Associazione Ticinese Cure Palliative

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
Advertisements

PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Aspetti etici nella fase terminale della vita
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 20 / 21 novembre 2009 Fondazione Maddalena Grassi.
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 21 settembre 2010 Fondazione Maddalena Grassi.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
”CURE PALLIATIVE: possibilità e limiti” Rodolfo Proietti Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” Istituto di.
PRESENTAZIONE DEL CORSO pa/in evolution La storia vera DOTT. FRANCESCO CREA -MMG 21 Maggio 2016 Soresina, Sala Comunale Gazza.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Piano Nazionale Demenze
L’assistenza spirituale in Ticino
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE IN TRENTINO
Associazione Ticinese Cure Palliative
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Alcuni esiti sintetici
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Il Logopedista in Europa
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
di Medicina di Comunità
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
VOLONTARIATO IN SANITA’
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Sensibilizzazione SULLA CANICOLA
DISTURBI COGNITIVI in MEDICINA GENERALE
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
COSTRUTTORI DI SOLIDARIETÀ
Introduzione /Presentazione
L’assistenza domiciliare
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Un percorso di conoscenza nella realtà delle cure palliative
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Antonella Cerchierini
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Il gestore pubblico asst rhodense
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
I master e i corsi di perfezionamento
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
LA RELAZIONE come atto di CURA tra Ospedale –Territorio
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Malattie Neuromuscolari
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
TAVOLA ROTONDA Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Transcript della presentazione:

Associazione Ticinese Cure Palliative Lugano, 10.11.2016 – Ivan Cinesi http://www.palliative-ti.ch/

Palliative ti è la sezione di Palliative ch per il Cantone Ticino. Palliative ti ha carattere di utilità pubblica ed è neutra sul piano politico e confessionale.

Palliative ti ha per scopo Diffondere il concetto di cure palliative attraverso l’ informazione e la sensibilizzazione della popolazione, dei professionisti e delle autorità politiche. Collaborare con il Dipartimento della sanità e della socialità e sostenere l’attuazione della strategia cantonale. Favorire i contatti intercantonali e contribuire alle riflessioni a livello nazionale. Sostenere, sviluppare e migliorare le prestazioni di cure palliative.

La presentazione verterà su: Cosa sono le cure palliative Su quali principi si basano A chi sono rivolte Da chi sono praticate Dove sono praticate

«Le cure palliative sono la cura attiva e globale prestata al paziente quando la malattia non risponde più alle terapie aventi come scopo la guarigione. Il controllo del dolore e degli altri sintomi assume importanza primaria insieme al prendersi cura dei problemi psicologici, sociali e spirituali.» Europen Association for Palliative Care

«Le cure palliative hanno carattere interdisciplinare e coinvolgono il paziente, la sua famiglia e la comunità in generale. Offrono una presa in carico del paziente che si preoccupa di garantire i bisogni più elementari, ovunque egli si trovi, a casa o in ospedale». Europen Association for Palliative Care

«Le cure palliative rispettano la vita e considerano il morire un processo naturale. Il loro scopo non è quello di accelerare o differire la morte, ma quello di preservare la migliore qualità della vita possibile fino alla fine». Europen Association for Palliative Care

La filosofia dell’approccio palliativo considera quindi la morte come un processo naturale, offre sollievo dalla sofferenza, integra gli aspetti psicologici e spirituali delle cure, aiuta il paziente a vivere più attivamente sino alla morte, supporta le famiglie nel far fronte alla malattia e al lutto.

Oltre alle persone affette da malattia tumorale il campo d’intervento delle cure palliative si estende anche a tutte quelle persone affette da patologie incurabili, croniche ed evolutive: Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) Malattia cardiologica Malattia renale Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) Sclerosi multipla Parkinson Demenza

Inscindibile dall’approccio palliativo è l’approccio interdisciplinare e interprofessionale; molte sono le figure professionali coinvolte con varia intensità nei diversi momenti di evoluzione della situazione e della malattia: Infermiere Medico Fisioterapista Ergoterapista Assistente sociale Specialista in attivazione Dietista Logopedista Terapeuta respiratorio Psichiatra Assistente spirituale Musica e arte terapeutica Volontari Assistenza a domicilio Farmacista

Tutte queste informazioni sono tratte dalla Strategia cantonale di cure palliative scaricabile dall’indirizzo: http://www4.ti.ch/fileadmin/DSS/DSP/UMC/malattie_infettive/Strategia_cantonale_di_cure_palliative_versione_settembre_1_2015.pdf Si tratta di un documento di fondamentale importanza per chi è attivo nel settore delle cure e dell’assistenza a persone affette da patologie incurabili, croniche ed evolutive.

Arrivando alla conclusione del mio intervento vorrei evidenziare quanto si è fatto e si sta facendo per precisare sempre meglio il tema dell’accompagnamento spirituale professionale, sia a livello cantonale sia a livello nazionale

L’EOC ha sviluppato un progetto d’integrazione dell’assistenza spirituale nella presa in carico del paziente che beneficia di cure palliative complesse che integra, fra l’altro, anche una descrizione del ruolo dell’assistente spirituale.

Grazie per l’attenzione