La sicurezza di esercizio nel trasporto intermodale – un caso concreto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RIORDINO NORMATIVO:
Advertisements

Direttiva per l’applicazione del regolamento CE 352/2009
1 I NTERVENTO DELL ’ ING. A LBERTO C HIOVELLI D IRETTORE DELL ’A GENZIA N AZIONALE PER LA S ICUREZZA DELLE F ERROVIE 2° forum – Distretto per le tecnologie.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
SISTEMA di CONTROLLO INTERNO Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 si sostanzia in un insieme di direttive, procedure e tecniche.
CNPISA - RLS-N ( DESCRIZIONE DEL QUADRO NORMATIVO ) Estratto dall'"Aggiornamento sullo stato della sicurezza e tutela della salute nelle Strutture INFN"
MOBILITA’ SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Regolamenti 883/2004 e 987/2009 vs Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario.
Piano Progetto commerciale Nome del relatore | Società.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Internal Market Information
Settore amministrazione, affari legali e finanza
Roma, 15 giugno 2017 Linee guida AMIS “2015” Cosa è cambiato.
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Roma, 15 giugno 2017 Workshop I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTUALI DI TERRA.
PERCORSO PARTECIPATIVO
ARCHIVIO INTEGRATO ANTIFRODE
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
IL NUOVO REGOLAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI L’impatto sul comparto
Il transitorio USTIF - ANSF
Settore amministrazione, affari legali e finanza
IL DISTACCO EUROPA e ITALIA
AssoAscensori e la Sicurezza
Roma, 15 giugno 2017 Workshop I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTUALI DI TERRA.
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
La segnalazione : Incident Reporting
Inserisci qui la posizione per cui ti candidi
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
elementi caratterizzanti e fasi principali
Organigramma ANSF Direttore Ing. Amedeo Gargiulo OIV
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Recuperi Contesto e sfera di applicabilità
Indicazioni di metodo sulla chiusura FSE
Responsabile Funzione Impianti
Autorità di Certificazione della Provincia Autonoma di Bolzano - A.A.
DatiPiem-Piemonte in Europa
La contrattualizzazione: modalità, tempi e documenti da predisporre
Organigramma ANSF Direttore Ing. Amedeo Gargiulo OIV
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
Organigramma ANSF Direttore Ing. Amedeo Gargiulo OIV
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Commissione Ingegneria Ospedaliera, Biomedica e Sanità
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Informazione e pubblicità
Lunedì Pomeriggio della Qualità
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
PROGETTO EDWARD PROGETTO EDWARD
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
CONVENTION SERVIZI 2015 Aprile 2015.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Promuovere l’uguaglianza delle persone LGBTI nell'Unione Europea
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
La Condizione Limite per l’Emergenza
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
I software nell’industria ferroviaria: benefici e prospettive
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Attività di informazione alla popolazione,
Organigramma ANSF Direttore Ing. Marco D’Onofrio OIV
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Organigramma ANSF Direttore Ing. Marco D’Onofrio OIV
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
Le strutture organizzative del
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
DIRETTIVA 2016/ LUGLIO 2016.
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Workshop della Commissione Calcolo e Reti dell'I.N.F.N.
Transcript della presentazione:

La sicurezza di esercizio nel trasporto intermodale – un caso concreto Roma 26 settembre 2017

Gli attori della Sicurezza di Esercizio AUTORITÀ NAZIONALE SICUREZZA Certificato di Sicurezza Direttiva 2004/49/CE Autorizzazione di Sicurezza Direttiva 2004/49/CE Contratto di acquisto traccia del treno IMPRESA FERROVIARIA GESTORE INFRASTRUT-TURA Contratto uniforme di utilizzazione Contratto di trasporto ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE CLIENTE Certificato ECM Regolamento UE 445/2011 Contratto di noleggio SOGGETTO RESPONSABILE MANUTENZIONE Altri attori (Direttiva UE 2016/798) con potenziale impatto sul funzionamento sicuro del sistema ferroviario: […] Speditori Consegnatari Caricatori / scaricatori Riempitori / svuotatori Contratto Manutenzione veicoli DETENTORE

Un caso concreto 1/2 Il 17 marzo 2017 un carro pianale, messo a disposizione dal Cliente, trasportante container e in composizione ad un treno dell’IF Mercitalia Rail viene interessato da un «inconveniente» che, pur non essendo diventato un «incidente», ai sensi del SGS MIR viene considerato «critico». Si è verificato un «guasto ad un componente di un sottosistema di natura strutturale che, in condizioni diverse, avrebbe potuto determinare un incidente grave» II giorno 17 marzo vengono informati dell’evento : l’Autorità Nazionale di Sicurezza (ANSF) e l’Organismo Investigativo (DIGIFEMA), secondo quanto previsto dalla legislazione vigente Il Cliente che ha stipulato il contratto di noleggio del carro Il Detentore del carro, affinché avvisi dell’evento il proprio SRM ai fini di individuare le misure che prevengano il ripetersi dell’evento critico L’IF e il GI avviano proprie commissioni di indagini per accertare le cause dell’evento Il 21 marzo ANSF trasmette un primo «Safety Alert» agli operatori ferroviari Il SRM, esperite le prime analisi, inserisce elementi relativi al guasto sul sito SAIT (Safety Alert Information Tool) messo a disposizione dell’Agenzia dell’Unione Europea per condividere rapidamente informazioni in merito a malfunzionamenti di sottosistemi strutturali in cui il pericolo, l'evento o le informazioni sono nuovi o inaspettati e il rischio correlato, se non controllato, può portare ad un incidente che comporta gravi lesioni o 1 o più vittime

Un caso concreto 2/2 Il 16 giugno ANSF trasmette un secondo «Safety Alert» agli operatori ferroviari Mercitalia Rail e Fercargo recepiscono congiuntamente i contenuti del secondo «Safety Alert» Il 21 giugno si tiene il primo incontro di una specifica Task Force urgente (JNS UP) a livello europeo con lo scopo di produrre: Un piano d'azione per misure di mitigazione a breve termine Ad adesione volontaria Fattibile, con riduzione del rischio in breve tempo Proporzionato al tema Applicabile in modo armonizzato a livello UE Una road-map per identificare le cause del guasto e le misure definitive da adottare Il 31 luglio 2017 il CER (Comunità Europea delle Ferrovie) trasmette il documento «JNS UP Outcomes & Reccomendations» contenente le misure mitigative a breve termine per IF e SRM Il 3 agosto MIR recepisce nel proprio SGS le misure «ad adesione volontaria» della TF «JNS UP» Il 9 agosto ANSF trasmette il terzo «Safety Alert» agli operatori ferroviari affinché assicurino l’adempimento, ognuno per la propria parte, delle individuate dalla TF Il 4 settembre ANSF chiede agli operatori di verificare l’adozione dei provvedimenti nel caso di fornitura di servizi da parte terzi

Grazie per l’invito e per l’attenzione