LA MAFIA UCCIDE SOLO D’ESTATE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN BLOG PER LA LEGALITA’
Advertisements

Un Blog Per La Legalità.
Rita Borsellino è nata a Palermo il 2 giugno Sorella del magistrato Paolo Borsellino, nel 1967 si è laureata in farmacia allUniversità degli studi.
Federica Bragaglia, 3^ O, GIOVANNI FALCONE "A questa città vorrei dire: gli uomini passano, le idee restano, restano le loro tensioni morali,
16° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI CAPACI
LA MAFIA UCCIDE SOLO D’ESTATE
BORIS GIULIANO 22 Ottobre 1930 –21 Luglio 1979 Angelelli Giulia.
PROGETTO MEMORIA E CONSAPEVOLEZZA GLI STUDENTI ADOTTANO LA MEMORIA DELLE VITTIME DELLA MAFIA. LA CLASSE 2 LSA DEL LICEO GANDHI DI MERANO ADOTTA LA MEMORIA.
La mafia è un termine utilizzato per indicare una organizzazione criminale originaria della Sicilia, più precisamente definita come Cosa Nostra. Ma la.
LIBERAmente La vita è un viaggio. Un viaggio composto da tante tappe. Ogni tappa comporta una scelta. Una scelta, spesso, tra il Bene e il Male…
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
I BAMBINI IN BRASILE In Brasile i bambini abbandonati sono conosciuti come Meninos de rua. nelle città colombiane i bambini di strada vengono chiamati.
Progetto sulla legalità «Media e Mafie» A cura dell’associazione «Antonio Caponnetto» Docente referente: Prof.ssa Gabriella Labbe Esperto: Prof.re Anton.
COS’È LA MAFIA? Originariamente la parola mafia indicava organizzazioni criminali della Sicilia. Oggi però con questo termine vengono definite tutte le.
RITA ATRIA Prima di combattere la mafia devi farti un auto-esame di coscienza e poi, dopo aver sconfitto la mafia dentro di te, puoi combattere la mafia.
ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui esse.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIZZI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe II B ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIZZI SCUOLA SECONDARIA DI I.
La mafia ..
PAOLO BORSELLINO.
LA MAFIA mafia – maxi processo – Operazione Aemilia – Peppino impastato– Giovanni falcone – paolo borsellino.
GIOVANNI FALCONE Giovanni Falcone è stato un magistrato italiano. Fu assassinato con la moglie e tre uomini della scorta nella strage di Capaci per.
Jonathan Andretta I.C.S Virgilio IV cl.IIIB A cura Di A.S. 2016/17
LE ORIGINI DELLA MAFIA Presentato da F. Pasquale 3°C Istituto Marconi
Era il 23 maggio 1992, giorno in cui il giudice Giovanni Falcone con la moglie e tre agenti di scorta morirono nella strage di Capaci.
“ IL TUO PENSIERO CONTRO LE MAFIE” Laboratorio sulla legalità
I.P.I.A. NIGLIO FRATTAMAGGIORE CINESCUOLA IO NON MI ARRENDO ANNO SCOLASTICO 2016/2017.
LIBERA.
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Tutela dei minori e prevenzione del femminicidio
Don Pino Puglisi Padre Pino Puglisi nacque a Palermo il 15 Settembre nel quartiere di Brancaccio da una famiglia modesta. È beato dal 15 Maggio.
Il Risorgimento in Italia e a Perugia
Letizia Battaglia.
PRESENTATO DA F. MATTEO 3D ISTITUTO MARCONI
COS’È LA LEGALITÀ? L’essere conforme alla legge e a quanto è da questa prescritto: legge di un atto, di un provvedimento, dei mezzi adoperati, di una convocazione; riconoscere, confutare.
Peppino Impastato.
LA MAFIA.
San Francesco di Assisi
EMANUELE BASILE Polonio Elisa, Pichler Jaqueline, Ciprian Jessica
Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Paolo Virzi’ Alexandro Garcia.
Ambientazione Luglio - Settembre 1993 Palermo tra Notarbartolo e Brancaccio Chiesa di Santa Maria dello Spasimo Spasimo di Sicilia di Raffaello.
Scuola Primaria Maria Peron Verbania
L’ITALIA DAGLI ANNI ‘70 AD OGGI
Incontro con Sergio Mattarella
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
Rita Atria.
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
11.00.
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
Il silenzio pure Dagli anni ‘90 fino ad oggi, il numero di morti supera la soglia dei La criminalità organizzata, la mafia, conta centinaia di.
Comparativa delle professioni più sicure e redditizie in Italia
BEATI GLI OPERATORI DI PACE.
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
11.00.
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
LA MAFIA La mafia è una vera e propria organizzazione criminale con ramificazioni in tutto il Mondo, strutturata per Clan autonomi tra loro ma con caratteristiche.
LA MAFIA La Mafia è un organizzazione criminale che a seconda delle varie regioni può prendere vari nomi: COSA NOSTRA in Sicilia LA CAMORRA in Campania.
Elaborazione Grafica: Anna Lollo
LA MAFIA Si parla sempre di cosca mafiosa per indicare una famiglia mafiosa, una banda di mafiosi che controlla un certo territorio. Ma da dove viene la.
COME SI PUO’ DEFINIRE LA MAFIA?
SIRIA LE CAUSE DI UNA DITTATURA
il nostro impegno per I DIRITTI
La Repubblica italiana
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
Gino Bartali Un giusto italiano.
Transcript della presentazione:

