La prenotazione Copyright © 2015 Clitt

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contratto d’albergo
Advertisements

IL VOUCHER OBIETTIVI rapporto ADV/Hotel elementi voucher
I RAPPORTI TRA IMPRESE RICETTIVE E AdV
Manifesti primo Novecento
IL CONTRATTO D’ALBERGO
Accordo in base al quale l’albergatore offre vitto, alloggio ed eventualmente altri servizi sotto pagamento di un corrispettivo, NON è una semplice locazione.
Il check out (fase post)
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
I PROTAGONISTI DEL TURISMO THOMAS COOK Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA.
Il pagamento del conto I METODI DI PAGAMENTO Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI.
1 Osservatorio turistico della provincia di Fermo Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Maggio 2011.
“Vivere insieme” – Lezione 8
LE FIGURE PROFESSIONALI DEL TURISMO
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
Questa casa (non) è un albergo!
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
La comunicazione scritta
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
IL CONTRATTO D’ALBERGO
Contratti di utilizzazione dell’aeromobile
L’oggetto dell’ipoteca
Risarcimento danni in seguito al furto in albergo
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
TUTELA DEI DIRITTI.
Contratti 1 Economia & Finanza Pubblica
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
LE STRUTTURE RICETTIVE ALL’APERTO
LE OBBLIGAZIONI.
LA SEPARAZIONE PERSONALE E IL DIVORZIO A CONFRONTO
Effetti del contratto.
La scadenza comune stabilita e la scadenza adeguata
PARTE B2B del nostro sito
Redazione di un parere di diritto privato
IL PERSONALE DEL FRONT OFFICE
Fase di check-out La contabilità d’albergo Copyright © 2015 Clitt
LA ROOM DIVISION Copyright © 2015 Clitt
LE CAMERE D’ALBERGO Copyright © 2015 Clitt
La comunicazione telefonica
Le agenzie di viaggio e turismo (Legge quadro 29 marzo 2001 n
LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA
Distribuzione in Egitto
LE FASI DELLA PRENOTAZIONE
Le fasi del ciclo cliente
IL CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
L’ARRIVO DEL CLIENTE E LE REGISTRAZIONI
POST CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
IL PERSONALE DEL FRONT OFFICE
Il SISTEMA TURISTICO Copyright © 2015 Clitt
Tipologie di turisti e turismi
Le regole per comunicare al front office
Economia Contratti - 1 La contrattazione è un processo di negoziazione in cui venditore e compratore trattano sul prezzo e sulla natuira della transazione.
LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE
Comunicare al front office
IL VIAGGIO NELLA LETTERATURA ODISSEA
COS’È IL TURISMO? Definizione ufficiale internazionale di turismo (WTO ): “Le attività delle persone che viaggiano verso e si trovano in luoghi diversi.
Tipologie di trasporto e turismi
I GRANDI VIAGGIATORI MARCO POLO
Tipologie di turismo e Target turisti
L’ARRIVO DEL CLIENTE e l’accoglienza
IMPRENDITORE.
Offerta per Università degli Studi di Milano
Pagamento del ticket on line con
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
1I ricavi delle vendite e delle prestazioni
La Base Imponibile e le sue variazioni
Offerta per Università degli Studi di Milano
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
Transcript della presentazione:

La prenotazione Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Definizione la prenotazione LA PRENOTAZIONE È UN ACCORDO CHE FISSA I TERMINI DEL SUCCESSIVO CONTRATTO TRA ALBERGATORE E CLIENTE E IMPEGNA IL PRIMO A FORNIRE DETERMINATI SERVIZI QUALI L’ALLOGGIO E IL VITTO, IN CAMBIO DEL PAGAMENTO DI UN CORRISPETTIVO. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Prenotazione contratto atipico Il codice civile all’art. 1321 definisce il contratto in generale come “l’accordo di due o più parti, per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale”. Il contratto d’albergo, però, è da considerarsi come un contratto atipico perché anche se regolato dalle norme generali sui contratti, non ha ancora una disciplina specifica. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Il contratto d’albergo o pensione La prenotazione può assumere la forma di “contratto d’albergo” se prevede solo le prestazioni di alloggio e la forma di “contratto di pensione” se oltre all’alloggio viene fornito il vitto. I contratti turistici sono contratti a forma libera, ma assumono valenza giuridica diversa nel caso del versamento di una caparra confirmatoria. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Tipologie di prenotazione Le prenotazioni possono essere classificate a seconda della fonte, in: prenotazioni dirette prenotazioni indirette Oppure in base al mezzo, in: prenotazioni verbali prenotazioni scritte O ancora secondo l’oggetto, in: prenotazioni individuali prenotazioni collettive E per modalità di pagamento, in: prenotazioni con garanzia prenotazioni semplici Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Prenotazioni collettive I turisti che viaggiano in gruppi organizzati sono sempre più numerosi Solitamente si parla di “gruppo” quando il numero dei partecipanti è superiore a 11. La prenotazione di un gruppo prevede il rilascio da parte dell’agenzia di viaggio della relativa rooming list. L’azienda alberghiera, generalmente, riconoscerà tariffe molto vantaggiose e gratuità ad un certo numero di partecipanti. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Agenzie di viaggio e voucher Il voucher è un documento emesso dalle agenzie di viaggio, al momento della prenotazione dei servizi alberghieri, che certifica la prenotazione o la vendita. Il voucher è compilato di regola in triplice copia. In base alla diversa forma di pagamento possiamo avere quattro tipi di voucher. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Il voucher riserva VOUCHER RISERVA VOUCHER DEPOSITO valido come semplice prenotazione, in quanto, l’agenzia si limita solo a prenotare i servizi richiesti. Il cliente salderà il conto in albergo il giorno della sua partenza. VOUCHER DEPOSITO emesso quando il cliente versa in agenzia una somma in deposito e salda la differenza del conto in albergo al momento della partenza. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Il voucher forfait VOUCHER FORFAIT VOUCHER FULL CREDIT quello più comunemente usato, che viene emesso quando il cliente paga in agenzia i servizi prenotati. In albergo il cliente salderà solo gli eventuali servizi extra. VOUCHER FULL CREDIT poco utilizzato, poiché, essendo totalmente a carico dell’agenzia, viene emesso solo a favore di persone di fiducia o conosciute (v.i.p.). L’agenzia di viaggio, quindi, garantisce il pagamento dell’intero soggiorno e gli eventuali extra del cliente. Il saldo dell’intero importo viene effettuato dall’agenzia di viaggio dopo la partenza del cliente. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA