CORSO DI DIRITTO CANONICO ii

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1. Il matrimonio come istituto naturale
Advertisements

LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 5A PRIMARIA SORAGNA A.S
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Prof. LUIGI DANIELE
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
1. Impedimenti Gli impedimenti al matrimonio sono le circostanze di fatto – formalmente recepite in norme giuridiche – che ostacolano la valida celebrazione.
BIBBIA: PAROLA DI DIO - INDICE
Anno Francescano - Sacramentale
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
IL CORAGGIO E LA BELLEZZA DI UNA PROMESSA: “TI AMERO’ PER SEMPRE”
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
Lavoro della classe IV Scuola Vincenza Altamura
Piano delle Misure di accompagnamento IN2012 per l’a.s. 2013/2014
CORSO DI LEZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME DI PROFITTO
1. Il matrimonio come istituto naturale
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
L’europa cristiana si divide
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Università degli Studi di Macerata
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
IL CRISTIANESIMO - INDICE
Psicologia sociale (72h).
I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia
CORSO FORMATIVO 2016 VOLONTARI PER L’ARTE DIOCESI DI MONDOVI’
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
Approccio al Business Plan
Il corso Tecnico Turistico
I SACRAMENTI 26/12/2018.
La bellezza del celebrare
Presentazione corso Economia dei Mercati Finanziari
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
La Riforma protestante
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
docente Corso: Giuseppe basso – advisor istituto luce cinecittà
LE STRUTTURE, GIUDIZIALI E PASTORALI, E LE LORO SFIDE
don Manuel Marciello Beltrami
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
Presentazione del corso
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
= SAPERE = AVERE SAPORE = SAPORE DI DIO = GUSTO DI DIO
Il diritto nell’economia sacramentale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
Persone di talento! La misura del talento non è ciò che vuoi ma ciò che puoi. L'ambizione indica solo il carattere dell'uomo, il sigillo del maestro è.
LUMEN GENTIUM La «magna charta» del Concilio Vaticano II
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
Corso Operatore pastorale
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Laboratori e tirocini di introduzione alle metodologie e tecnologie didattiche Seconda edizione.
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Accompagnare, discernere, integrare
L’ elaborazione del CodiCE dI DIRITTO Canonico
Prof. Laura Gobbi Lezioni: martedì aula 8A venerdì 9-11 aula 9A
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
TERZO INCONTRO: “DIGNITA’ PROFETICA”
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 29 gennaio 2014 in Piazza San Pietro al Sacramento della Confermazione.
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
AC Adesione Consapevole.
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

CORSO DI DIRITTO CANONICO ii Scuola Teologica Diocesana 2018-2019

Breve Premessa del Corso Il Corso di diritto Canonico si articolerà in 8 lezioni, ciascuna di 1 ora e 30 minuti secondo l’orario fissato dalla Scuola teologica. Lo scopo del Corso sarà quello di offrire ai partecipanti una visione semplice e chiara sugli argomenti che verranno trattati sotto il profilo teologico-pastorale, ma soprattutto giuridico. Indispensabile a tal fine la consultazione e la lettura del Codice indicato. Si potranno così affinare le conoscenze sul divenire storico del diritto della Chiesa con particolare riguardo alla funzione di insegnare e al settenario. La sintesi globale permetterà di far emergere quali siano i diritti dei fedeli a ricevere dai pastori i doni salvifici, affidati da Cristo alla Chiesa per la crescita di tutto il popolo di Dio. L’obiettivo sarà anche quello di maturare la presa di consapevolezza del filo conduttore che unifica tutta l’attività salvifica della Chiesa sia nell’amministrazione dei sacramenti che nell’esercizio della potestà coattiva e nell’amministrazione della giustizia qualora i vari casi ricorrano.

L’intuizione di fondo sarà quella di comprendere come il Diritto della Chiesa sia utilmente informato (cfr. OT 16,4) e perciò spiegabile, a partire da 3 elementi primordiali della Costituzione ecclesiale: Parola, sacramento e Carisma.

STRUTTURA Il Corso si articolerà in 3 sezioni e seguirà il seguente ordine di trattazione: a) il munus docendi della Chiesa nei suoi aspetti giuridico-teologici; b) i sacramenti nel diritto canonico; c) il matrimonio nel diritto della Chiesa.

Il MUNUS DOCENDI Presentazione del libro III del Codice di Diritto Canonico partendo dalla considerazione della parola di Dio come bene giuridico nella Chiesa; da un approccio esegetico ai canoni si passerà a una trattazione tesa a mettere in luce i principali rapporti giuridici che riguardano la parola divina:; esame delle principali questioni giuridiche che la Chiesa affronta in questo campo.

