Chinoloni di I e II generazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FARMACOTERAPIA DELL’ASMA
Advertisements

I FLUOROCHINOLONI.
13/11/
STORIA DI UNA TRIPLETTA: BASI VS AMINOACIDI 3 A 1 Il Codice Genetico Metodo didattico: Spaced Learning Prof. M. Della Mea.
Il cibo è per tutti noi la miglior cura, Malnutrizione non significa perciò mangiare poco, significa invece uno stato patologico che si stabilisce quando.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Produttori di beta lattamasi Produttore di beta lattamasi
TEMATICA: COMPORTAMENTI AL RISCHIO E SVILUPPO PATOLOGICO
L’ANAFILASSI NELLO STUDIO ODONTOIATRICO
Corso di “Farmacologia”
Reazioni avverse ai farmaci
Le epatiti acute e croniche
Bersagli molecolari dei farmaci
CORSO DI FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (x CTF), aa. 2016/2017. Prof. S
ATOMI BIOLOGICAMENTE IMPORTANTI:
Farmacocinetica: A D (b) M E
Pazienti pediatrici: - deceduti dopo la prima notte a casa;
Gruppo E: Valutazione durability delle terapie HAART di prima linea dal 2010 al 2016 Dott. Paolo Simoni.
Il destino dei farmaci nell’organismo
ANTIDOTI.
Svante August Arrhenius Wijk (Svezia), 1859 – Stoccolma, 1927 Acidi e Basi Svante August Arrhenius Wijk (Svezia), 1859 – Stoccolma, 1927 Definizione.
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
Gli allucinogeni: gli alcaloidi dell’ergot
STREPTOCOCCHI Cocchi Gram positivi Disposti in catene o coppie
negli organismi procarioti
Corticosteroidi MINERALCORTICOIDI GLUCOCORTICOIDI
Leucemia.
Farmacodinamica.
Radioattività e decadimenti radioattivi.
Le caratteristiche del tampone per la sperimentazione biologica:
Antibiotici ß-lattamici
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
I composti di coordinazione
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
Farmaci antibatterici
IL PANCREAS ENDOCRINO.
PRINCIPI DI PSICOFARMACOLOGIA
Laboratorio di Chimica Generale
Streptococco Beta emolitico
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
La spirometria La spirometria.
I VULCANI.
CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
Corso Aziendale Emergenza Cardiovascolare per Medici
Terapia farmacologica e alimentazione: opportunità e rischi.
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
La valutazione degli investimenti
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
GDPR vs TECNOLOGIE EMERGENTI
Razionale e Obiettivi Amedeo Schipani.
Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Antagonismo recettoriale
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
1.
Politerapie, interazioni farmacologiche, comorbilità somatiche
Scala reattività effetto trans
Il farmacista nel percorso ictus
Acidi e basi.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Le Interazioni Intermolecolari
Valitutti, Falasca, Amadio
Transcript della presentazione:

Chinoloni di I e II generazione

Struttura naftiridinica cinnolinica pirido-2-3-pirimidinica chinolinica

I Chinoloni di prima generazione sono caratterizzati da elevata attività antibatterica verso i Gram-negativi escluso Pseudomonas aeruginosa e da scarsa attività verso i Gram-positivi. Vengono escreti per il 95% nelle urine entro le 24 ore e ciò li rende particolarmente adatti alla cura delle infezioni del tratto urinario sostenute da germi Gram-negativi (Artico, 2000).

Cinnoxacina Acido nalidissico Acido oxolinico Acido piromidico O COOH CH3 Acido oxolinico Cinnoxacina Acido piromidico

I Chinoloni di seconda generazione, che ha come rappresentante l’acido pipemidico, pur non avendo uno spettro molto allargato verso i Gram-positivi, presentano il vantaggio rispetto ai chinoloni di prima generazione di essere particolarmente attivi nei confronti di Pseudomonas aeruginosa e di Proteus, principali responsabili delle infezioni urinarie. La caratteristica chimica principale dell’acido pipemidica è la presenza del nucleo piperazinico, risultato determinante per l’elevata azione antimicrobica nei confronti dello Pseudomonas aeruginosa (Artico, 2000).

N O COOH CH3 HN F Acido pipemidico Miloxacina Rosoxacina Flumechina

Relazione struttura-attività 1 2 3 4 5 6 7 8 Relazione struttura-attività CN; COCH3; SO2CH3 B A N -CH3; -OH -CH= con –N= HN -CH2-CH3; -O-CH3; -NH-CH3;

Tossicità dei chinoloni Generalmente le reazioni avverse più comuni coinvolgono il tratto gastrointestinale con disturbi digestivi di tipo dose dipendente come nausea e vomito (Goodman e Gilman, 2003). Si possono presentare reazioni allergiche cutanee, in particolare prurito, orticaria e dermatopatie bollose, come conseguenza di reazioni di fotosensibilità (Neuman, 2003). Trattamenti prolungati, e dosi elevate, determinano tossicità cartilaginea, mialgia e artralgie. Tradizionalmente, per questo motivo, l’impiego dei chinoloni nei bambini è controindicato (Goodman e Gilman, 2003). Precedenti neurologici, insufficienza renale ed epatica possono favorire insorgenza di disturbi neuropsichici quali cefalea, vertigini, insonnia e più raramente allucinazione e convulsione (Neuman, 2003). Questi effetti avversi sono più frequenti nei pazienti che assumono teofillina o farmaci antinfiammatori non steroidei; questi ultimi sono in particolare in grado di aumentare lo spiazzamento dell’acido gamma-aminobutirrico (GABA) dai propri recettori da parte dei chinoloni (Halliwell et al., 1993).

Tossicità dei chinoloni Determina la fototossicità Regola il legame con il GABA e l’interazione con la teofillina No effetti tossici Interazione con teofillina

Artico. Chimica farmaceutica, vol. (2). 2000. Bassetti Bibliografia Artico. Chimica farmaceutica, vol. (2). 2000. Bassetti Goodman and Gilman. Le basi farmacologiche della terapia, 2003. Heising P. Planta Med. 67(1):3-12, Feb 2001. Monique I. Andersson and Alasdair P. Mac Gowan. Journal of Antimicrobial Chemiotherapy 51, Suppl. S1, 1-11, 2003. Neuman Takahashi H, hayakawa I, Akimoto T. Yakushigasu Zasshi; 38(2):161-79, 2003. Zang MQ, Haemers A. Pharmazie 46(10):687-700, Oct 1991.