamezia T. Centrale Km 0+000 PM Feroleto Km 14+790 Marcellinara Km 24+860 Settingiano Km 29+310 Catanzaro/Germaneto Km 35+630 Catanzaro L. Km 43+160 Aeroporto Lamezia T. People Collegamento stradale con bus navetta Lamezia T. C.le - Aeroporto LEGENDA Linea ferroviaria attuale Lamezia T. C.le – Catanzaro L. Stazioni/Fermate Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme Tratta Settingiano – Catanzaro L. attivata nel 2008

Stato attuale tratta Lamezia T. Cle – Settingiano Tratta ferroviaria Lamezia T. C.le – Settingiano Tratta Lamezia T. C.le – Settingiano con Vmax 85 km/h (Rango B) Limitazione a 30 km/h sul ponte provvisorio «Cancello» Pendenza massima: 25 ‰ Estesa tratta: 29,3 km Grafico delle velocità Travata provvisoria ponte «Cancello» Tratta attivata nel 2008

Descrizione interventi Interventi previsti nel “Potenziamento infrastrutturale ed elettrificazione Lamezia-Catanzaro Lido” Fase funzionale 1 – Potenziamento infrastrutturale Lamezia Terme – Settingiano Fase funzionale 2 – Elettrificazione Lamezia Terme – Catanzaro Lido Lamezia T. Nicastro Km 9+090 Lamezia T. Sambiase Km 5+930 PM Feroleto Km 14+790 Marcellinara Km 24+860 Settingiano Km 29+310 Battipaglia Lamezia T. Centrale Km 0+000 Catanzaro/Germaneto Km 35+630 People Fase funzionale 2 LEGENDA Fase funzionale 1 Stazioni/Fermate Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme Aeroporto Lamezia T. Crotone Reggio C. Catanzaro L. Km 43+160 Reggio C.

Benefici connessi agli interventi da realizzare Il completamento degli interventi descritti crea le condizioni per: Incrementare le caratteristiche prestazionali della rete finalizzate a garantire maggiori velocità di linea; Creare le condizioni per una riduzione dei tempi di percorrenza tra Lamezia C.le e Catanzaro Lido; Garantire un incremento dei livelli qualitativi del servizio; Creare le condizioni infrastrutturali per una rilettura del modello dei servizi per il trasporto pubblico locale. Creare le condizioni per favorire i collegamenti da/per l’aeroporto di Lamezia 11/06/2018 Potenziamento infrastrutturale e tecnologico Lamezia-Catanzaro L.-Sibari

Descrizione interventi Potenziamento infrastrutturale tratta Lamezia Terme – Settingiano Velocizzazione tramite interventi diffusi di modifica del tracciato e delle opere d’arte sia in sede che in variante. Nella corografia sono rappresentati i tratti interessati e la loro estesa. Catanzaro L. Vmax attuale = 85 km/h (rango B) Vmax futura = 150 km/h (rango C) L = 8,3 km Vmax futura = 130 km/h (rango C) L = 1,6 km L = 4,1 km Stazione Lamezia T. Nicastro Km 9+090 Lamezia T. Sambiase Km 5+930 Lamezia T. Centrale Km 0+000 PM Feroleto Km 14+790 Marcellinara Km 24+860 Settingiano Km 29+310 Vmax futura = 100 km/h (rango C) L = 3,8 km L = 3,4 km L = 3,2 km Vmax = 150 km/h (rango C) L=13,9 km Vmax = 90 km/h (rango C) L=1,3 km L=2,0 km L=0,5 km Vmax = 70 km/h (rango C) L=1,2 km Fine intervento Alternativa 1 km 29+310 Inizio intervento Alternativa 1 km 1+206 Variante ponte «Cancello» L = 1,3 km Battipaglia People Tratti di intervento LEGENDA Linea attuale Variante di tracciato al ponte «Cancello» Soluzione prescelta da SdF_Alternativa 1 Velocizzazione tramite interventi diffusi di modifica della geometria delle curve esistenti (aumento sopraelevazioni e/o varianti di tracciato locali). Estesa totale attuale Lam-Cat: 43,2 km Estesa intervento: 29,3 km Velocità massima: 150 km/h (rango C) Pendenza massima: 25 ‰ Anno stimato di attivazione: 2022 - 2023

Descrizione interventi Potenziamento infrastrutturale tratta Lamezia Terme – Settingiano Grafico delle velocità future

Descrizione interventi Potenziamento infrastrutturale tratta Lamezia Terme – Settingiano Si prevede la modifica della geometria plano-altimetrica di parte delle curve esistenti (21 su 29) al fine di aumentare la velocità di tracciato dagli attuali 85 km/h in rango B a 150 km/h in rango C. Sono escluse le curve che interessano le gallerie esistenti o che comportano varianti significative dal punto divista dei costi ad eccezione della variante di «Ponte Cancello» la quale sostituisce il ponte provvisorio in esercizio. L’elenco delle curve oggetto di intervento è: TRATTA N° CURVA INTERVENTO Lamezia T. C.le – Lamezia T. Nicastro 2, 3, 4, 5 Rettifica di tracciato Lamezia T. Nicastro – PM Feroleto Antico Pianopoli 7, 8, 9, 10, 11 Aumento della sopraelevazione PM Feroleto Antico Pianopoli - Marcellinara 16 17, 18 Aumento della velocità a 90 km/h grazie al rango C 19 20 Variante Cancello 21, 22, 23, 24 Rettifica di tracciato 21, 22, 24 Marcellinara - Settingiano 27, 28, 29

