LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA MILANO-BICOCCA Applicazione D. Lgs.363/98 : Circolare Presidente del Comitato Ordinatore (oggi Rettore)del 30 settembre 1999: Figure titolari.
Advertisements

Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Primo soccorso – Aspetti.
Formazione generale Unità Didattica 2 “Concetti generali e definizioni”
D.Lgs. 81/08 I.P.S.I.A. P.ANDRIANO FIGURE AZIENDALI.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione dei Dirigenti 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Corso di Abilitazione Professionale per Coordinatori della Sicurezza in Fase di Progettazione ed Esecuzione (Allegato XIV del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Il.
D.L.vo N. 81 TESTO UNICO DELLA SICUREZZA A cura di Vincenzo LUORDO S. Direttore Antincendi CE (a r.) Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
Rev 03 del Obblighi dei lavoratori Obblighi dei lavoratori previsti dal D.Lgs Corso SIC-03 Agg. al D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
CAMPUS BIO-MEDICO UNIVERSITY OF ROME Via Álvaro del Portillo, Rome - Italy ESODO DA UN REPARTO DI DEGENZA: DALLA PRATICA ALLA.
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Sicurezza sul lavoro a scuola TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D. L. GS
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
COMPARTO EDILE Introduzione
alcune in-formazioni fondamentali
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
Formazione/informazione 626
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
CAOS PRECARIO.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Formazione docenti neoassunti a.s
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
IL DECRETO 81/2008 E LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
Sesto Fiorentino, 22 settembre 2017
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Corso di formazione on-line
I protagonisti Datore di Lavoro Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
La sicurezza in una “azienda” complessa
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Figure, Ruoli e Responsabilità Titolo I - D.Lgs.81/08
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
I principali compiti del datore di lavoro
Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs
LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE
Università degli Studi di Pavia Servizio Prevenzione e Protezione
Il preposto.
Informazione ai lavoratori sui Rischi per la Salute e Sicurezza negli
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Sicurezza e Salute sul Lavoro
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
Sicurezza nella scuola
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Formazione docenti ex L. 107/2015
Un po’ di definizioni: art. 2
LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI”
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
ORGANIGRAMMA GENERALE DELL’ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA AI SENSI DEL D.LGS.81/2008 e s.m.i. DATORE di Lavoro Dott. Riccardo BENTSIK RSPP Arch.
LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI”
RUOLO DELL’ORGANO DI VIGILANZA NEL SISTEMA DELLA PREVENZIONE
Prospetto sulla durata, modalità della formazione per dirigenti, preposti, lavoratori (compresi gli studenti) e datori di lavoro con compiti di prevenzione.
ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
Transcript della presentazione:

LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’ Settimana di Accoglienza delle Matricole Dipartimento di Ingegneria e Architettura 13 Settembre 2018 Dott. Stefano Rismondo, PhD - RSPP Dott. Elisabetta Azzoni, PhD - ASPP Dott. Ing. Febe Vecchione, PhD - ASPP Servizio Prevenzione e Protezione

ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA (D. Lgs.81/2008) DATORE DI LAVORO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (SPP) DIRIGENTE PREPOSTO LAVORATORI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) MEDICO COMPETENTE ADDETTI ANTINCENDIO E PRIMO SOCCORSO

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) LAVORATORE Persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale: svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato con o senza retribuzione, anche al fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) LAVORATORE Al lavoratore così definito sono equiparati: il socio lavoratore di cooperativa i partecipanti ai tirocini formativi e stage gli allievi degli istituti scolastici e universitari nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici, videoterminali, limitatamente ai periodi in cui l’allievo utilizza i laboratori in questione i volontari del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile

Errata valutazione (sottostima) del rischio Troppa sicurezza CAUSE DI INCIDENTI Scarsa conoscenza Errata valutazione (sottostima) del rischio Troppa sicurezza Incoscienza Distrazione Fretta, stanchezza ## aneddoto acetone negli occhi a 60 bar per mix di questi fattori###

ATTIVITA’ SPP Valutazione dei rischi Redazione Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) Misure preventive e protettive Procedure di sicurezza Formazione dei lavoratori Informazione ai lavoratori Consultazione e consulenza sulla sicurezza

INFORMAZIONE SUI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR) Identificazione pericoli Valutazione dei rischi Misure preventive e protettive: eliminazione rischio/sostituzione limitazione dei lavoratori esposti priorità protezione collettiva rispetto protezione individuale informazione, formazione, addestramento sorveglianza sanitaria Misure di miglioramento Documento dinamico

VIDEO CORSO E-LEARNING FORMAZIONE STUDENTI VIDEO CORSO E-LEARNING Awareness: sensibilizzazione

FORMAZIONE GENERALE STORIA E STATISTICHE ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE ALL’UNITS VIGILANZA, CONTROLLO E ASSISTENZA DIRITTI, DOVERI E SANZIONI REGOLAMENTO SICUREZZA UNITS E PROGETTO “SPIA” RISCHIO VS PERICOLO PREVENZIONE VS PROTEZIONE SORVEGLIANZA SANITARIA FATTORI DI RISCHIO PER GLI STUDENTI PERCEZIONE DEL RISCHIO CONSEGUENZE DEGLI INCIDENTI

Personalizzabile in base all’attività lavorativa FORMAZIONE SPECIFICA «RISCHI INFORTUNI», «INCIDENTI E INFORTUNI MANCATI», «ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO» «PROCEDURE ESODO E INCENDI», «SEGNALETICA», GESTIONE «EMERGENZE» E INCENDI INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO «AMBIENTI DI LAVORO», «MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE», «VIDEOTERMINALI» RISCHI NEI LABORATORI «RISCHI FISICI» RISCHIO ELETTRICO IN LABORATORIO RISCHI «MECCANICI GENERALI» RISCHIO CHIMICO IN OFFICINA «RISCHIO CHIMICO» IN LABORATORIO «RISCHI BIOLOGICI» ATTIVITA’ ALL’ESTERNO «STRESS LAVORO-CORRELATO», MOLESTIE E MOBBING «ALTRI RISCHI» RISCHI NELL’AREA SANITARIA Personalizzabile in base all’attività lavorativa

FORMAZIONE E-LEARNING LABORATORIO CHIMICO LABORATORIO BIOLOGICO AREA SANITARIA MACCHINE, ATTREZZATURE E PROTOTIPI ATTIVITA’ ALL’ESTERNO RISCHIO BASSO (ATTIVITA’ VDT)

GESTIONE DELLE EMERGENZE CARTELLO GIALLO first aid and fire escape in charge##

GESTIONE DELLE EMERGENZE SEGNALETICA DI SICUREZZA

GESTIONE DELLE EMERGENZE PLANIMETRIE DI EVACUAZIONE

GESTIONE DELLE EMERGENZE AREA DI RACCOLTA

GESTIONE DELLE EMERGENZE PIANO DI EMERGENZA Cosa fare in caso di emergenza Procedure di evacuazione Chiamata soccorsi Evacuazione con disabilità PROVE DI EVACUAZIONE Simulazione emergenza (testare PE) Obbligatorie (due volte all’anno)

GESTIONE DELLE EMERGENZE EVACUAZIONE CON DISABILITA’ Motoria Visiva Uditiva Altre disabilità Prestare particolare attenzione alla presenza di studenti con disabilità!

PRESIDI DI EMERGENZA FIRE BLANKET (COPERTA ANTIFIAMMA), FIRST AID KIT (CASSETTA PS), SINK (LAVANDINO), BOTTLE (FLACONE) utti i dispositivi di emergenza devono essere: segnalati mediante idonea cartellonistica; facilmente e rapidamente accessibili; verificati periodicamente e mantenuti in condizioni di efficienza

CONTATTI SPP Servizio Prevenzione e Protezione Edificio “C1” – 4° piano P.le Europa, 1 – Trieste Tel.: 040/558-7977-3249-7791-7676-7790-3234 E-mail: prevenzione@units.it sorveglianza.sanitaria@units.it formazionesicurezza@units.it

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!