Http://www.unife.it/interfacolta/lm.preistoria LM-2 Laurea Interateneo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia, Valorizzazione, Gestione del Patrimonio Turistico Valorisation et Gestion du Patrimoine touristique et des Territoires Laurea Binazionale Interateneo.
Advertisements

III ANNO DIRITTO COMMERCIALE 15 DIRITTO DEL LAVORO 12 DIRITTO PENALE 15 Un insegnamento da scegliere tra : DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO ECCLESIASTICO.
Via Bondanello, 30 - CASTEL MAGGIORE (BO) Tel web:
XVII Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2014 marzo
Vivi tre giorni da manager Una full immersion in azienda con il proprio mentore nel mese di giugno 2014 Un progetto di orientamento al lavoro per giovani.
LINGUE E COMUNICAZIONE PER L’IMPRESA E IL TURISMO.
15/10/04Conferenza dei Presidi delle Facoltà d'Ingegneria, Catania1 Orientamento Guidance.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
Proponiamo diverse possibilità di studio:  con un’ampia scelta fra le più varie lingue e culture straniere  percorsi ben differenziati con chiari sbocchi.
1 UFFICIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL OFFICE. 2 SOMMARIO Servizi offerti Orari e contatti.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
L’offerta formativa di Lingue in breve Notizie essenziali sull’offerta formativa e sui servizi del Dipartimento di Lingue e culture moderne Per ulteriori.
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Università degli Studi di Napoli Federico II
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Master II livello ESERCIZIO-TERAPIA: Progettazione e conduzione dell’esercizio fisico nelle patologie esercizio-sensibili È un Master di II livello, giunto.
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
PRESENTAZIONE TIROCINIO
Scienze Economiche e Statistiche
LE INIZIATIVE DA DIFFONDERE IN RETE
Scuola di Medicina e Chirurgia
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
Corso di Laurea in IGIENE DENTALE Bologna – 1,2 marzo 2017 Scuola di
Corso di Laurea Magistrale in
Prof. Maurilio Marcacci Sito della Scuola:
Come funziona l’Università?
Marco Zanetti, Coordinatore comitato ordinatore
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Tecniche di Neurofisiopatologia
Corso di Studi Interclasse Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche a.a Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione.
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Università degli Studi di Ferrara
Piano Lauree Scientifiche
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
SETTORE TURISTICO E BENI CULTURALI
“Non c’è solo l’università!”
Il corso Tecnico Turistico
Università degli Studi di Cagliari
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2017
FORMAZIONE PROFESSIONALE
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
l’Ambiente e il Territorio
Le nostre lauree magistrali
Riunione Senato Accademico
Aspetti didattici ed organizzativi
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Perché un Master in Management dello Sport ?
Scienze Psicosociali della Comunicazione
Burcina: un patrimonio biellese:
‘Il futuro è passato qui’
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo SISTEMA MODA ISTITUTO PROFESSIONALE
L’offerta formativa di Lingue in breve Notizie essenziali sull’offerta formativa e sui servizi del Dipartimento di Lingue e culture moderne Per ulteriori.
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Le nostre lauree magistrali
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
www. cicogninirodari. prato. gov
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (SPS)
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

http://www.unife.it/interfacolta/lm.preistoria LM-2 Laurea Interateneo

IL CORSO DI LAUREA Il Corso di Laurea Magistrale in Quaternario, preistoria e archeologia (QPA), a titolo congiunto tra le Università di Ferrara, Modena e Reggio Emilia, Verona e Trento, si caratterizza per i suoi contenuti multidisciplinari che mirano a formare figure professionali specializzate nell’ambito dell’Archeologia preistorica, protostorica, classica e medievale. Il Corso coniuga un approccio tecnico-scientifico a un approccio umanistico, rispondendo a esigenze di conoscenze ampie e non settoriali nello studio della storia umana, nelle sue valenze biologica e culturale, in stretta relazione con l’evoluzione dell’ambiente. Consente lo sviluppo di due diversi percorsi, l’uno rivolto verso la preistoria, l’altro verso archeologia, associando l’acquisizione di competenze trasversali di carattere metodologico e di conoscenze specifiche sulla storia dell'uomo. 

