DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNICO 2004.
Advertisements

GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE TRASFERIMENTO E SALVATAGGIO STAMPE PDF MODELLO.
Misure volte a ridurre il cuneo fiscale dei lavoratori dipendenti ed assimilati; Erogazione di un bonus irpef mensile BONUS IRPEF ART.1 D.L. 66/2014.
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
Non occorrerà più attendere 10 anni per ottenere il vantaggio fiscale connesso alle spese per lavori edili 1 Per le famiglie e le imprese che chiedono.
AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
Autorità di Gestione POR Campania FSE POR CAMPANIA FSE Incentivi per l’assunzione di lavoratori «DECONTRIBUZIONE»
AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
24/11/2015 Studio Commerciale Tenti 1 VADEMECUM CONTRIBUENTE E SCADENZE RIPETITIVE FISSE Per chi ha dipendenti: 1. Potare allo studio le presenze mensili.
Il contratto di lavoro part-time
1. Distribuzione % contribuenti Caf Cisl per genere, anno d’imposta 2015 Elaborazioni su dati Caf Cisl.
Per un fisco più giusto con la famiglia Le ragioni della nostra richiesta.
“Come leggere la Busta Paga”
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 45 ore 500,00 € (Iva inclusa)
L’imposta sul reddito in Italia
Disegno di legge delega Misure per il sostegno dei figli a carico
Federturismo Confindustria
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Le principali novità fiscali dal 2017
Aggiornamento con la legge di stabilità 2017 n. 232/2016
Esercizio 1) : beni pubblici
Politica per la famiglia in cifre
CHI HA DIRITTO ALL’ APE SOCIALE
AMMORTIZZATORI SOCIALI
ruolo dello stato: le imposte
Videocomunicazione 21 maggio 2013
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
LEGGE di conversione del DL 78 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
I calcoli finanziari: l’interesse
Monaco, 28 marzo 2017 Il nuovo regime di tassazione a forfait delle persone fisiche che trasferiscono la residenza in Italia : scambio di informazioni.
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
“Come leggere la Busta Paga”
I PROFILI FISCALI DELLE UNIONI CIVILI E DELLE CONVIVENZE DI FATTO
D.L. 70/2011 Credito d’imposta per la ricerca - 25 gennaio
COME SI LEGGE IL CEDOLINO DELLO STIPENDIO
COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
NOVITA’ IN TEMA DI IRPEF
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 60 ore 700,00 € (Iva inclusa)
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 60 ore 700,00 € (Iva inclusa)
L'amministrazione del personale nelle operazioni straordinarie
Riferimenti normativi e di prassi:
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Esercizio 1) : beni pubblici
ALIQUOTE IRPEF 01/01/2019 ALIQUOTE IRPEF Uso Intero/Esterno Livello
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
Le tappe di un percorso a ostacoli
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
Relatore: dott. Paolo Meneguzzo
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
ADDIZIONALI IRPEF REGIONALI E COMUNALI
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
SPESE PER ALBERGHI E RISTORANTI
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
5 per mille 2007.
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
COSA E’ UNA BUSTA PAGA? È un prospetto che indica tutti gli elementi che compongono la retribuzione e le singole trattenute effettuate dal datore di lavoro.
Questa presentazione vuole offrire un contributo a tutti i lavoratori dipendenti per districarsi nella riforma IRPEF contenuta nella finanziaria 2007 €
TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Transcript della presentazione:

DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO

DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO Per ciascun familiare a carico nel 2007, compreso il coniuge, in relazione ai quali il sostituto ha attribuito le detrazioni per carichi di famiglia, si indica il numero di mesi in cui sono rimasti a carico del contribuente e la percentuale di spettanza; nella casella “Anno” indicare l’anno 2007. Se la percentuale di detrazione è variata nel corso del 2007, si devono compilare distinti righi per ciascun familiare interessato Il codice fiscale è un campo facoltativo: in caso di omissione, non si ha un errore bloccante, così come confermato dall’Agenzia delle entrate con la circolare n° 15 del 5 marzo 2007 (risposta 1.3) Nella casella 254-bis si indica la percentuale di detrazione per i figli a carico ai fini dell’attribuzione del bonus di 1.200 euro per le famiglie numerose

DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO Per i contribuenti che hanno avuto nel 2006 un reddito non superiore a 50.000 euro e un’Irpef netta pari a zero, se hanno ricevuto la somma forfetaria di 150 euro (bonus incapienti) anche per i familiari a carico, per quest’ultimi si devono indicare il grado di parentela, la percentuale di deduzione spettante e, nella casella “Anno”, il 2006 Non si deve compilare la casella “N° di mesi a carico” perché il bonus di 150 euro per ciascun familiare a carico non va ragguagliato a mese nel caso in cui il familiare sia rimasto a carico solo per una parte dell’anno; si deve invece indicare la percentuale di deduzione dal momento che il bonus va ridotto della metà se, ad esempio, il familiare è risultato a carico solo per il 50%

BONUS INCAPIENTI

BONUS INCAPIENTI Si indicano i dati relativi al bonus forfetario di 150 euro riconosciuto dal sostituto d’imposta nel mese di dicembre 2007 o nel mese di gennaio, così come consentito dal comunicato stampa del 4 gennaio 2008, a favore del dipendente e di ciascun familiare a carico, in proporzione alla percentuale di deduzione spettante per il 2006 I beneficiari sono quei dipendenti che, per l’anno 2006, non hanno avuto alcuna Irpef da pagare, fermo restando il rispetto del limite massimo di reddito di 50.000 euro; inoltre, spetta in via automatica (cioè senza che sia necessaria alcuna esplicita richiesta) per quei lavoratori che nel mese di dicembre 2007 sono in forza presso lo stesso datore che ha rilasciato il CUD 2007 relativo all’anno 2006 (nella casella 5 non deve quindi risultare alcun importo di Irpef) Nell’ipotesi in cui nel 2006 sia variata la percentuale di deduzione, si deve indicare una percentuale risultante dalla media aritmetica ponderata delle deduzioni attribuite

BONUS INCAPIENTI Il punto 258 deve essere barrato se il sostituto non ha attribuito il bonus di 150 euro a seguito di espressa richiesta da parte del beneficiario. Se il bonus non è stato erogato a causa dell’incapienza del monte ritenute disponibile, si riporta il codice BC nelle annotazioni