La comunicazione degli “irrazionali” in Rete

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WEBQUEST «Io sono Malala» LA VIOLENZA SULLE DONNE, LA FORZA DI NON SOCCOMBERE.
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Esperimenti di apprendimento In storia dell’arte
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
BERTIN DI GREGORIO DI GREGORIO FS PROIETTO ROCCIA SOLAGGIO ROLLE Funzione Gestionale STAFF DEL DS: DS GRECO FS CHIARLE FS GARBOLINO VERGANO Funzione Gestionale.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
I.C. Antonelli Bellinzago Novarese A.s. 2013/2014
Quarta A.
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Dal disegno alla pratica tecnologica
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
per interventi di accompagnamento all’integrazione e all’inclusione
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Valutazione dei materiali
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
Modulo 1 - Presentazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Conoscenze, abilità, competenze
Modulo 1 - Presentazione
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Il percorso di Antonino
La confettura all’intersezione tra saperi
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
Titolo: Noi aspiranti fioristi
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Le prove autentiche (exempla)
CONFERENZA DEI SERVIZI
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Scuola primaria e secondaria
In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
PROGETTO ORIENTAMENTO
PROGETTARE PER COMPETENZE
Documentare la didattica
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
IISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI CASACALENDA
Come cambia il nuovo esame di stato
I.C. “ANTONIO UGO”.
SMS T.TASSO di Zanica - a.s. 2004/ 2005
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
LICEO delle SCIENZE UMANE
PRESENTAZIONE OPEN DAY
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
I.C. SASSUOLO 1 CENTRO EST “CODE&PLA(I)” PROGETTO D’ISTITUTO
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
LICEO ECONOMICO SOCIALE
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Transcript della presentazione:

La comunicazione degli “irrazionali” in Rete RETE DI SCUOLE: LICEO CLASSICO “G.MELI” - PALERMO LICEO LINGUISTICO “N.CASSARA’”- PALERMO ITET “G.TOMASI DI LAMPEDUSA” - S.AGATA M.LLO LICEO DELLE SCIENZE UMANE “C.FINOCCHIARO APRILE” - PALERMO

La comunicazione degli “irrazionali” in Rete ATTIVITA’ SVOLTA E PRESENTATA DAGLI AUTORI NELL’AMBITO DELLA FORMAZIONE ANIMATORI DIGITALI SICILIA

La comunicazione degli “irrazionali” in Rete AUTORI: CASTO ANTONINO MODICA ERASMO SORTINO ANGELA DANIELA VISALLI NATALINA

Finalità Autori: A.Casto - E.Modica - A.D.Sortino - N.Visalli Il progetto ha inteso sperimentare l’uso integrato dei diversi linguaggi nella pratica didattica: linguaggi non verbali, verbali, multimediali. Proposto in modalità interdisciplinare, ha offerto ad ogni studente la possibilità di sperimentare situazioni formative di successo, per sviluppare o potenziare processi attentivi, metacognitivi, di problem solving e di autoregolazione.

Autori: A.Casto - E.Modica - A.D.Sortino - N.Visalli L’obiettivo di questa attività è stato quello di condurre gli studenti nel processo di analisi dei dati, per sviluppare deduzioni e ragionamenti anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche e di strumenti di calcolo. Partendo dall’introduzione storica dell’irrazionalità della radice quadrata di due, è stato introdotto il concetto di approssimazione di un numero fino ad arrivare al concetto di misura. Nel percorso didattico sono state coinvolte diverse discipline quali la Matematica, la Fisica, la Filosofia, la Storia e la lingua Greca, per cui è stato necessario l’intervento sinergico dei diversi docenti.

Autori: A.Casto - E.Modica - A.D.Sortino - N.Visalli Gli studenti hanno approfondito talvolta gli aspetti dell’indagine storico - biografica, per una contestualizzazione storico - letteraria e filosofica più dettagliata, talvolta i risvolti dell’indagine nello sviluppo del pensiero matematico, nell’ottica della peer education e della peer evaluation rispetto alla realizzazione dei prodotti nelle diverse fasi di lavoro. Gli studenti hanno avuto la possibilità di confrontarsi e di utilizzare idonei strumenti tecnologici per la produzione di compiti autentici.

