GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chimica organica e laboratorio
Advertisements

Aldeidi e Chetoni Contengono il gruppo carbonilico
Alcoli Sono composti in cui un idrogeno di un alcano è sostituito da un gruppo OH OH gruppo funzionale L’ossigeno ha la stessa geometria dell’ossigeno.
24 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
Alcoli, aldeidi e chetoni
1 GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
GLI ETERI Sono composti in cui 2 raggruppamenti di atomi di C sono legati tra loro mediante un ponte costituito da un atomo di O: Gli eteri sono composti.
I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 7 –Acidi carbossilici
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 3 – Alcoli
GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
ALCOLI MOLECOLE D’ACQUA SOSTITUITA
ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due.
1 GLI ETERI Sono composti in cui 2 raggruppamenti di atomi di C sono legati tra loro mediante un ponte costituito da un atomo di O: Gli eteri sono composti.
Acidi Carbossilici e Derivati
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico H CH3 Ac. etanoico (Ac. Acetico) Ac metanoico (Ac. Formico)
1 REAZIONI DI SOSTITUZIONE C è detto “gruppo entrante” B è detto “gruppo uscente” A – B + C  A – C + B - -
Dalla Struttura delle molecole alle proprietà delle sostanze
GLI ALCOLI Giancarlo Aulisio Classe III A Liceo Scientifico “A. Gatto” sezione classica a.s. 2015/2016.
La chimica organica by S. Nocerino.
13/11/
Capitolo 9 Alcoli, eteri ed epossidi
14 CAPITOLO I gruppi funzionali Indice I gruppi funzionali
Capitolo 11 Alchini Fondamenti di chimica organica
Chimica organica: gli idrocarburi
13/11/
13/11/
IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
I gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la.
Alogenuri alchilici Derivano formalmente da un alcano in cui un idrogeno è stato sostituito da un alogeno, il quale quindi è legato ad un C sp3 Nomenclatura.
Ammine Composti formalmente derivati dall’ammoniaca in cui uno o più idrogeni sono sostituiti da gruppi alchilici (R) o arilici (Ar) Ammine alifatiche.
Forze intermolecolari
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
Chimica Organica e Biologica
Acidi carbossilici 1 © Zanichelli editore,
Chimica organica: gli idrocarburi
Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico H CH3 Acido etanoico (Acido acetico) Acido metanoico (Acido formico)
Gli idrocarburi.
6.1 Molecole e formule chimiche
Le idee della chimica Seconda edizione
I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.
Unità 1 - Le molecole della vita
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
13/11/
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
1.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
1.
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
1.
Test simile all’esame finale che conterrà n
1.
REAZIONI DI SOSTITUZIONE
Chapter 11 Lecture Outline
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
1.
Le interazione intermolecolari
Transcript della presentazione:

GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario o terziario, a catena aperta o ciclico. Gli alcoli si possono considerare formalmente derivanti dall’acqua per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo alchilico. Sono caratterizzati dalla presenza del gruppo ossidrile:

Struttura Il gruppo ossidrile degli alcoli è legato ad un atomo di carbonio sp3. L’alcool più semplice è il metanolo. Metanolo. È estremamente tossico (15 ml causano la cecità, 100 ml causano la morte). È prodotto industrialmente dal gas a 400°C: È un comune solvente industriale. È usato come carburante.

Etanolo. È prodotto industrialmente per idratazione dell’etilene Etanolo. È prodotto industrialmente per idratazione dell’etilene. Si ottiene anche per fermentazione di zuccheri e amidi ad opera di lieviti. 2-propanolo o isopropanolo. Ha deboli proprietà antibatteriche per cui viene usato per disinfettare strumenti medicali o per pulire la pelle prima di un piccolo intervento. Evapora rapidamente lasciando un senso di freschezza. • Sintesi industriale: Etilen glicole. E’ il componente principale degli anticongelanti. È tossico.

