Roma, 16 giugno 2011. La metodologia del lavoro di ricerca svolto Indagine di campo tramite somministrazione di un questionario via fax/telefono a 86.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anthony Cecil Wright Presidente Roma, 15 giugno 2011 Indagine sui sistemi di pagamento mediante carte di credito e debito.
Advertisements

Indagine su “Gli italiani e la liturgia tradizionale”
International Theme EMPOWERED WOMEN LEADING BUSINESS.
Il ruolo del sistema camerale nelle fasi di attuazione del progetto Ugo Girardi Vice Segretario Generale Unioncamere Roma, 22 giugno 2011.
IL MENTORING: una metodologia innovativa di accompagnamento e di formazione per le donne imprenditrici avviso pubblico per selezionare n. 10 neo imprenditrici.
IV INDAGINE OBIETTIVI AFFIDATI DALLA DIREZIONE AL DIRETTORE HR PER IL 2010 Questionario on line riservato, trasmesso tramite ai soci G.I.D.P./H.R.D.A.:
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
REPORT FINALE 2010 INDAGINE CONOSCITIVA SULLE BANCHE DEL TEMPO.
L’Indagine di Clima Interno 2012
Responsabilità Sociale: quale contributo alla reputazione dImpresa? Gorizia Auditorium della Cultura Friulana Via Roma 5 Ore 9.00 – venerdì 24 ottobre.
Stefania Taralli, Istat
EDITORIA ON-LINE INDAGINE FRA I SOCI ANES settembre - dicembre 2006 A cura della Segreteria ANES.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
I promotori finanziari e la Cisl Il Consiglio Generale della CISL ha approvato nella riunione del 29 aprile 2011 la variazione di rappresentanza.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Area SCENARI EDITORIALI TITOLO LUTILIZZO DELLON LINE E DEI NEW MEDIA TRA GLI EDITORI ANES Confronto Fonte Elaborazioni ANES MONITOR su ricerca.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Limprenditoria straniera in provincia di Udine Udine, 19 Gennaio 2010.
Roma, 17 Dicembre LA PARTNERSHIP CON ENEL Una collaborazione che guarda al futuro Rag. Loris Rui Coordinatore Caem Roma, 17 dicembre 2003.
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
Risultati questionario di gradimento dei servizi invianti
1 OFFERTA DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI INNOVATIVI IN PROVINCIA DI TORINO Giugno 2002 Indagine realizzata da.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
REPORT DATI QUESTIONARI a.s
Osservatorio Interassociativo Regionale Obiettivi e metodologie indagine sul volontariato attivo allinterno delle associazioni dei donatori di sangue.
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
Il Sistema Informativo Excelsior per la programmazione dellistruzione e della formazione professionale Firenze, 14 novembre 2011 Silvia Rettori Unioncamere.
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
A cura del Mercoledì 5 dicembre 2012 LEVOLUZIONE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA: TRA PRESENTE E FUTURO ASSEMBLEA PROVINCIALE.
Il gruppo di progetto Gli organismi ed i ruoli Gruppo di progetto Comuni Biblioteche Scuole CPIA -Centri provinciali istruzione adulti Università
Vuoi iscriverti all’università. Hai abbandonato gli studi
Osservatorio legislativo interregionale Roma, 1-2 dicembre 2011 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (ottobre – novembre 2011) Relatore:
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LUIGI EINAUDI” – SALE MARASINO - BS
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
ASL una scuola che cambia
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
Incontro con i rappresentanti del territorio ANLA Iscritta al n° 22 del Registro delle Associazioni di Promozione Sociale Roma, 7 giugno 2012 Anno Europeo.
Incontro Regionale delle Società Scientifiche SID-AMD Lazio Gruppo Diabete, Prevenzione e Sport 27 novembre 2012 Hotel Palatino – Via Cavour 213/M, Roma.
I Soci della BCC di Ostra Vetere Comportamenti, soddisfazioni, motivazioni: principali risultati. Indagine Maggio 2010.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
QUESTIONARIO ALUNNI classi 1° sede di Casei Gerola
COMUNITA DEGLI AGENTI SCUOLA DAUTUNNO Centro di Competenza Politiche e Strumenti per lo Sviluppo Locale Il ruolo e le competenze dellAgente di sviluppo.
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
Valutazione dIstituto Indagine 2010 DOCENTI. questionari ricevuti: 44 su 82 consegnati Punti di criticità Equità nella divisione dei carichi di lavoro.
1 Indagine sulle imprese high-tech operanti a Genova: struttura, risultati 2006 e prospettive Genova, 10 gennaio 2007.
II Indagine sulle imprese high-tech operanti a Genova: struttura, risultati 2007 e prospettive Gennaio 2008.
CE - ER - Rapporti con le Associazioni dei Consumatori Primo rapporto "Le Associazioni dei Consumatori guardano Poste Italiane"
Viterbo: Tendenze e Consumi Natale 2011 Indagine sui consumi nel periodo natalizio nella Provincia di Viterbo realizzato dallOsservatorio Turistico Confesercenti.
1 Consiglio Direttivo ANLA Associazione Nazionale Seniores d Azienda ANLA Iscritta al n° 22 del Registro delle Associazioni di Promozione Sociale Roma,
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
Federazione Italiana Rugby STAGIONE SPORTIVA
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
FORUM PA maggio 2006 Presentazione della ricerca effettuata dall’Istituto Piepoli su diffusione del Digitale Terrestre, propensione all’utilizzo.
Questionario di gradimento Presentazione e analisi dei risultati a cura di Natascia Porcellato Poggiana di Riese Pio X, a.s
Le professioni in Italia: una ricchezza per l’Europa GIUSEPPE ROMA Censis LAVORO CRESCITA EUROPA IV Rapporto Adepp Roma, 11 dicembre 2014.
SYNERGIA Ricerca sul reinserimento delle donne espulse dal mercato del lavoro ed azioni di gender mainstreaming Presentazione dei risultati dell’indagine.
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
Indagine 2011 Il clima organizzativo in Webred Servizi.
Dipartimento Studi Socio Sanitari
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
Transcript della presentazione:

