Le Sindromi Ischemiche Periferiche Acute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
Advertisements

ARTERIOPATIA DISTALE DEGLI ARTI SUPERIORI: QUALI VANTAGGI DALL’ECD?
AAA, ATEROEMBOLIA DEGLI ARTI INFERIORI E COLOR DOPPLER
Clinica di Chirurgia Vascolare Direttore Prof. Giovanni Deriu ISCHEMIE ACUTE ARTI INFERIORI Prof. Giovanni Deriu Lezioni.
EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE
UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO Agrate Brianza
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
Semeiotica vascolare periferica
AGGIORNAMENTI IN PATOLOGIA VASCOLARE
TERAPIA DELLE ARTERIOPATIE OBLITERANTI PERIFERICHE
I fattori di rischio per uno stato protrombotico sono dovuti alla stasi del circolo ed alla ipercoagulabilitàlegata sia a fattori congeniti che acquisiti.
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.
TRATTAMENTO INTRAOPERATORIO in CHIRURGIA VASCOLARE
IL PAZIENTE OPERATO PER ANEURISMA DELL’ AORTA ADDOMINALE
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL’ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO
MALATTIE CEREBROVASCOLARI
ANEURISMA dilatazione permanente e localizzata
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Dissezione aortica Dott. Sergio Agosti Cardiologo Ospedale Novi Ligure
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF
Dilemma del Medico: scoprire la patologia
Embolia polmonare.
Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica – Azienda USL di Ferrara Linee guida per l’utilizzo appropriato delle indagini di.
GLI ANEURISMI DELL’AORTA ADDOMINALE
Algoritmi diagnostici
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
ARTERIOSCLEROSI Invecchiamento fisiologico dei vasi
Emergenze ipertensive
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) G. Bandiera attuali vedute sulla chirurgia della carotide.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
1 PREEPATICA Trombosi della vena porta
INFARTO MIOCARDICO ACUTO
NEFROPATIA DIABETICA La Nefropatia Diabetica è caratterizzata da alterazioni strutturali e funzionali del rene che dal punto di vista clinico vanno dall'iperfiltrazione.
Presente e futuro nel trattamento interventistico del piede diabetico
Federico Annoni LA CUS (COMPRESSION ULTRASONOGRAPHY)
Sindrome dell’Egresso Toracico Contributo dall’Imaging
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA
Direttore: Prof. Domenico Palombo
Nuovi criteri per lo screening?
INDAGINI RADIOLOGICHE
Ipertensione arteriosa
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
RISCHIO EMORRAGICO CORSO TAO ASL
Le epilessie nelle demenze CASO CLINICO
CASO CLINICO ENDOANEURISMECTOMIA AORTICA SOTTORENALE E SOSTITUZIONE PROTESICA IN PAZIENTE PORTATORE DI TRAPIANTO RENALE Dr. Piero Brustia – SCDO Chirurgia.
Il paziente scoagulato oggi in Provincia di Ferrara
Carlo FEO e Riccardo SOVERINI
Il dolore toracico Fernando Rizzello.
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
1 – triangolo Interscalenico 2 – Spazio Costo-Clavicolare
ISCHEMIA ACUTA DEGLI ARTI
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Dove , a chi , quando e quali pazienti inviare
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
UN APPROCCIO “OLISTICO” AL PAZIENTE CARDIOVASCOLARE? Paolo Voci Roma
LO SHOCK Sofferenza ipossica degli organi vitali, in generale attribuibile o a ridotto trasporto di O2 o ad una complessa alterazione del microcircolo.
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Ipertensione.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
TRATTAMENTO INTRAOPERATORIO in CHIRURGIA VASCOLARE
Transcript della presentazione:

