Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
Advertisements

J.S.Bach Prof. Antonello D'Amico
Cantata e Oratorio Prof. Antonello D'Amico
Esame di stato anno 2009 Scuola media maestre pie Tommaso Pacassoni Classe III B Power point.
( Jesi, Ancona, Pozzuoli, Napoli, )
POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI
Gioachino Rossini Stabat Mater.
Concerto Brandenburghese n. 4
MUSIC LESSON.
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
L'età classica.
Barocco.
L'età classica.
IL SEICENTO LA MUSICA BAROCCA
MUSICHE La letteratura per flauto dolce comprende alcune pagine assai importanti, come il Quarto concerto brandeburghese di Johann Sebastian Bach, sette.
LE ORCHESTRE E LE VOCI REALIZZATO DA: NOVELLO SALVATORE & LA FAUCE LORENZO PROF.SSA: DI MARTINO MARIA SCUOLA: GIOVANNI VERGA DATA: 15/03/2014.
Grande orchestra (sinfonica strumenti; da camera max 50), con la disposizione dei vari strumenti Strumenti a percussione.
L’OPERA LIRICA.
La nostra storia musicale, che oggi noi studiamo a scuola; è stata, grazie a grandi musicisti, l’ antefatto della nostra cultura …
Una presentazione di Giada Maurizio,Giulia e Alessio.
IL BAROCCO.
ALUNNA ALUNNA: ESPOSITO LAURA CLASSE CLASSE: IIA PROF.SSA PROF.SSA: STORTI TIZIANA.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
CARAVAGGIO CRISTINA COSENZA II D. CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto Caravaggio dal nome del paese in provincia di Bergamo dove visse da bambino, nacque.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
Claudio Monteverdi. VITA CREMONA: Nasce 9 maggio Studiò musica e a soli 15 anni pubblicò le prime MADRIGALI. MANTOVA: a partire dal 1590 lavora.
ARTICOLO DI GIORNALE Che cos’è. Come si legge. Come si scrive. Parte Prima: tipologie di articoli giornalistici.
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
I nostri progetti.
POLIFONIA. POLIFONIA MONODIA Umanesimo Polifonia Commedie in teatro Barocco Melodramma Nuovi strumenti Balletto nelle corti RIVOLUZION E MUSICALE.
L’età dell’Assolutismo
Comunicazione Teatrale
L’età classica.
Romanticismo.
Questa presentazione vuole essere un modo giocoso e divertente per avvicinare i bambini al mondo della “musica classica”. Per ovvi motivi di copyright.
La rinascita delle città
Impressionismo L'Impressionismo è un movimento artistico nato in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento e durato fino ai primi anni del.
P a d r e.
DMITRIJ SHOSTAKOVICH «La musica reale è sempre rivoluzionaria perché cementa i ranghi della gente, li suscita e li porta avanti»
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
IL RACCONTO DI FANTASMI
Il rinascimento ( ).
Secessione: la pittura
Voce di Contralto Voci liriche
Il materiale verbale nello spettacolo
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
Beethoven.
Breve percorso musicale
LA GERMANIA Realizzato da Marra Francesco classe 2^G
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il Barocco Dal 1600 al 1750.
Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, )
Voce di Contralto Voci liriche
Tesi n°27 Bach ed Haendel.
LA RIFORMA DEL TEATRO E IL MELODRAMMA
nel Diciassettesimo secolo
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
Gli strumenti musicali
GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
tra Diciassettesimo e Diciottesimo secolo
Dal 1760 >>>>>>al 1830
LA FORMA SONATA Forma caratteristica del Classicismo
SCOPERTA DELL’AMERICA
IL CLASSICISMO ( ) Morte J.S. Bach Esecuzione IX Sinfonia di Beethoven
BAROCCO ( ) EVENTI STORICI: Guerra dei Trent’anni
Christoph Willibald Gluck ( )
Transcript della presentazione:

Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE

IN ITALIA SI DIFFONDONO LE PRIME SCUOLE DI MUSICA SI SVILUPPA UN NUOVO GENERE, il melodramma si aprono molti teatri che rappresentano spettacoli per un pubblico sempre più vario Si sviluppano due tipi di spettacoli: Opera seria IN CUI LE VICENDE SONO EROICHE ED I PERSONAGGI SONO TRATTI DALLA STORIA O DALLA MITOLOGIA, LA LINGUA è COLTA ED IL LIBRETTO è SCRITTO DA LETTERATI OPERA BUFFA IN CUI LE VICENDE SONO RIFERITE ALLA VITA QUOTIDIANA, I PERSONAGGI APPARTENGONO ALLA BORGHESIA E LA LINGUA è RICCA DI FORME DIALETTALI. I LIBRETTI SONO DI AUTORI ANONIMI

I COMPOSITORI

CLAUDIO MONTEVERDI (1567- 1643) E’ UNO DEI Più IMPORTANTI COMPOSITORI VENEZIANI lA SUA VALORIZZAZIONE DELLA MONODIA HA CONTRIBUITO ALLA NASCITA DELLA MUSICA MODERNA fu AUTORE DI MELODRAMMI E ANCHE DI MADRIGALI RAPPRESENTATIVI (COMPOSIZIONE MONODICA DESTINATA A ESSERE MESSA IN SCENA CON PERSONAGGI IN COSTUME TEATRALE)

GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI (1710- 1736) faceva PARTE DELLA scuola napoletana iL SUO CAPOLAVORO SETTECENTESCO DEL GENERE MELODRAMMA E’ LA SERVA PADRONA ESEGUITO COME iNTERMEZZO COMICO INSERITO FRA DUE ATTI DELL’OPERA SERIA DELLO STESSO PERGOLESI «IL PRIGIONIER SUPERBO» IN ESSO VI SONO LE CARATTERISTICHE TIPICHE DELL’OPERA BUFFA: 2 PERSONAGGI COMICI UN TERZO PERSONAGGIO MUTO PRESENZA DI ARIE INTERCALATE A RECITATIVI MOLTISSIME SCENE BUFFE

La musica strumentale

ANTONIO VIVALDI (1678-1741) MOLTO IMPORTANTI SONO I SUOI CONCERTI CARATTERIZZATI DA FORTI CONTRASTI, ALCUNI DEI QUALI APPARTENGONO AL TIPO DEL CONCERTO GROSSO E ALTRI A QUELLO DEL CONCERTO SOLISTA LE QUATTRO STAGIONI PER VIOLINO ED ORCHESTRA (concerto solista) SONO contraddistinti dal virtuosismo dello strumento solista

La musica sacra

Johann Sebastian bach (1685- 1750) le sue opere contengono tutti i generi musicali dell’epoca, ad eccezione del melodramma E’ il maestro indiscusso dello stile contrappuntistico, basato sulla tecnica del contrappunto (l’arte di sovrapporre due o più linee melodiche)

Le sue opere cantate sacre sono ispirate ad una profonda spiritualità. Sono in lingua tedesca e destinate a precise funzioni religiose. Sono accompagnate da orchestra Passioni ne ha composte cinque, ma ne sono rimaste solo tre. E’ un genere tipicamente germanico. Sono oratori sulla passione di cristo che vengono eseguite durante il periodo pasquale. Qui bach rivela un notevole senso drammatico e teatrale

Sonate per violino suite per violoncello Messe Corali ne ha scritti 150 per organo. Ciò rivela la sua predilezione per questo strumento Composizioni strumentali come concerti. I più conosciuti sono i concerti brandeburghesi dove pur ricordando il concerto hanno una novità, ogni strumento esegue una parte tutta sua indipendente da quella degli altri. Sonate per violino suite per violoncello

Georg friedrich haendel (1685- 1759) Ha uno spirito cosmopolita che lo porta a viaggiare molto e quindi a venire in contatto con i paesi europei più importanti per la cultura musicale. Ha una profonda fede religiosa che trasmette alle sue opere sacre. Compone: Oratori Musica da camera Composizioni strumentali