Roma, 16 giugno 2011

La metodologia del lavoro di ricerca svolto Indagine di campo tramite somministrazione di un questionario via fax/telefono a 86 presidenti di gruppi Interviste dirette a Presidenti di gruppi e Presidenti regionali Analisi di materiale Censis

Le dimensioni del sistema a fine piccoli gruppi, 9 grandi gruppi, iscritti e 51 sedi su tutto il territorio nazionale

Il dinamismo dei gruppi, grandi e piccoli

Attività organizzate da grandi e piccoli gruppi almeno 1 volta al mese

Il livello di partecipazione degli iscritti

Andamento degli iscritti ai gruppi negli ultimi 5 anni

Il calo delle iscrizioni, tra cambiamenti del mercato e venir meno del sostegno aziendale Il 18,8% dei gruppi, lamenta un cattivo rapporto con lazienda madre. Tra i piccoli la percentuale è del 30%

La difficoltà di tutelare i valori fondativi Il valore dellanzianato aziendale è …

Il rischio di autoreferenzialità dei gruppi Solo il 51,2% dei gruppi intrattiene rapporti con altre realtà associative sul territorio. Tra i grandi gruppi, il 63,3%, tra i piccoli il 44,2% Motivi della mancata collaborazione

Il rapporto tra i gruppi e lAnla

Attività svolte dallAnla giudicate molto positivamente dai gruppi

La partecipazione dei soci territoriali Cosa pensa dellapertura dellAnla ai soci territoriali?

Linteresse a collaborare di più con lAnla Il 77,3% dei presidenti dei gruppi dichiara disponibilità a svolgere iniziative in collaborazione con lAnla e altri gruppi, circa:

Il ruolo futuro dellAnla secondo i presidenti dei gruppi

Progetti su cui è richiesto maggiore impegno dellAnla in futuro