Le Sindromi Ischemiche Periferiche Acute Quale gestione in Pronto Soccorso? Dott. Salvatore Chessari Mercoledì 17 ottobre 2001 Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Le Sindromi Ischemiche Periferiche Definizione L’insufficienza circolatoria acuta è, in genere, la conseguenza di una ostruzione intrinseca delle grosse arterie. Presenta un tasso di amputazioni che oscilla tra il 15 ed il 30% con elevata mortalità (20-30%). Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Obiettivi delle linee guida Gestione uniforme del paziente in PS Utilizzo razionale dei mezzi diagnostici Diagnosi precoce Valutazione della durata e gravità dell’ischemia Scelta del reparto di ammissione Primo trattamento non specialistico Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Le Sindromi Ischemiche Periferiche Etiologia Ischemia relativa AOP M. Buerger Arteriti Ischemia critica trombosi 40% embolia 40% altre 20% Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Le Sindromi Ischemiche Periferiche Etiologia (trombosi) Su stenosi preesistenti e/o con fattori predisponenti (ipovolemia, policitemia, trombocitemia, crioglobulinemia, bassa gittata) Aneurismi Arteriopatie infiammatorie Protesi Traumatismi Tossiche (stupefacenti, …) Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Aneurisma aorta addominale longitudinale trasversale Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Le Sindromi Ischemiche Periferiche Placca su ICA con stent Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Etiologia (traumatismi) (quadri emorragici e/o trombotici) Ferite arteriose (emorragia con ischemia a valle) Contusioni (ischemia per trombosi) Traumi indiretti (emorragia e/o ischemia) Traumi iatrogeni Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Le Sindromi Ischemiche Periferiche Etiologia (embolie) A genesi cardiaca nell’80% dei casi. Arteriose Venose (embolia paradossa) Non identificata 10% Fibrillazione atriale (2/3 dei casi) CHD (IMA, ipocinesia, aneurisma) Valvulopatie Protesi valvolari Miocardiopatia dilatativa Mixoma atriale Endocarditi Aneurismi Placche ulcerate Embolia paradossa Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Le Sindromi Ischemiche Periferiche Placca ulcerata su ICA Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Trombosi venosa ricanalizzata Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Fibrillazione atriale ed embolia periferica Carotidi 15% Arti superiori 15% Collaterali aorta addominale 15% Carrefour aortico – AA iliache 20% Biforcazione femorale 35% Poplitea – tibiali 15% Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Le Sindromi Ischemiche Periferiche Il paziente a rischio Pz con malattia vascolare in altra sede Fibrillante Diabetico Uremico Tossicodipendente Anziano Trombofilici …. Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Grading AOP aorto.iliaca Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Le Sindromi Ischemiche Periferiche Diagnostica Esami complementari Laboratorio ( emogruppo emocromo, coagulazione, azotemia, creatininemia, elettroliti sierici, enzimi muscolari) ECG RX Torace Ecocardiografia Ecografia TC Angio-RMN Anamnesi Semeiotica Velocimetria Doppler EcoColor Doppler Angiografia Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Le Sindromi Ischemiche Periferiche Sintomatologia Pallore Dolore Ipotermia Disturbi sensitivi Paralisi Assenza dei polsi ed eventualmente: Cianosi, marezzatura Impotenza funzionale Prostrazione Shock Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Le Sindromi Ischemiche Periferiche Semeiotica Gradiente termico 15 – 20 cm a valle della sede di ostruzione Verifica dei polsi, anche controlaterali Deficit sensitivo - motorio Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Le Sindromi Ischemiche Periferiche Velocimetria Doppler Metodica semplice, portatile, innocua, rapida, indispensabile per valutare il circolo più periferico (tibiale, radiale, ulnare, arcate palmari e plantari, dita) e misurare la pressione arteriosa distrettuale. LIMITE: non precisa la genesi, il tipo e la sede dell’occlusione, fortemente operatore-dipendente. Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Le Sindromi Ischemiche Periferiche EcoColor Doppler E’ in grado di precisare la sede e la genesi dell’occlusione e valutare il circolo a valle e a monte. LIMITE: maggior durata d’esame, forte operatore-dipendenza, necessità di training educativo. Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Biforcazione carotidea Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Complesso miointimale su CCA Le Sindromi Ischemiche Periferiche