LA MAFIA UCCIDE SOLO D’ESTATE

Regia di Pierfrancesco Diliberto PIF

UNA STORIA D’AMORE ARTURO FLORA

La mafia entra nella nostra vita e spesso non ce ne rendiamo conto

NEGLI ANNI DELLE STRAGI DI MAFIA DAL 10 DICEMBRE 1969 AL 1992 Più DI 120 VITTIME, COMPRESI BAMBINI, DONNE, PASSANTI... GIUDICI, AGENTI DI SCORTA, INVESTIGATORI, FORZE DELL’ORDINE, TESTIMONI, POLITICI, MAFIOSI… IN TOTALE LE VITTIME ACCERTATE DI MAFIA, NELLA STORIA ITALIANA, SONO MIGLIAIA

Primo: difendere i propri figli dalla malvagità del mondo Secondo: insegnare loro a riconoscerla

Strage di Viale Lazio 1969 Arturo fu concepito il 10 dicembre 1969: i genitori, appena convolati a nozze, vivevano nello stesso stabile in cui avvenne la strage

Quando nasce il fratellino di Arturo nasce anche la figlia di Totò Riina il quale, pur essendo latitante, va in ospedale a vederla. Arturo, quando lo vede, si spaventa senza sapere chi sia.

Totò Riina Salvatore Riina, soprannominato Totò fu il capo di Cosa Nostra dal 1982 fino al suo arresto, avvenuto il 15 gennaio 1993. Era soprannominato U curtu, per via della sua statura e La Belva, per la sua ferocia sanguinaria.

Ogni giorno, nel bar sotto casa, Arturo incontra Boris Giuliano che si mangia le iris al forno. Ma una mattina Arturo deve cambiare strada perché davanti al bar è stato ucciso proprio Boris Giuliano.

Boris Giuliano Boris Giuliano era un investigatore della Polizia di Stato e capo della Squadra Mobile di Palermo. Diresse le indagini con metodi innovativi e determinazione. Era temuto dalla mafia perché, con coraggio, tentava di raggiungere i capi catturando i “picciotti” che costituivano la loro base. Il 21 luglio 1979, mentre pagava il caffè in una caffetteria di via Di Blasi, a Palermo, Leoluca Bagarella gli sparò a distanza ravvicinata sette colpi di pistola alle spalle, uccidendolo

Fin dalle elementari, Arturo si innamora di Flora, figlia di un ricco banchiere che vive nello stesso stabile del magistrato Rocco Chinnici.

Rocco Chinnici Rocco Chinnici è stato un magistrato onesto, incorruttibile e, per questi motivi, pericoloso a tal punto, che la mafia lo ha ucciso con un'autobomba. E’ morto davanti alla porta della sua casa di Palermo una mattina che, come al solito, si stava avviando al lavoro. Non volevano intimidirlo, volevano ucciderlo.

Arturo non riesce a rivelare a Flora i suoi sentimenti, ma rimane estasiato quando vede in televisione un'intervista di Maurizio Costanzo al presidente del consiglio Giulio Andreotti, che rivela di essersi dichiarato alla moglie al cimitero. Maurizio Costanzo A partire dalla fine degli anni settanta, è ideatore e conduttore di numerosi talk show della televisione italiana. Queste esperienze lo portano a realizzare il suo spettacolo televisivo più famoso, il Maurizio Costanzo Show (1982/2009) Amico del giudice Giovanni Falcone, ospite alle sue trasmissioni, Costanzo si impegnò come uomo e giornalista nella lotta alla mafia.

Giulio Andreotti diventa un mito per Arturo che, a Carnevale, si traveste da senatore

GIULIO ANDREOTTI Giulio Andreotti (Roma, 14 gennaio 1919 – Roma, 6 maggio 2013), politico, scrittore e giornalista italiano. È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, protagonista della vita politica italiana per tutta la seconda metà del XX secolo. Senatore a vita dal 1991, è stato per tre volte presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e ha ricoperto numerosi incarichi di governo. È stato accusato di aver rapporti con la mafia. La sentenza della Corte di Appello di Palermo del 2 maggio 2003, in estrema sintesi, parla di una «...autentica, stabile ed amichevole disponibilità dell'imputato verso i mafiosi fino alla primavera del 1980»

Propose una legge che introduceva il reato di Arturo vince un concorso di giornalismo ma la premiazione viene interrotta perché giunge la notizia dell’assassinio di Pio La Torre Pio La Torre era un politico e sindacalista italiano. Propose una legge che introduceva il reato di associazione mafiosa ed una norma che prevedeva la confisca dei beni ai mafiosi. Il 30 aprile 1982, con una Fiat 131 guidata da Rosario Di Salvo, Pio La Torre stava Raggiungendo la sede del partito. Quando la macchina si trovò in una strada stretta, una moto di grossa cilindrata obbligò Di Salvo, che guidava, ad uno stop, immediatamente seguito da raffiche di proiettili.