Autori: A.Casto - E.Modica - A.D.Sortino - N.Visalli classi coinvolte A.S. 2016/2017 Liceo delle Scienze Umane “C. Finocchiaro Aprile”: classe 3^ F ITET “G.Tomasi di Lampedusa”: classe 3^ A S.I.A. Liceo Linguistico “N.Cassarà”: classe 3^ C Liceo Classico “G.Meli: classe 2^ L

Autori: A.Casto - E.Modica - A.D.Sortino - N.Visalli Discipline coinvolte Liceo delle Scienze Umane “C. Finocchiaro Aprile” Palermo (Matematica - Filosofia) ITET “G.Tomasi di Lampedusa” - S.Agata di Militello (Matematica) Liceo Linguistico “N.Cassarà” - Palermo Liceo Classico Internazionale “G.Meli” - Palermo (Greco - Inglese)

Fasi ed attività Unità n° 1 : “Gli irrazionali” Autori: A.Casto - E.Modica - A.D.Sortino - N.Visalli Unità n° 1 : “Gli irrazionali” Presentazione e organizzazione del Webquest; Avvio della consultazione delle risorse. Lavoro di gruppo per l’elaborazione di materiali previsti dal Webquest Presentazione degli elaborati prodotti e avvio della stesura dello storyboard per l’elaborazione del prodotto finale Lavoro di gruppo per l’elaborazione del prodotto multimediale finale Analisi e discussione sullo storyboard prodotto. Produzione dell’elaborato multimediale

Fasi ed attività Unità n° 2 : “La misura” Autori: A.Casto - E.Modica - A.D.Sortino - N.Visalli Unità n° 2 : “La misura” Rappresentazione dei numeri irrazionali Problema ed esercizi Il foglio di Formato A4 (Attività m@t.abel)

Obiettivi specifici di apprendimento Autori: A.Casto - E.Modica - A.D.Sortino - N.Visalli Obiettivi specifici di apprendimento Conoscere i presupposti culturali e collocare gli eventi nel tempo e nello spazio Leggere le differenti fonti letterarie, documentarie, iconografiche e cartografiche, ricavandone informazioni da interpretare nell’ottica dell’indagine in corso Dimostrare che la radice quadrata di due non è un numero razionale Enunciare le proprietà dei numeri Saper approssimare un numero irrazionale

Obiettivi specifici di apprendimento Autori: A.Casto - E.Modica - A.D.Sortino - N.Visalli Obiettivi specifici di apprendimento Utilizzare consapevolmente gli strumenti digitali ed i software selezionati ed impiegati Interpretare l’informazione criticamente valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni tra le classi in rete Acquisire la consapevolezza della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti

“webquest” Media utilizzati: Autori: A.Casto - E.Modica - A.D.Sortino - N.Visalli “webquest”

Tecniche e metodi didattici impiegati Autori: A.Casto - E.Modica - A.D.Sortino - N.Visalli Tecniche e metodi didattici impiegati Realizzazione del sito web dedicato al Webquest ; Discussione guidata; Lavori di gruppo; Attività laboratoriali

Allegati: Link di collegamento ai prodotti finali realizzati: Autori: A.Casto - E.Modica - A.D.Sortino - N.Visalli Link di collegamento ai prodotti finali realizzati: GLI IRRAZIONALI IN RETE (ambiente d'apprendimento della Rete di scuole) Webquest: "Ippaso di Metaponto" Link di collegamento alle griglie di valutazione: Griglie di valutazione dei lavori di gruppo e individuale, come previsto dal Webquest Griglia di valutazione dell’elaborato finale Link ai questionari di gradimento: La scoperta degli irrazionali in Rete, questionario di monitoraggio Questionario di gradimento

Per ulteriori informazioni Autori: A.Casto - E.Modica - A.D.Sortino - N.Visalli GRAZIE! Per ulteriori informazioni danielasortino65@gmail.com natalia.visalli@gmail.com nino.casto@tiscali.it erasmo.modica@gmail.com