I SACRAMENTI NEL DIRITTO CANONICO presentazione del libro IV del Codice di diritto canonico sul binomio Parola e Sacramento: le radici del diritto sacramentale e le dimensioni giuridiche dell’economia sacramentali con particolare riguardo alle relazioni giuridiche nell’amministrazione dei sacramenti; presa in rassegna i sacramenti attraverso un approfondimento canonistico ad esclusione del matrimonio a cui sarà dedicata una parte specifica: i sacramenti dell’iniziazione cristiana, l’ordine sacro e sacramenti di guarigione. Disamina della normativa sugli atti di culto diversi dai sacramenti (i sacramentali, liturgia delle ore, indulgenze, pietà popolare…) e sui luoghi ( uso, tipi e profanazione) e tempi sacri (norme generali, giorni di festa e giorni di penitenza)

Il MATRIMONIO NEL DIRITTO DELLA CHIESA Inquadramento storico-giuridico dell’istituto e sviluppo della dottrina cristiana sul matrimonio; i principi generali del matrimonio e le proprietà essenziali; analisi storica e di merito sui vari aspetti del matrimonio; riforma del processo per le nullità matrimoniali; esame e confronto in merito a due argomenti: “il discernimento nell’ammissione alle nozze soprattutto in riferimento alle questioni della fede, dell’amore e dell’indissolubilità” e “il diritto canonico e le situazioni cosiddette irregolari dal punto di vista matrimoniale”.

Indicazioni Metodologiche n. 8 lezioni frontali con supporti informatici e possibilità di laboratori in aula; esposizione esegetica dei canoni; approfondimento dei principi ricorrendo anche ad esempi concreti; una sezione con domande di ripasso con breve sintesi al termine di ogni parte di trattazione o lezione.

calendario delle lezioni e titolo Incontro n.1: 4 Ottobre Lezione Introduttiva e Munus Docendi Incontro n. 2: 11 Ottobre Il concetto di Sacramento nel diritto canonico; sacramenti e norme generali – Eucarestia e Battesimo. Incontro n. 3: 18 Ottobre Confermazione, penitenza, unzione degli Infermi e Ordine Sacro. Gli altri atti del culto divino; i luoghi e tempi sacri. Incontro n. 4: 25 Ottobre Il matrimonio: la dottrina cattolica alla luce del Concilio Vaticano II; la giurisdizione della Chiesa sul matrimonio; i principi generali e gli impedimenti matrimoniali. Incontro n. 5: 8 Novembre Il consenso matrimoniale e la forma di celebrazione del matrimonio Incontro n. 6: 15 Novembre Effetti del matrimonio, separazione tra coniugi e convalidazione; scioglimento del vincolo coniugale. I matrimoni misti. Cenni sul processo canonico. Incontro n. 7: 22 Novembre Le procedure matrimoniali e le recenti riforme: le cause per la dichiarazione di nullità; svolgimento del processo nelle cause di nullità del matrimonio; alcune peculiarità. Il brevior (luci ed ombre). Incontro n. 8: 29 Novembre Laboratorio in Aula con contributi da leggere in gruppo ed esporre seguendo le indicazioni iniziali. Incontro n. 9 : 6 Dicembre Colloquio finale

MATERIALE E LETTURE CONSIGLIATE

Il materiale (cartaceo e non) fornito durante le lezioni. J. I. ARRIETA, Il Codice di diritto Canonico commentato e leggi complementari, Ed. Coletti a San Pietro 2015; Il materiale (cartaceo e non) fornito durante le lezioni.

BIBLIOGRAFIA -AA.VV, Il diritto del ministero della Chiesa, volume III, Lateran University Press Roma 1992 (pagg. 11-164; 303- 315 e 317-345); -AA.VV, I sacramenti della Chiesa, EDB 1989. Particolarmente ampi ed interessanti i contributi dedicati alla Eucaristia (J.MANZANARES) e alla Penitenza (DE PAOLIS). -E. Baura, Parte generale di diritto Canonico, Edusc 2013. -A. D’Auria, Il matrimonio nel Diritto della Chiesa, Lateran University Press. -P. Bianchi, Quando il matrimonio è nullo? guida ai motivi di nullità matrimoniale per pastori, consulenti, fedeli, Ed. Ancora 2007. -E. Corecco - L. Gerosa, Il diritto della Chiesa, Ed. Jaka Book, Milano 1995 (pag. 99-203) -G. Feliciani, Le basi del diritto canonico, Ed. Il Mulino, 2011. -G. Feliciani, Il Popolo di Dio, Ed. Il Mulino, 2003. -B. F. Pighin, Diritto Sacramentale Canonico, Ed. Marcianum 2016. -E. Zanetti, Porte aperte, Ed. Ancora 2016, (accompagnare, discernere, integrare vissuti di separazione, divorzio o nuova unione alla luce dell’Amoris Laetitia).

Altre indicazioni 1) durante il corso verranno segnalate alcune tra le più importanti pubblicazioni di riferimento; 2) colloquio finale.

«Lo studio ed in generale la ricerca della verità e della bellezza sono una sfera delle attività nella quale ci è consentito di rimanere bambini per tutta la vita » (Albert Einstein)