CCA con placca ateromasica Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Placca su CCA - trasversale Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Le Sindromi Ischemiche Periferiche Trombosi carotidea Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Stenosi biforcazione carotidea Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Carotide comune ulcerata Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Occlusione carotide interna Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Le Sindromi Ischemiche Periferiche ICA ed A. ascellare Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Le Sindromi Ischemiche Periferiche Angiografia Utile in caso di dubbio diagnostico o come esame preoperatorio o per radiologia interventistica. Talora il chirurgo opera sulla sola base dell’ecodoppler. Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Le Sindromi Ischemiche Periferiche Diagnosi di gravità Moderata: ipotermia, con comparsa e/o aggravamento di claudicatio. Non deficit neurologico. Demodulazione del flusso al Doppler. Severa: dolore ischemico e/o deficit neurologico progressivo: sensitivo (sfioramento, tatto, pressione, dolore)-motorio. Flusso arterioso assente al Doppler, presente il venoso. Irreversibile: arto ipotermico, paralitico, insensibile con rigidità muscolare. Nessun flusso al Doppler. Non dolore per deficit neurologico-sensitivo. Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Diagnosi differenziale Trombosi: anamnesi, segni di ischemia cronica, diagnostica. Embolie: anamnesi, assenza di preesistente ischemia. Aneurisma dissecante dell’aorta: assenza del focolaio embolizzante, pregressa ed importante ipertensione, dolore iniziale al torace esteso in senso cranio-caudale, ma talora con iniziale estremità fredda e scomparsa dei polsi, allargamento del mediastino. Occlusione venosa acuta (phlegmasia coerulea o alba dolens): assenza di disturbi sensitivi, edema, temperatura dell’arto. Acrocianosi: dolore, ipotermia, cianosi delle estremità. Eritromelalgia: “bruciore” alle estremità, calore e “cianosi rossa”. Le Sindromi Ischemiche Periferiche

d.d. fra trombosi venosa iliaco-femorale e occlusione arteriosa acuta sintomi TV TA Volume arto Aumentato Invariato Colore arto Normale o cianotico Pallido, poi marezzato Temperatura cute Normale o aumentata Diminuita Vene superficiali Dilatate Collabite Polsi Normali Assenti Febbre possibile Assente Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Rottura di aneurisma dell’aorta addominale Fattori di rischio Sesso maschile, età> 60 ani, ipertensione, fumo. Patologie associate CHD (50%), AOP, Cerebrovasculopatie. Sede preferenziale Aorta sottorenale clinica Dolore violento, continuo all’addome e/o al dorso per ore e giorni (fissurazione). Spesso inizia al dorso e si irradia all’addome. Shock, massa endoaddominale pulsante, polsi femorali a volte assenti. d.d. Ulcera peptica perforata, colica ureterale, diverticolite. diagnostica RX, ecocolorDoppler, Angio-TAC, Angiografia. comportamento Terapia dello shock, valutazione chirurgica. prognosi Mortalità operatoria in urgenza 50%, peggiore se soprarenale. Casi strani rottura in cavità retroperitoneale,in peritoneo (inoperabile), nell’intestino (fuorviante), in vena cava (FAV con edemi declivi, fremito e soffio continuo in addome).

Diagnosi differenziale Sindromi neurovascolari Flebiti Neuropatie Reumopatie Discopatie Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Le Sindromi Ischemiche Periferiche Quanto può sostare il pz in PS? Resistenza all’ischemia dei vari tessuti corporei 4 - 6 h: muscolo circa 12 h: tessuto connettivo 12 - 24 h: tessuti nervosi Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Cosa, sicuramente, non fare in PS Disporre l’arto in posizione antideclive Immobilizzare l’arto Riscaldare l’arto Somministrare vasodilatatori (ipotensione e furto) Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Cosa fare in PS (trattamento medico) Analgesia Bendaggio protettivo con cotone (evita anche l’ipotermia) Disporre l’arto in posizione leggermente declive Eparine a basso peso molecolare sc. Le Sindromi Ischemiche Periferiche

Le Sindromi Ischemiche Periferiche Cosa fare in PS (forse!?) Anticoagulanti (eparina sodica 10000 UI ev in monodose oppure 20000-30000 UI nelle 24h per raddoppiare l’aPTT), tranne nei casi traumatici. Mantenere una buona idratazione, diuresi osmotica con mannitolo, furosemide e bicarbonato per correggere l’acidosi metabolica. Emoreologici ev Papaverina ev Le Sindromi Ischemiche Periferiche

E comunque trasferimento protetto!? Dove ricoverare Chirurgia generale o vascolare (se possibile intervento) Angiologia Medicina Geriatria E comunque trasferimento protetto!? Le Sindromi Ischemiche Periferiche