NOMENCLATURA Il nome IUPAC di un alcool si forma dal nome del corrispondente alcano, dopo aver individuato la catena più lunga di atomi di carbonio che contiene l’ossidrile, sostituendo il suffisso -o con il suffisso –olo La catena base deve essere numerata in modo da assegnare all’ossidrile il numero più basso possibile I nomi comuni, invece, si formano indicando il nome del raggruppamento alchilico legato all’ossidrile preceduto dalla parola alcool Un alcool è 1ario, 2ario o 3ario se l’atomo di carbonio che porta legato l’ossidrile lega a sua volta uno, due o tre atomi di carbonio. Classificazione:

Polioli Composti con 2, 3, 4 gruppi OH si chiamano dioli, trioli, tetraoli, etc. Gli 1,2 dioli (dioli vicinali) sono chiamati glicoli. I nomi comuni dei glicoli usano il nome dell’alchene dai quali derivano.

PROPRIETÀ FISICHE DEGLI ALCOLI Gli alcoli sono composti polari. La differenza di elettronegatività tra ossigeno (3.5) e carbonio (2.5) è 1.0 e tra ossigeno e idrogeno (2.1) è 1.5. Nello stato liquido formano legami H forti, che influenzano fortemente le proprietà fisiche: Infatti, i legami H tengono unite le molecole dell’alcool facendone aumentare il punto di ebollizione e, in modo analogo, permettono l’interazione attrattiva responsabile della miscibilità degli alcooli con l’acqua.

SOLUBILITA’ IN ACQUA Man mano che aumenta la catena di atomi di C, l’alcool diventa sempre meno solubile in H2O: R-OH C1 ↔ C4 ↔ C6 ↔ Cn solubile poco solubile insolubile Perché? Fino a a 4 atomi di C l’effetto idrofilo prevale su quello lipofilo Tra 4 e 6 atomi di C si ha la formazione di “Micelle”, ossia raggruppamenti di 5-6 molecole che si disperdono in H2O Oltre i 6 atomi di C prevale l’effetto lipofilo CH3 – O – H porzione lipofila porzione idrofila

ACIDITA’ E BASICITA’ DEGLI ALCOLI Sappiamo che l’H2O è una sostanza anfotera, ossia è contemporaneamente un acido ed una base, ma entrambi deboli: H – O – H  OH- + H+ Sarebbe più corretto scrivere: 2 H2O  H3O+ + OH- 10-16

- + Dall’altro lato dell’O, però, non c’è un altro atomo di H, ma un gruppo metilico, il quale, per effetto induttivo dà gli elettroni all’O, cosa che non poteva fare l’H. Come conseguenza avremo che ancora più difficilmente ci sarà dissociazione, cioè l’alcol metilico è “meno acido” dell’acqua CH3 – O – H CH3 – O – H  CH3 – O- – H+ + - Il gruppo R – O- viene detto alcolato, nel caso specifico CH3 - O- sarà detto metilato

Se consideriamo l’alcol terziario butilico, saranno ben tre gli atomi di C ad esercitare l’effetto induttivo sull’O, per cui l’acidità diventa di gran lunga inferiore: Possiamo dire allora che nell’ordine gli acidi più forti sono: H2O Alcol primario Alcol secondario Alcol terziario C CH3 OH Ovviamente, le rispettive basi coniugate saranno più forti nell’ordine contrario: Alcol terziario Alcol secondario Alcol primario

OSSIDAZIONE DEGLI ALCOLI Supponiamo di trattare un alcol con un forte agente ossidante, ad es., KMnO4, o K2Cr2O7: CH3 – CH2 – C O H ═ Da un alcol primario si forma un’aldeide CH3 – CH2 – CH2 OH 1-propanolo Aldeide propionica CH3 – CH – CH3 OH CH3 – C – CH3 O ═ Da un alcol secondario si forma un chetone 2-propanolo 2-propanone Gli alcoli terziari non hanno reazioni di ossidazione.

Le aldeidi, in presenza degli stessi ossidanti, possono ulteriormente ossidarsi dando origine ad un “acido carbossilico”: V1 CH3 – CH2 – C O H ═ V2 CH3 – CH2 – C O O – H ═ CH3 – CH2 – CH2 OH Se V1 e V2 sono, rispettivamente, le velocità del 1° e del 2° processo, avremo: V2 > V1 : significa che la velocità di ossidazione dell’aldeide in ac. carbossilico è molto più grande di quella di ossidazione dell’alcol ad aldeide. Quindi, l’aldeide appena si forma viene ossidata, per cui al termine della reazione avremo solo ac. carbossilico V1 > V2 : significa che la velocità di formazione dell’aldeide è maggiore di quella della sua ossidazione ad ac. carbossilico, per cui a fine reazione avremo un accumulo di aldeide