I PUNTI DI FORZA Gli studenti possono seguire le lezioni in aula o a distanza erogate dai docenti dei 4 Atenei consorziati, grazie al sistema della videoconferenza. Gli studenti fuori sede e/o lavoratori possono disporre delle videoregistrazioni delle lezioni e di sintesi articolate delle attività laboratoriali. Queste ultime permettono agli studenti di associare l’acquisizione di competenze pratiche a quelle di tipo teorico. Il corpo docenti si contraddistingue per un’esperienza decennale nella direzione di cantieri di scavo archeologico, a cui gli studenti possono partecipare nell’ambito delle attività di stage. Il Corso di laurea offre la possibilità di accedere a un doppio titolo con l’Università di Toulouse Jean Jaurès (Francia). Gli studenti interessati svolgeranno un anno di studio nell’Ateneo francese conseguendo anche il titolo di Master in “Arts, Sociétés, Environnements de la Préhistoire et de la Protohistoire: Europe, Afrique”.

ACCESSO AL CORSO La Laurea magistrale in Quaternario, preistoria e archeologia è un Corso ad accesso libero. Per essere ammessi è necessario avere conseguito almeno una Laurea di primo livello (Scienze dei beni culturali, Lettere, Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura, Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali o titolo estero equipollente), ovvero un altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente in materia. Per l’accesso sono richieste conoscenze negli ambiti dell’evoluzione di ambienti e uomini durante il Quaternario e della storia antica, capacità di affrontare i contenuti con un approccio interdisciplinare, conoscenze informatiche, padronanza di una lingua straniera e consapevolezza dell’attività di campo con riferimento allo scavo archeologico/preistorico/paleontologico e/o alle pratiche di ricognizione. Il corso prevede attività di orientamento in ingresso e in itinere svolte dal Coordinatore e dai docenti del CdS con l’obiettivo di verificare la preparazione degli studenti e la congruità del percorso di studio pregresso.

DOPO LA LAUREA Il carattere interdisciplinare del Corso di studio permette ai laureati di poter accedere a numerosi sbocchi occupazionali. Le professioni, classificate secondo l’ISTAT, cui prepara la LM in Quaternario, preistoria e archeologia sono quelle di archeologo, curatore e conservatore di musei, paleontologo, specialista della gestione nella pubblica amministrazione e antropologo. Sulla base dei dati emersi dal rilevamento degli esiti occupazionali dei precedenti anni accademici, i nuovi Laureati della LM Quaternario, preistoria e archeologia hanno trovato impiego presso musei naturalistici e archeologici, Soprintendenze, aziende private di scavi archeologici e/o operanti nel campo della didattica e della divulgazione. A chi desiderasse continuare gli studi con un Dottorato di ricerca, le Università partner offrono diverse possibilità: il Dottorato in Scienze umane presso l’Università di Ferrara (a cui afferisce anche il Dottorato internazionale in Quaternary and Prehistory), il Dottorato in Scienze umanistiche presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, il Dottorato in Culture d’Europa - Ambiente, Spazi, Storie, Arti, Idee presso l’Università di Trento e il Dottorato in Scienze umane presso l’Università di Verona.

COSA SI STUDIA

COORDINATORE DEL CORSO Prof. Federica Fontana (federica. fontana@unife COORDINATORE DEL CORSO Prof. Federica Fontana (federica.fontana@unife.it) MANAGER DIDATTICA Dott.ssa Paola Rizzati (paola.rizzati@unife.it) SITO WEB DEL CORSO DI STUDIO http://www.unife.it/interfacolta/lm.preistoria UFFICIO ORIENTAMENTO IN ENTRATA http://www.unife.it/orientamento/it