IL ROMANZO STORICO E IPPOLITO NIEVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALESSANDRO MANZONI.
Advertisements

Lezione La Grande guerra
FORTUNA ED EVOLUZIONE DEL ROMANZO STORICO E DEI GENERI AD ESSO CONNESSI NELL'ITALIA DELL'OTTOCENTO TRA MEMORIA INDIVIDUALE E MEMORIA COLLETTIVA.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana
Verifica di Letteratura
Il Romanticismo.
I PROMESSI SPOSI Alessandro Manzoni (1840).
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
SVEVO & PIRANDELLO A confronto
Il romanticismo.
Il Romanzo di formazione e psicologico
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Narratologia: storia e discorso
Il Bildungsroman di Renzo all’interno dei Promessi sposi
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
Il romanzo storico e sociale
IL NEOREALISMO.
VERISMO.
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
Il Fascismo E Le Leggi Razziali.
Grazia Deledda Nuoro Roma 1936
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
Le Prospettive della storia
IL ROMANZO genere guida dell’ottocento
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
Le prospettive della storia
I PROMESSI SPOSI PP Prof.ssa Nanci.
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
LO SCENARIO POLITICO: L’IMPOSSIBILE RESTAURAZIONE
© 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara
Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, )
Il linguaggio cinetelevisivo
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Elementi di narratologia
Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
PARTITI MODERNI E IDEOLOGIE (PAG )
I personaggi.
I PERSONAGGI PAG
IL ROMANZO DELLA CRISI.
IL NEOREALISMO Con la fine la Seconda Guerra Mondiale e, soprattutto, con la Liberazione nazionale avvenuta in seguito alla Resistenza, in Italia si afferma.
Alessandro Manzoni.
I PROMESSI SPOSI Di ALESSANDRO MANZONI.
ALESSANDRO MANZONI I promessi sposi.
Ripasso di storia guerre d’indipendenza e unità d’italia
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
Pensiero e poetica La coscienza di Zeno
Il Romanticismo.
GIACOMO LEOPARDI.
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
Didattica della letteratura italiana modulo a (3cfu)
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
La costruzione del testo narrativo
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

IL ROMANZO STORICO E IPPOLITO NIEVO Pag. 779-785 Elettra Gambardella - IIS Tassara 08/12/2018

Elettra Gambardella - IIS Tassara Affermazione del romanzo: genere maggiormente diffuso e letto Iniziale disprezzo ambienti letterari classicisti: lettura per ignoranti Scetticismo per uno stile senza precedenti e di presunta amoralità Pregiudizi da arretratezza culturale dovuta a condizione italiana Inghilterra, patria dell’iniziale diffusione del romanzo Romanzo italiano: strumento affrancamento intellettuali borghesi 1816: il carattere popolare della battaglia romantica italiana L’intuizione di Alessandro Manzoni sulle potenzialità del romanzo 1827: I promessi sposi, scrittura di pari dignità ad altri scritti Capacità di conquista della forma narrativa: espedienti e esperienza Il successo di massa: nascita della letteratura di consumo Caratteristiche: ricerca di facili effetti di suspense, commozione, evasione, ripetizione seriale di personaggi, situazioni e intrecci Compresenza diverse scuole: scottiani Bazzoni e Varese, manzioniani D’Azeglio (Ettore Fieramosca, 1833), byroniano Guerrazzi (La battaglia di Benevento, 1836) 08/12/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara

ROMANZO SOCIALE E ROMANZO PSICOLOGICO Esempi europei: Stendhal e Balzac in Francia, la Austene e Dickens in Inghilterra Italia, scarsa diffusione: immaturità strumenti concettuali e narrativi Antonio Ranieri: Ginevra, l’orfana della Nunziata (1839) Niccolò Tommaseo: Fede e Bellezza (1840), problematicità psicologica, venature di sensualità e fede religiosa (filofrancese) Ippolito Nievo: Confessioni di un Italiano (1867), tramite la memoria del protagonista le vicende di 80 anni di storia d’Italia Nuovo modo di narrare con raffinatezza la psicologia dei personaggi Narratore non più eterodiegetico onnisciente ma in prima persona 08/12/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara

Elettra Gambardella - IIS Tassara IPPOLITO NIEVO (1831-1861) Ribellione al governo austriaco con rinuncia ad avvocatura Adesione a idee mazziniane, partecipazione II guerra indipendenza 1860: partenza con i mille di Garibaldi Intensa produzione letteraria: Le lucciole, Amori garibaldini, Angelo di bontà, Novelliere campagnolo Letteratura come strumento di educazione civica e morale Frammento sulla rivoluzione nazionale: saggio sul mancato coinvolgimento delle masse popolari contadine per il Risorgimento Confessioni di un Italiano (1867), pubblicazione postuma (fama nel 1900) Romanzo storico, ma di impianto innovativo L’esistenza di Carlo Altoviti vissuta tra il 1775 e il 1859, intrecciata coi principali eventi della storia d’Italia e l’amore per la cugina Pisana I parte: romanzo di confessioni e memorie autobiografiche, passaggio da ancien régime a epoca rivoluzionaria II parte: predominanza dei fatti storici su quelli personali Cambio impianto narrativo per spazi, psicologia personaggi, punto di vista del narratore (avvicinamento al romanzo contemporaneo) 08/12/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara