Proposta per gestione incentivo Merloni e conti terzi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Advertisements

Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
DC PI- DFS Promozione del Territorio e Montagna PISL MONTAGNA Procedure di attuazione, monitoraggio e controllo Maggio 2012 pisl montagna.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Autorità di Gestione POR Campania FSE POR CAMPANIA FSE Incentivi per l’assunzione di lavoratori «DECONTRIBUZIONE»
GLI INCENTIVI ALL’ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego
Matematica Finanziaria arch.Francesca Torrieri. Introduzione  La matematica finanziaria si occupa dello studio delle operazioni finanziarie. Essa è indispensabile.
Allegato 3 Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2011 per il Personale di Rete Premi di riferimento differenziati per Figura Professionale.
IL FONDO 2017 E L’INCENTIVO PER LE FUNZIONI TECNICHE
Esercizio 1) : beni pubblici
Workshop 2016 per i funzionari degli OMCeO
Valutazione delle rimanenze
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
Analisi dei flussi finanziari
Il catalogo nelle biblioteche scolastiche: una questione aperta
RENDICONTO 2015 Comune di Somaglia.
Contabilità e bilancio (F-O)
SERVIZIO TAXI NEL BACINO AEROPORTUALE LOMBARDO
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
L’autovalutazione 5 La semplificazione
Responsabile Funzione Impianti
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Valorizzazione conoscenze INFN
Classe 1 Sportivo Collegio Castelli
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
COSTO DDD ACE-INIBITORI DA MIX PRESCRITTIVO
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Sistema di bilancio tedesco
I calcoli finanziari: l’interesse
CORSO IN PRESENZA PER IL CONCORSO A DIRIGENTE SCOLASTICO
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
CENNI SU ALCUNI INCENTIVI O STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA NATALITÀ E DELLA GENITORIALITÀ Queste pagine sono finalizzate a una conoscenza sommaria di alcuni.
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Ammortamento anticipato
Linee guida per la rendicontazione e la certificazione delle spese in applicazione della Legge Regionale 14 aprile 2003, n. 8 Torino 20 ottobre 2004.
Il caso Alitalia La “storia”.
Regolamento Energetico
Divieto di immistione.
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA e ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
Esercizio 1) : beni pubblici
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Innovazione e pagamenti pubblici: il ruolo del Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici (SIOPE+) Roma, 19 Dicembre 2017.
REGOLAMENTO PER L’ACCESSO E L’UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA DI ATENEO DELL’UNIVERSITA’ DI BARI Centro Servizi Informatici Università degli.
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
La Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
RATEAZIONE TRIBUTI A CAUSA SISMA E CENERE VULCANICA
Test per campioni appaiati
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
I.C. F. De Roberto Zafferana a.s
L’avviso Over30 in numeri   Interventi a supporto del re-inserimento di disoccupati over 30: lo stato dell’arte.
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
Il caso Alitalia La “storia”.
Specialisti in formazione. Programma Corsi 2019.
Specialisti in formazione. Programma Corsi 2019.
Specialisti in formazione. Programma Corsi 2019.
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Transcript della presentazione:

Proposta per gestione incentivo Merloni e conti terzi aprile 2012

CT: il conto terzi spettante nel periodo 2006-2011 Regole generali Per ogni persona che svolge un ruolo riconosciuto dal regolamento Merloni si definisce: CT: il conto terzi spettante nel periodo 2006-2011 ME: l’incentivo Merloni spettante nel periodo 2006-2011 Y: un valore di riferimento calcolato come Y=CT+a*ME A seconda del valore assunto da Y si hanno i seguenti casi 2 2

Caso 1 Y >= ME In questo caso si riconosce alla persona la quota Y costituita da tutto l’incentivo Merloni più una quota di Conto terzi pari a Y-ME Modalità di pagamento Y aME CT CT CT ME ME 3 3

Caso 1 Y >= ME In questo caso si riconosce alla persona la quota Y costituita da tutto l’incentivo Merloni più una quota di Conto terzi pari a Y-ME Modalità di pagamento Y aME CT ME ME CT CT 4 4

Caso 2 Y < ME In questo caso si riconosce alla persona la sola quota ME Modalità di pagamento Y ME ME aME CT CT 5 5