Testi consigliati e-mail: rita.petrucci@uniroma1.it Sapienza Università di Roma – Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea Specialistica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono i CFU? - I CFU (crediti formativi universitari) rappresentano l’“unità di misura”con cui viene “pesata” l’attività didattica e dello studente.
Advertisements

Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
1 Prof. Giuseppe Mele Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati I anno Ing. Ind. le A.A. 2015/2016.
Chimica del Suolo AA Corso di Studio: Agraria, Forestale e Ambientale Prof. Alessandro Piccolo Tel
Chimica Generale per Nutraceutica
Chimica Generale per Informatore
Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche A.A Docente: Dott. Stefano Guglielmo Tel.:
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Laboratorio di scienze riassunto. Dai miscuglio alle sostanze Sostanza pura : o Possiede proprietà specifiche; possiede una formula chimica che indica.
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Corso di Elementi di Chimica Generale
Analisi Numerica Presentazione del Modulo
Chimica e laboratorio Simonetta TUTI Stanza 28 II° piano DIMI
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
M. Mascini: Trattamento Statistico dei Dati
Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
MARKETING AVANZATO - 061SF
CORSO DI BIOLOGIA 8CFU Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Stefania Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
13/11/
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Prof. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
BOTANICA GENERALE E SISTEMATICA
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Corso di Laurea in SCIENZE NUTRACEUTICHE Anno Accademico 2017/2081 Programma del Corso di Chimica Generale Prof. Giancarlo Morelli Struttura atomica della.
Testi consigliati TUTOR: Daniele Rocco
Corso di Chimica Generale ed Inorganica Farmacia (E-O)
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
13/11/
Diagrammi di stato Rappresentazione grafica dei cambiamenti di stato che subisce un sistema al variare di pressione (P), temperatura (T) e composizione.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Maria Rosaria Provenzano
Stechiometria:relazioni quantità-massa nei sistemi chimici
Chimica Fisica I con laboratorio
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
Testi consigliati Sapienza Università di Roma – Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea Specialistica.
Calendario 2008 Le mie fotografie.
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
TUTOR: Alessandro Maccelli
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
1.
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
Diagrammi di fase (o di stato)
1.
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Chimica Generale per Nutraceutica
Transcript della presentazione:

Testi consigliati e-mail: rita.petrucci@uniroma1.it Sapienza Università di Roma – Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (6CFU) Anno Accademico 2017-2018 FONDAMENTI DI CHIMICA AMBIENTALE LEZIONI PRESSO L’AULETTA DELL’EDIFICIO DI CHIMICA, Via del Castro Laurenziano, 7, angolo Via Scarpa - Venerdì ore 1400- 1900 RICEVIMENTO: lun – mar, 1400 – 1500 o su appuntamento via e-mail Via Castro Laurenziano 7, studio 2 05, int. 26736 e-mail: rita.petrucci@uniroma1.it www.sbai.uniroma.it/users/petrucci-rita Testi consigliati Colin Baird Zanichelli Chimica ambientale Petrucci et al. PICCIN Schiavello / Palmisano EdiSES Atkins / Jones Zanichelli Morrisonn Boyd Ed. Ambrosiana Richiami di chimica generale e chimica organica

sviluppato dallo studente su un argomento di interesse MODALITA’ di ESAME COLLOQUIO ORALE sul programma e breve discussione di un lavoro/tesina/ppt sviluppato dallo studente su un argomento di interesse APPELLI 1° 7 giugno 2018 prenotazioni dal 21/05 al 28/05 2° 4 luglio 2018 “ dal 18/06 al 25/06 3° 13 settembre 2018 “ dal 1/09 al 10/09 4° gennaio 2019 da definire 5° febbraio 2019 da definire Appelli straordinari RISERVATI AGLI AVENTI DIRITTO: 5 aprile 2018 e novembre 2018 (data da definire)

La chimica è la scienza sperimentale che studia la materia e le sue trasformazioni MATERIA: tutto ciò che ha Massa e occupa uno Spazio, con proprietà fisiche e chimiche Massa ≠ Peso Proprietà e Trasformazioni della MATERIA avvengono nel mondo MACROSCOPICO MA dipendono dalla natura della materia che va cercata nel mondo MICROSCOPICO di atomi e molecole H2O TRIGONELLINA Cos’è la chimica? CLOROFILLA SILICIO CIANIDINA COMPUTER CAFFEINA CELLA FOTOVOLTAICA CAROTENE

Acido acetilsalicilico Piccole differenze a livello MICROSCOPICO grandi differenze a livello MACROSCOPICO Acido salicilico NATURALE Acido acetilsalicilico Morfina NATURALE Diacetilmorfina o eroina

Come si presenta la materia?

con proprietà costanti omogenea (una fase) eterogenea (due o più fasi) separo le fasi FASE: porzione di materia con proprietà costanti in ogni punto

Come si presenta la materia? Etanolo C2H6O C (s, grafite) Sb Cu SIMBOLO FORMULA C (s, grafite) Sb Cu In forma: monoatomica molecolare cristallina metallica K2Cr2O7 Può essere decomposto in elementi con metodi chimici KMnO4 Etanolo C2H6O NaCl CuSO4 5 H2O

La scoperta di QUATTRO ELEMENTI CHIMICI SUPERPESANTI da parte di scienziati russi, americani e giapponesi è stata verificata dagli esperti della International Union of Pure and Applied Chemistry, IUPAC e gli elementi sono stati FORMALMENTE AGGIUNTI alla tavola periodica. I quattro nuovi elementi vanno a completare la settima riga della tavola periodica degli elementi. La IUPAC ha avviato il processo di formalizzazione dei nomi e dei simboli per questi elementi denominati temporaneamente come Ununtrium (Uut o elemento 113),Ununpentium (Uup, elemento 115), Ununseptium (Uus, elemento 117) e Ununoctium (Uuo, elemento 118)». Potrebbero essere metalloidi.

2 1 3 Come procedere? I tre livelli della chimica: macroscopico (osservo e lavoro) microscopico (penso) simbolico (rappresento) 2 la mole è il tramite tra microscopico e macroscopico 1 Posso pesare atomi e molecole! STECHIOMETRIA: studio sistematico QUANTITATIVO delle trasformazioni chimiche m (g) : M (g mol-1) = n (mol) Equazione chimica 3 Reazione chimica