Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESITI INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s Istituto Comprensivo “MAZZINI-MODUGNO” - Bari - Dirigente Scolastico: Maria DENTAMARO Docente Referente SP:
Advertisements

IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
A scuola con il computer
Mariangela Chimetto Simone Banchelli Padova 4 aprile 2017
Effetto scuola o Valore aggiunto
Quarta A.
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Capitolo 2 Metodologie e questioni economiche
Introduzione al Coding
Sequenza Didattica all’interno di un corso di Educazione Sanitaria
Presentazione delle attività sperimentate
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
SEC. I GRADO - I.C. BELLA CLASSE III GRAFICI.
La Statistica si occupa dei modi
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Come si scrive un poster scientifico
misure di eterogeneità
Ripasso dei concetti fondamentali
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Che cos’e’ l’Informatica
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Gli Istituti professionali: quale possibile matematica?”
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
BENVENUTI AL BROCCHI!
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
… una trasposizione culturale
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Statistica e Probabilità
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Valutazione delle competenze
Fare ricerca, mai così facile
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Didattica probabilità e statistica PAS 2014
Scuola Estiva Scuola Estiva per la formazione dei docenti del primo ciclo 2018 Statistica e probabilità in classe: strumenti di lettura e analisi.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Excel 3 - le funzioni.
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
Classi coinvolte : 3I, 4I LES
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Anzalone, Florentino, Iovino, Romano, Ruggiero, Smilzo, Staiano
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Istituto Comprensivo 1 Modena
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
Transcript della presentazione:

Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18 Dati e previsioni Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18

Il pensiero di Giovanni Prodi Il modo più autentico di fare matematica è quello di risolvere problemi. I ragazzi riescono a mobilitare notevoli risorse quando si appassionano ad un problema ed arrivano a sperimentare la soddisfazione di risolverlo. La formazione deve avvenire in gruppo dove i docenti si riuniscono periodicamente per studiare, discutere, costruire, percorsi didattici

Dati e previsioni per Prodi Nel testo Scoprire la matematica, il tema è introdotto da queste considerazioni: Oggi non è possibile leggere ed interpretare criticamente la realtà e quindi formulare ragionevoli previsioni sull’andamento di fatti incerti prescindendo da considerazioni probabilistiche e statistiche. Poiché la scuola, oltre che istruire, è chiamata ad educare e pensare, non può esimersi dal rendere familiare all’allievo un tipo di mentalità che ha caratteristiche peculiari, diverse da quelle insite in altre parti della matematica.

FINALITÀ DI SIGMA 2017/18 Prodi si rivolge agli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado, ma il principio è applicabile in tutti gli ordini di scuola e questo sarà lo scopo del Progetto Sigma di quest’anno: rivalutare la probabilità e la statistica come strumenti DI INTERPRETAZIONE CRITICA DELLA REALTÀ INTERDISCIPLINARI (FISICA, CHIMICA, SCIENZE SOCIALI) MATEMATICI

STATISTICA Ha lo scopo di studiare in modo scientifico I FENOMENI COLLETTIVI, ossia quei fenomeni che si possono conoscere solo eseguendo UNA MASSA DI OSSERVAZIONI (GINI, 1962) Si avvale della matematica in modo STRUMENTALE utilizzandone il linguaggio formale e gli elementi caratterizzanti: NUMERI (interi, decimali, frazioni) le FIGURE (nelle rappresentazioni grafiche) le FUNZIONI

PERCHÉ FARE STATISTICA A SCUOLA? AIUTA A RAGIONARE (occorre cercare regolarità nella variabilità) AIUTA A SCEGLIERE (quale rappresentazione/impostazione è migliore) PERMETTE L’USO DI STRUMENTI MATEMATICI DIVERSI (Numerosità, stime ad occhio, medie, numeri decimali, frazioni, percentuali ed i vari passaggi dall’uno all’altro) È LEGATA ALLA REALTÀ (abbiamo a che fare quotidianamente con sondaggi e statistiche)

PROBABILITÀ Ha il compito di affrontare LO STUDIO DELL’INCERTEZZA di un evento; Ha una storia più complessa (dagli astragali alla probabilità fisica), ma fortemente connessa alla realtà (gratta e vinci, lotterie…) Ha definizioni ed approcci diversi a seconda dell’ambito cui fa riferimento

PERCHÉ FARE PROBABILITÀ A SCUOLA? OCCORRE UN APPROCCIO DIVERSO (occorre valutare l’incerto) AIUTA A RIFLETTERE (quale approccio va utilizzato a seconda della situazione) PERMETTE L’USO DI STRUMENTI MATEMATICI DIVERSI (Stime ad occhio, numeri decimali, frazioni, rapporti, proporzioni, percentuali ed i vari passaggi dall’uno all’altro) È LEGATA ALLA REALTÀ (abbiamo a che fare quotidianamente con giochi, lotterie)

PERCHÉ GLI INSEGNANTI AMANO POCO QUESTI SETTORI? DIFFICOLTÀ PERCHÉ GLI INSEGNANTI AMANO POCO QUESTI SETTORI? Gli insegnamenti universitari della statistica e della probabilità per la formazione degli insegnanti non sono molto diffusi sul territorio nazionale. Non sono state realizzate recentemente azioni globali per l’aggiornamento o la formazione degli insegnanti in servizio al momento dell’introduzione dei nuovi contenuti. Pur esistendo in rete delle proposte di ottimo livello presentate da gruppi di lavoro sulla didattica della matematica, il loro impatto appare ancora limitato.

QUINDI CON SIGMA… È dimostrato che per un docente è importante la PROPRIA OPINIONE sugli argomenti che insegna e chi non conosce un argomento in genere ne ha un’opinione negativa. Per questo faremo momenti di autoformazione su queste discipline in modo da VEICOLARE BENE I CONTENUTI riuscendo a coinvolgere anche i nostri studenti e quindi essere più sicuri dei concetti e trasmetterli in modo migliore.

Grazie dell’attenzione BUON LAVORO