LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LO STATO SOCIALE KEYNESIANO
Advertisements

La fine dell’età dell’oro
Crisi e decentramento produttivo
Crisi e decentramento produttivo - Le cause interne: la conflittualità per la distribuzione del reddito - Le cause esterne: crisi petrolifera e cambi flessibili.
Monfredini Cristina Parduzzi Sabine
La crisi dell’Occidente
Storia Economica Lezione 26
L’INFLAZIONE in Italia Corso di politica economica italiana
La «seconda guerra fredda»
Dagli anni Settanta a oggi. La crisi degli anni 70 - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno.
Dagli anni settanta a oggi. La crisi - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno il «gap tecnologico»
Dalla «distensione» alla «seconda guerra fredda».
Nascita e sviluppo delle pubbliche amministrazioni.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
LO SHOCK PETROLIFERO DEL Marco Azzoni, classe 5pA – ITC Falcone, Corsico 13/11/2016.
La seconda rivoluzione industriale
Gli anni del benessere e della protesta
Capitolo 32 L’Unione Monetaria Europea
Crisi del debito nella zona euro.
Politica dell’economia globale a.a
Lo stato sociale keynesiano
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Forme di governo e sistemi economici
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE
Internazionalizzazione
Luca Livelli 3 B Mercurio
Welfare e crisi economica
La globalizzazione dimezzata ( )
La nuova globalizzazione
Dal libro di Giovanna procacci
La crisi finanziaria mondiale
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA’ E DELL’ECONOMIA
I modelli di capitalismo
I protagonisti dell'economia globale
La globalizzazione dimezzata ( )
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Petrolio e politica durante la guerra fredda.
La seconda rivoluzione industriale
NO
NO
QUELLA GIUSTA
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
Dal libro di Giovanna Procacci
Unione Europea Quali scenari futuri?
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dal libro di Giovanna Wrocacci
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Tavola rotonda – Laura Castellucci 23 aprile 2015
La seconda rivoluzione industriale
I protagonisti dell'economia globale
IS - LM: Politica economica restrittiva
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
La Repubblica in transizione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
La seconda rivoluzione industriale
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Spunti interpretativi
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
La crisi dell'impero © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Programma politico economico per un’Europa futura
Prof. Riccardo Fiorentini
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Sociologia ambiente Parte 5.
La Repubblica italiana
Crisi finanziarie del XX secolo
Transcript della presentazione:

LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70 © Pearson Italia spa

LA FINE DEL PRIMATO ECONOMICO AMERICANO vittoria degli Alleati nella Seconda guerra mondiale conferenza di BRETTON WOODS 1944 PRINCIPI e ISTITUZIONI dell’EGEMONIA ECONOMICA degli USA nel MONDO fine anni sessanta guerra del Vietnam forte aumento della spesa pubblica Usa forte aumento del debito pubblico Usa FINE DEL SISTEMA DI BRETTON WOODS 1971 IL DOLLARO NON È PIÙ LA MONETA DI RIFERIMENTO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI La crisi economica degli anni '70 © Pearson Italia spa

CRONOLOGIA ESSENZIALE DELLA CRISI 1971 Nixon decreta la non convertibilità in oro del dollaro americano 1972 Pubblicazione del rapporto del Club di Roma sui limiti dello sviluppo Guerra del Kippur arabo-israeliana e decisione OPEC di ridurre la produzione di greggio 1973 1974 Impennata del prezzo del petrolio e inizio crisi energetica in Occidente 1978-79 Nuova impennata prezzo del petrolio e diffusione della stagflazione La crisi economica degli anni '70 © Pearson Italia spa

I FATTORI DELLA CRISI DEL CAPITALISMO MONDIALE saturazione dei mercati CRISI DEL MODELLO FORDISTA alto costo del lavoro stagnazione economica + alta inflazione STAGFLAZIONE rincaro del prezzo del petrolio FINE “ETÀ DELL’ORO” 1950-70 svalutazione del dollaro La crisi economica degli anni '70 © Pearson Italia spa

I COSTI DEL WELFARE WELFARE STATE (“Stato Sociale”) Politiche pubbliche attuate da uno Stato che, nel contesto di un'economia di mercato, interviene per assicurare a tutti i cittadini assistenza e benessere redistribuendo i redditi COSTI istruzione pubblica amministrazione sanità previdenza sociale DEBITO PUBBLICO ALTA TASSAZIONE La crisi economica degli anni '70 © Pearson Italia spa

LO SHOCK PETROLIFERO 6 ottobre 1973 IV guerra arabo-israeliana OPEC (Organizzazione dei paesi produttori di petrolio) CONTINGENTAMENTO PRODUZIONE DI PETROLIO Punire i paesi sostenitori di ISRAELE LA CRISI COLPISCE SOPRATTUTTO L’EUROPA OCCIDENTALE E IL GIAPPONE GLI USA SONO MENO DANNEGGIATI PERCHÉ AUTOSUFFICIENTI BRUSCO RIALZO DEL PREZZO DEL GREGGIO CRISI ENERGETICA E “AUSTERITÀ” NEI CONSUMI DIVERSIFICAZIONE FONTI ENERGETICHE © Doug Wilson/Corbis RISTRUTTURAZIONE INDUSTRIALE PER RIDURRE I COSTI DI PRODUZIONE La crisi economica degli anni '70 © Pearson Italia spa

THATCHER E REAGAN: LA RISPOSTA NEOLIBERISTA R. Reagan PRESIDENTE degli Stati Uniti 1981-89 M. Thatcher PRIMO MINISTRO del Regno Unito 1979-90 © Shepard Sherbell/Corbis RISPOSTA NEOLIBERISTA ALLA CRISI DEGLI ANNI ‘70 MENO STATO, PIÙ MERCATO drastica riduzione dell’intervento dello stato nell’economia drastico ridimensionamento dello stato sociale meno vincoli alla libera iniziativa privata La crisi economica degli anni '70 © Pearson Italia spa

LA RISTRUTTURAZIONE CAPITALISTICA 1968-69 inizio ciclo di lotte operaie e sindacali crisi capitalismo soluzioni 1973-74 shock petrolifero e crisi energetica nuova politica energetica indebolimento del sindacato automazione delocalizzazione © James Andanson/Apis/Sygma/Corbis La crisi economica degli anni '70 © Pearson Italia spa