Descrizione interventi Potenziamento infrastrutturale tratta Lamezia Terme – Settingiano Focus ponte sul torrente «Cancello» Nel 2011 il ponte sul torrente Cancello (al km 20 circa) è crollato a causa dello scalzamento delle fondazioni delle pile operata dal torrente. Per ripristinare la circolazione ferroviaria è stata realizzata una travata metallica provvisoria attualmente in esercizio con limitazione di velocità a 30 km/h. La realizzazione di una variante di tracciato comprendente un nuovo viadotto sul Torrente Cancello costituisce un intervento prioritario. Lamezia T. Nicastro Km 9+090 Lamezia T. Sambiase Km 5+930 PM Feroleto Km 14+790 Marcellinara Km 24+860 Settingiano Km 29+310 Lamezia T. Centrale Km 0+000 Catanzaro L. Battipaglia Imbocco galleria Monte Cavaliere Travata metallica People LEGENDA Tratta Lamezia T. C.le – Settingiano Localizzazione torrente Cancello Reggio C. Imbocco galleria Cancello Aeroporto Lamezia T. Pista go-kart

Descrizione interventi Potenziamento infrastrutturale Lamezia Terme – Settingiano Confronto tra le caratteristiche tecnico-funzionali attuali e future della tratta in oggetto: Il ponte provvisorio sul torrente Cancello è situato tra le due gallerie di «Montecavaliere» e «Cancello», che impediscono una modifica in sede del tracciato ai fini dell’aumento delle velocità di percorrenza. Per tale motivo si prevede una variante di tracciato, di estesa complessiva di circa 1,3 km (di cui 0,8 km in viadotto), che permette una velocità massima di 130 km/h in rango C. Si prevede inoltre il ripristino della strada S.S. 19 Dir, interrotta anch’essa da un evento alluvionale, tramite variante stradale di circa 0,8 km di cui 0,2 km in viadotto. Entrambi gli interventi interferiscono con un campo di go-kart a sud della linea ferroviaria che pertanto deve essere espropriato. Ponte provvisorio People Tracciati di progetto LEGENDA Linea attuale Area go-kart da espropriare

Descrizione interventi Potenziamento infrastrutturale Lamezia Terme – Settingiano Focus rettifica curva 3 Rettifica di tracciato fuori sede tenendo conto del franco idraulico sul Fosso Zippello ed garantendo il collegamento stradale di Via Puccio

Descrizione interventi Potenziamento infrastrutturale Lamezia Terme – Settingiano Focus rettifica curve 28-29 Rettifica di tracciato fuori sede tenendo conto del franco idraulico sul Fiume Fallaco ed evitando la demolizione dell’attuale cavalcaferrovia presente al km 29+127,21 realizzato contestualmente alla variante di tracciato Settingiano – Catanzaro Lido del 2008;

Elettrificazione Fase funzionale 2 – Elettrificazione Lamezia T. – Catanzaro L. Elettrificazione dell’intera linea adottando il sistema di Trazione Elettrica (TE) standard per le linea tradizionali a 3 KV cc, con 2 Sottostazioni Elettriche rispettivamente a metà tratta (Marcellinara) ed a Catanzaro Lido. L’elettrificazione della linea in oggetto comporta la necessità di eseguire delle modifiche/implementazioni agli impianti DOTE (Dirigente Operativo di Trazione Elettrica) di Reggio Calabria con la modifica del Posto Centrale e l’inserimento di nuovi Posti Periferici.   Fase funzionale 3 - Elettrificazione Catanzaro Lido-Crotone Si prevede l’elettrificazione della linea (59,75 km) adottando il sistema di Trazione Elettrica (TE) standard per le linea tradizionali a 3 KV cc, con 3 Sottostazioni Elettriche: Cropani, Cutro e Gabella. Linea elettrificata a doppio binario Linea elettrificata a semplice binario Linea non elettrificata a semplice binario SITUAZIONE ATTUALE SITUAZIONE FUTURA FASE 4 FASE 3 FASE 2 Fase funzionale 4 - Elettrificazione Crotone-Sibari Si prevede l’elettrificazione della linea (112,73 km) adottando il sistema di Trazione Elettrica (TE) standard per le linea tradizionali a 3 KV cc, con 5 Sottostazioni Elettriche: Torre Melissa, Crucoli, Pietrapaola, Rossano, Thurio. 11/06/2018 Potenziamento infrastrutturale e tecnologico Lamezia-Catanzaro L.-Sibari

GRAZIE PER L’ATTENZIONE