Arturo vuole cominciare a fare il giornalista e va a intervistare il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa che il giorno dopo viene ucciso

Carlo Alberto Dalla Chiesa generale dei carabinieri, nei primi anni ’80 nominato prefetto, venne inviato a Palermo per Sconfiggere la mafia. Da buon carabiniere, ligio al dovere, andò nella città palermitana. Lo Stato non gli dette alcun appoggio e alcuna protezione e il generale, sua moglie e la sua scorta vennero uccisi.

Salvo Lima è stato un politico italiano della Nel 1992, Arturo diventa addetto stampa di Salvo Lima, onorevole della DC e assiste al suo assassinio pochi giorni prima delle elezioni Salvo Lima Salvo Lima è stato un politico italiano della Democrazia Cristiana e sindaco di Palermo. Fece molti favori alle cosche mafiose e promise, senza riuscirci, di salvare i condannati del maxiprocesso. Per questo motivo venne ucciso

Mentre viaggia in autostrada, arrivato all’altezza di Capaci, Fofò assiste all’esplosione della strage in cui muoiono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Montinaro, Schifani e Dicillo. « La mafia non è affatto invincibile. È un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio, e avrà anche una fine. Piuttosto bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave e che si può vincere non pretendendo eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni. » Giovanni Falcone

Mentre torna a casa da sua madre, Bonsuar sente una terribile esplosione: siamo in Via D’Amelio e si tratta della strage in cui muoiono Paolo Borsellino e la sua scorta, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.   Paolo Emanuele Borsellino è considerato uno degli eroi simbolo della lotta alla mafia . Nel settembre del 1991, la mafia aveva già abbozzato progetti per l'uccisione di Borsellino. Il 19 luglio 1992, Paolo Borsellino si recò insieme alla sua scorta in via D'Amelio, dove viveva sua madre. Una Fiat 126 imbottita di tritolo esplose al passaggio del giudice, uccidendo oltre a Borsellino anche i cinque agenti di scorta Emanuela Loi (prima donna della Polizia di Stato caduta in servizio), Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. L'unico sopravvissuto fu l'agente Antonino Vullo, scampato perché al momento della deflagrazione stava parcheggiando uno dei veicoli della scorta. Il 24 luglio circa diecimila persone parteciparono ai funerali privati di Borsellino (i familiari rifiutarono il rito di Stato; la moglie Agnese Borsellino accusava il governo di non aver saputo proteggere il marito, e volle una cerimonia privata senza la presenza dei politici). L'orazione funebre fu pronunciata da Antonino Caponnetto:«Caro Paolo, la lotta che hai sostenuto dovrà diventare e diventerà la lotta di ciascuno di noi». Qualche giorno prima, i funerali dei 5 agenti di scorta si svolsero nella Cattedrale di Palermo, ma all'arrivo dei rappresentanti dello stato una folla inferocita sfondò la barriera creata dai 4000 agenti chiamati per mantenere l'ordine, la gente mentre strattonava e spingeva, gridava "FUORI LA MAFIA DALLO STATO".

Dopo questi attentati, il popolo palermitano, inizialmente omertoso, capisce le reali intenzioni della mafia e scende in piazza a protestare. Arturo e Flora, superati i rancori, si fidanzano e dalla loro unione nasce un bambino, che verrà educato dal padre a riconoscere il male e a combatterlo. La storia prende spunto dall'esperienza personale e civile di Pif[ e di molti altri palermitani che, come lui, hanno vissuto per anni in una città divisa tra la normalità degli eventi quotidiani e la violenza dei fatti di mafia. Il piccolo Arturo, protagonista del film, è un bambino particolarmente sensibile alle "malavitose stranezze" che vede accadere ogni giorno nella sua città, e rappresenta la vicenda di tutti quei giovani giornalisti e attivisti siciliani che hanno affrontato la verità senza nascondersi e diventando troppo sp esso vittime di mafia. I protagonisti del film vivono, col passare degli anni, una sorta di doppia vita fatta, da una parte, di feste di compleanno, innamoramenti e scelte professionali, dall'altra di attentati, minacce, morti ammazzati e una multiforme omertà. Sia da bambino che da adulto, la sfida di Arturo sarà quella di confrontarsi con questo sdoppiamento del mondo palermitano, trovando le risposte giuste nel proprio cuore e nel proprio senso civile.

21 marzo Giornata della memoria e dell’impegno