Unità 1 - Le molecole della vita

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LIPIDI.
Advertisements

Le biomolecole 1 1.
Gli atomi: la base della materia
L’ACQUA E’ IL LIQUIDO DELLA VITA
Lic. Scientifico “A. Meucci”
attaccate in maniera covalente.
LIPIDI.
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
13/11/
Laboratorio di scienze riassunto. Dai miscuglio alle sostanze Sostanza pura : o Possiede proprietà specifiche; possiede una formula chimica che indica.
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Transizioni (o passaggi) di stato
La chimica organica by S. Nocerino.
13/11/
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
Il nuovo Invito alla biologia.blu
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Dalla struttura atomica
13/11/
13/11/
13/11/
Le sostanze Chimiche a.s
Lezione del 2 marzo 2017 Elementi chimici, atomo, massa atomica, guscio elettronico, isotopi, formula chimica, mole, legami covalenti, legami polari, apolari,
13/11/
Forze intermolecolari
Introduzione alla Biologia
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
I componenti della materia
13/11/
La chimica della vita: i composti organici
6.1 Molecole e formule chimiche
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
1.
Capitolo 10: Le soluzioni
Valitutti, Tifi, Gentile
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
13/11/
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
1.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
I Lipidi.
13/11/
Composti del C Circa 5x106 composti Es. petrolio Combustibili
13/11/
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
1.
13/11/
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
Transcript della presentazione:

Unità 1 - Le molecole della vita Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 1

1. Atomi, ioni e molecole La struttura dell’atomo 2 Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 2

1. Atomi, ioni e molecole In un atomo gli elettroni possono occupare soltanto certi livelli energetici Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 3

1. Atomi, ioni e molecole Gli ioni sono atomi elettricamente carichi 4 Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 4

1. Atomi, ioni e molecole Le molecole sono formate da atomi 5 Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 5

1. Atomi, ioni e molecole Elementi e composti 6 Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 6

1. Atomi, ioni e molecole I simboli degli elementi sono combinati in modo opportuno per scrivere le formule chimiche dei composti Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 7

2. I legami chimici Il legame covalente semplice 8 Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 8

2. I legami chimici Il legame covalente doppio e triplo 9 Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 9

2. I legami chimici Il legame covalente apolare 10 Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 10

2. I legami chimici Il legame covalente polare 11 Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 11

2. I legami chimici Il legame ionico 12 Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 12

3. Processi fisici e trasformazioni chimiche Le trasformazioni della materia Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 13

3. Processi fisici e trasformazioni chimiche Con la divisione in lastre, la roccia subisce una trasformazione fisica Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 14

3. Processi fisici e trasformazioni chimiche Le trasformazioni chimiche sono dette solitamente reazioni chimiche Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 15

3. Processi fisici e trasformazioni chimiche Le equazioni chimiche Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 16

4. L’energia e le sue trasformazioni L’energia è la capacità di un corpo di eseguire lavoro e trasferire calore Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 17

4. L’energia e le sue trasformazioni La temperatura è una grandezza fondamentale e la sua unità di misura nel SI è il kelvin (K) Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 18

4. L’energia e le sue trasformazioni Energia cinetica ed energia potenziale Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 19

4. L’energia e le sue trasformazioni Nelle trasformazioni dell’energia da una forma in un’altra, parte di tale energia viene dissipata come calore Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 20

5. L’acqua e le sue proprietà La struttura delle molecole d’acqua Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 21

5. L’acqua e le sue proprietà Il legame a idrogeno Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 22

5. L’acqua e le sue proprietà L’effetto visibile intorno alle foglie è dovuto alla tensione superficiale dell’acqua Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 23

5. L’acqua e le sue proprietà Il fenomeno della capillarità permette la risalita dei liquidi nelle piante Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 24

5. L’acqua e le sue proprietà A causa del suo elevato calore specifico, l’acqua del mare si riscalda e si raffredda più lentamente durante il giorno rispetto al terreno o alla roccia, determinando le brezze Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 25

5. L’acqua e le sue proprietà La minore densità del ghiaccio rispetto all’acqua liquida lo fa galleggiare e permette la vita nell’acqua sotto ad esso Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 26

6. L’acqua come solvente Molte sostanze si sciolgono nell’acqua formando delle miscele omogenee, chiamate soluzioni Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 27

6. L’acqua come solvente Le sostanze solubili in acqua sono dette idrofile, quelle insolubili sono dette idrofobe Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 28

6. L’acqua come solvente La ionizzazione dell’acqua 29 Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 29

6. L’acqua come solvente Acidi e basi 30 Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 30

7. Le molecole biologiche: i carboidrati I composti organici contengono gruppi funzionali Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 31

7. Le molecole biologiche: i carboidrati I carboidrati più semplici sono i monosaccaridi Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 32

7. Le molecole biologiche: i carboidrati I monosaccaridi si uniscono a formare i carboidrati più complessi Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 33

8. Le molecole biologiche: i lipidi Ogni molecola di grasso è formata da tre molecole di acidi grassi, legate a una molecola di glicerolo Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 34

8. Le molecole biologiche: i lipidi I fosfolipidi sono formati da due molecole di acidi grassi, una molecola di glicerolo e un gruppo fosfato (legato a un gruppo di atomi polare) Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 35

8. Le molecole biologiche: i lipidi I fosfolipidi hanno una duplice natura: idrofila e idrofoba Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 36

8. Le molecole biologiche: i lipidi Negli steroidi, come il colesterolo, gli atomi di carbonio si legano a formare quattro anelli chiusi e uniti tra loro Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 37

9. Le molecole biologiche: le proteine Gli amminoacidi sono i monomeri che formano le proteine Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 38

9. Le molecole biologiche: le proteine Esistono 20 tipi di amminoacidi Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 39

9. Le molecole biologiche: le proteine La struttura primaria delle proteine Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 40

9. Le molecole biologiche: le proteine La forma tridimensionale delle proteine Saraceni, Strumia, Osservare e capire la vita © Zanichelli editore 2010 41