Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Advertisements

Breve storia della Catalogazione. Antichi stati italiani Granducato di Toscana - Delibera 24 ottobre 1602 Stato Pontificio - Editto del cardinale Spinola.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
 Art. 9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura, la ricerca scientifica. La tutela del paesaggio e il patrimonio artistico- culturale  Norma.
1 Il DOMICILIO non è un INDIRIZZO anagrafico L’indirizzo anagrafico dei senza fissa dimora.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Assemblea dei Presidenti
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Presentazione della modulistica
Pubblica Amministrazione
Dall’organizzazione per materie all’organizzazione per «missioni»: un nuovo progetto di riassetto del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
Paolo Liverani La riforma del sistema di tutela dei Beni Culturali in Italia –
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Accreditamento delle sedi formative
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
Settore Protezione Civile
GIORNATA EUROPEA DEL PATRIMONIO 28 settembre
Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
Sistema bibliotecario italiano
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
9) Limiti regione Sardegna Statuto.
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
La DIREZIONE GENERALE Struttura Organizzativa
Turismo e Beni culturali
BENI PAESAGGISTICI.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Pianificazione d’emergenza del livello provinciale
I NOSTRI BENI CULTURALI POSSONO SOPRAVVIVERE
Antonella Nonnis| ICOM Italia Commissione sicurezza ed emergenza
Lezioni di diritto dell’ambiente
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
Giunta Regionale d’Abruzzo
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Il turismo nella Costituzione, come valore e
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
MATERIA PAESAGGIO: saperi ed esperienze a confronto.
MATERIA PAESAGGIO: saperi ed esperienze a confronto.
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Limiti regione Sardegna 3
Quante sono le «materie trasversali»?
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Innovazione Ecosistema Cultura
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Article Vienna Convention
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
Commissione di studio per lo sviluppo e l’assestamento organizzativo del MIBAC. (D.M. 31 gennaio 2019) Spunti di discussione.
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
Il patrimonio culturale italiano. Qualche dato
Terza Missione_ Public Engagement
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
Limiti regione Sardegna 3
Transcript della presentazione:

Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali Cenni legislativi e organizzazione periferica nelle attività di tutela del patrimonio nazionale 25/12/2018

Organizzazione periferica del Ministero per i Beni Culturali Sono Organi Periferici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali:   a.  le direzioni regionali per i beni culturali e paesaggistici; b. le soprintendenze per i beni architettonici e per il paesaggio; c.  le soprintendenze per il patrimonio storico, artistico e etnoantropologico; d. le soprintendenze per i beni archeologici; e. le soprintendenze archivistiche; f.  gli archivi di Stato; g.  le biblioteche statali; h. i musei e gli altri istituti di conservazione dotati di autonomia. art.19 comma 1 DPR 8 giugno 2004 25/12/2018

le Direzioni regionali per i beni e le attività culturali Le Direzioni regionali per i beni culturali e paesaggistici sono articolazioni territoriali di livello dirigenziale generale del Dipartimento per i beni culturali e paesaggistici(…).Le Direzioni regionali curano i rapporti del Ministero con le regioni, gli enti locali e le altre istituzioni presenti nella regione medesima.    Il direttore regionale ha una funzione di coordinamento delle attività delle soprintendenze di settore. La direzione regionale svolge un ruolo, nella salvaguardia e nella messa in sicurezza del patrimonio culturale dai rischi naturali, di indirizzo e coordinamento nella gestione dell’emergenza. art.20 comma 1 e 4 DPR 8 giugno 2004 n°173 25/12/2018

Le Soprintendenze di settore   1.               Le soprintendenze per il patrimonio storico-artistico, le soprintendenze per i beni architettonici e per il paesaggio, le soprintendenze per i beni archeologici e quelle per i beni archivistici sono organi periferici dell’amministrazione e dipendono dalla competente direzione regionale. 2.             Il soprintendente partecipa ai procedimenti di competenza della direzione regionale, e in particolare: c) provvede, nell’ambito delle proprie competenze di settore, alla tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali, e vigila sull'osservanza degli obblighi imposti dalla legislazione di tutela ai soggetti pubblici e privati proprietari, possessori o detentori di tali beni, anche intervenendo in via sostitutiva; art.20 comma 1 e 4 DPR 8 giugno 2004 n°173 25/12/2018

Archivi di Stato 1. Gli archivi di Stato dipendono dalla direzione generale degli archivi e svolgono funzioni di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio documentario dello Stato. (allegato 2 Decreto Ministeriale 24 settembre 2004 e modifiche DM 1 febbraio 2005) Biblioteche pubbliche statali 1. Le biblioteche pubbliche statali dipendono dalla competente direzione generale e svolgono funzioni di tutela e valorizzazione delle raccolte e degli altri beni librari che lo Stato ha in proprietà o in deposito (..). 4. Le biblioteche nazionali centrali di Firenze e di Roma, in attuazione dei servizi bibliografici e bibliotecari nazionali, assicurano altresì in autonomia la tutela, la conservazione, la gestione, (…) (allegato 2 Decreto Ministeriale 24 settembre 2004 e modifiche DM 1 febbraio 2005) 25/12/2018

Regole comportamentali i volontari devono in ogni occasione, per intervenire nella salvaguardia, nella tutela e nella messa in sicurezza di un bene culturale, avere l’autorizzazione del soprintendente di competenza o di un ispettore suo delegato.   Le squadre dei volontari in emergenza dovranno essere guidate dagli ispettori delle soprintendenze che decideranno quali beni mettere in sicurezza, con quali priorità e con quali modalità e quali compiti possono svolgere i volontari. Sono soltanto i sovrintendenti, o loro delegati, a poter autorizzare, per i beni di propria competenza, i volontari ad intervenire. 25/12/2018

I volontari che in emergenza operano sui beni culturali dovrebbero: Sebbene l’emergenza possa apparire esteriormente caotica è bene tenere presente che essa è regolata da leggi e da responsabilità ben precise.   ·      Per operare sui beni archeologici è necessaria l’autorizzazione del soprintendente ai beni archeologici, o un ispettore suo delegato. ·      Per operare sui beni artistici è necessaria l’autorizzazione del soprintendente ai beni storico-artistici, o un ispettore suo delegato. ·      Per operare sui beni architettonici è necessaria l’autorizzazione del soprintendente ai beni architettonici, o un ispettore suo delegato. ·      Per operare su un archivio è necessaria l’autorizzazione del soprintendente ai beni archivistici, o un ispettore suo delegato. I volontari che in emergenza operano sui beni culturali dovrebbero: farsi consegnare dal responsabile beni culturali al Centro Operativo Misto o al Centro Operativo Comunale gli incarichi per iscritto e firmati. Durante lo svolgimento delle operazioni i volontari dovrebbero scrivere un verbale di tutte le operazioni svolte controfirmato dagli ispettori della soprintendenze che hanno seguito la squadra per i rispettivi beni di competenza. Nel caso di trasporto di opere in un magazzino è necessario riportare sul verbale l’elenco delle opere trasportate controfirmato dal responsabile del magazzino. 25/12/2018

Le schede di rilevamento del danno Sono approvate le allegate schede di rilevamento dei danni ai beni mobili e immobili appartenenti al patrimonio culturale nazionale   Le amministrazioni dello stato, delle regioni e degli enti locali provvederanno a dotare le proprie strutture delle allegate schede che dovranno essere compilate in occasione di eventi calamitosi (D.P.C.M. 3 maggio 2001) sono le uniche autorizzate sul territorio nazionale. I volontari debbono orientare la formazione e l’addestramento sulla compilazione di queste schede. 25/12/2018