Mobility Management e attività per le scuole primarie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile  è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona e dell’Ufficio tempi.
2017.
Welcome   Bienvenues .
Primo corso di formazione per Mobility Manager Scolastici Questionari
Luisa Donato – IRES Piemonte
Vieni insieme a noi alla primaria
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Come oglio Como.
Il percorso di ascolto partecipato
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
ISTITUTO COMPRENSIVO “PULCARELLI-PASTENA”
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Porte aperte Nome istituto Data.
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
“Dalla progettazione alla valutazione”
Museo Vittoria Colonna
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Guida operativa per le Imprese
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
Strumenti ed azioni per educare alla riduzione dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata ed il consumo consapevole.
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Vieni insieme a noi alla primaria
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
CENTRI ESTIVI 2018.
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Artemisia e la meglio gioventùù Relazione FS ‘Attività connesse alla rete d’istituto’ Relazione progetto Intranet anno scolastico Paul Smith,
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Come oglio Como.
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
per la realizzazione di un
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Direzione Servizi Ambientali
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
Legge 215 del 20/07/2004.
Sala di Giunta Comunale
Vieni insieme a noi alla primaria
CUSTOMER SATISFACTION
CUSTOMER SATISFACTION
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
ISCRIZIONI 2018/2019.
ISCRIZIONI ON LINE a.s. 2019/20 I.C. MINERVA BENEDETTINI
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
Area Continuità e Orientamento
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Settimana Europea della Mobilità 2019
Progetto d’Istituto IC di Malalbergo e Baricella
Sustainable University Mobility Plan – SUMP
Transcript della presentazione:

Mobility Management e attività per le scuole primarie

Il mobility management Definizione di EPOMM “Il Mobility Management (MM) è una pratica che riguarda la promozione della mobilità sostenibile nonché la gestione della domanda di trasporto privato mediante il cambiamento degli atteggiamenti e del comportamento degli utenti. Alla base del Mobility Management ci sono le misure cosiddette “soft” (leggere).

La piattaforma EPOMM EPOMM (European Platform on Mobility Management) è la rete dei Paesi Europei impegnati nel Mobility Management. EPOMM è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro, con sede a Bruxelles.

La piattaforma EPOMM Il sito

Il Mobility Manager scolastico LEGGE 28 dicembre 2015, n. 221 – Art. 5, comma 6 Disposizioni per incentivare la mobilità sostenibile Il mobility manager scolastico ha il compito di 1 - organizzare e coordinare gli spostamenti casa-scuola-casa del personale scolastico e degli alunni; 2 - mantenere i collegamenti con le strutture comunali e le aziende di trasporto; 3 - coordinarsi con gli altri istituti scolastici presenti nel medesimo comune;

Il Mobility Manager scolastico LEGGE 28 dicembre 2015, n. 221 – Art. 5, comma 6 Disposizioni per incentivare la mobilità sostenibile Il mobility manager scolastico ha il compito di: 4 - verificare soluzioni, con il supporto delle aziende che gestiscono i servizi di trasporto locale, su gomma e su ferro, per il miglioramento dei servizi e l'integrazione degli stessi; 5 - garantire l'intermodalità e l'interscambio; 6 - favorire l'utilizzo della bicicletta e di servizi di noleggio di veicoli elettrici o a basso impatto ambientale; 7 - segnalare all'ufficio scolastico regionale eventuali problemi legati al trasporto dei disabili.

Come si spostano gli studenti in Italia anni

Come si spostano gli studenti in Italia

Il corso di formazione sul Mobility Management Scolastico

Programma del Corso di Formazione sul Mobility Management Scolastico 1° giorno – 2 maggio – SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO 9.00 Accoglienza corsisti 9.30-10.15 Le politiche del Comune di Latina per la mobilità e il Progetto MOOVIDA Relatore da definire (Comune di Latina) 10.15-11.00 Le politiche di mobilità sostenibile in Italia Lorenzo Bertuccio (Euromobility) 11.00 Coffee break 11.15-12.45 Domanda di mobilità e strumenti a servizio del Mobility Management 12.45-13.45 Le indagini sulla mobilità: processo di ricerca ed elaborazione dei risultati 13.45 Light lunch

Programma del Corso di Formazione sul Mobility Management Scolastico 2° giorno – 3 maggio – SCUOLE PRIMARIE e SECONDARIE DI 1° GRADO 9.00-11.00 La comunicazione per le scuole e il Mobility Management Chiara Trotto (Euromobility) 11.00 Coffee break 11.15-12.00 Buone pratiche di Mobility Management scolastico: Annibale, il Serpente Sostenibile 12.00-13.30 Progettazione partecipata dei percorsi sicuri casa-scuola per il Piedibus Maurizio Difronzo (Elaborazioni.org) 13.30 Light lunch

Programma del Corso di Formazione sul Mobility Management Scolastico 2° giorno – 4 maggio – SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO 9.00-11.00 La comunicazione per le scuole e il Mobility Management Chiara Trotto (Euromobility) 11.00 Coffee break 11.15-11.45 Buone pratiche di Mobility Management scolastico: Mobilità di Classe 11.45-13.30 Le ciclofficine scolastiche Relatore in definizione (Ciclofficina partner del progetto) 13.30 Light lunch

Annibale Serpente Sostenibile

Annibale Serpente Sostenibile “Annibale, il serpente sostenibile” (Traffic Snake Game) è una campagna di comunicazione indirizzata alle scuole primarie e medie inferiori. SCOPO DEL GIOCO promuovere spostamenti casa-scuola sostenibili (a piedi, in bicicletta oppure utilizzando il trasporto pubblico o il car pooling)

Come funziona il gioco di Annibale

Fase 1

Invio - ricezione del Kit di Gioco Indirizzo plesso e referente Fase 2 Indirizzo plesso e referente

Riunione scolastica di coordinamento Inviare Fac-Simile lettera Fase 3 Referente Plesso + Mobility Manager e insegnanti (principalmente 4° e 5° elementari): 1- Presentare i materiali da utilizzare e i moduli da compilare 2- Istituire una procedura per l'invio dei dati raccolti pre-durante e post al referente locale (LIM-whatsapp con foto-call-mail...) 3- Fissare una data per l'indagine pre e le due settimane di gioco 4- Distribuzione materiali alle maestre 5- Compilazione Fac-Simile lettere per i genitori da trasferire ai Referenti del progetto per la stampa Comunicare data riunione Inviare Fac-Simile lettera

Indagine Pre (a sorpresa!) Fase 4 1- Indagine Pre e compilazione scheda 2- Fissare l'obiettivo di miglioramento 3- Trasferimento dati al referente locale 4- Presentazione del gioco ai bambini 5- Distribuzione lettera per i genitori +20%

Scheda raccolta dati Fase 4

Lettera ai genitori Fase 4

1° Settimana di gioco Fase 5

Fase 5 1° Settimana di gioco 1- Ogni giorno le maestre raccolgono i dati, distribuiscono i bollini e attaccano bollini 2- Arrivati alla curva del serpente, le maestre pensano a piccoli riconoscimenti per i bambini 3- A fine settimana comunicano i dati al referente scolastico/al referente Moovida nella modalità scelta (invio foto del modulo, invio via mail dell'excel, dati on-line...)

2° Settimana di gioco Fase 5

Indagine Post (a sorpresa! Dopo 2-3 settimane)

Grazie per l’attenzione