tracce di diari riflessivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Advertisements

Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
I.C. GIORGI MONITORAGGIO GENITORI A.S RESTITUZIONE AL COLLEGIO DEL 29 GIUGNO 2016 FS. AREA 2 PROF.SSA ALESSIA RICCARDI.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
Orientamento alla professione di perito industriale Roma, 9 settembre 2016.
A cura di Angela Fiorentino Docente di Sostegno dell’I.I.S. “V. Bosso – A. Monti” di Torino.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Esperienza di laboratorio scientifico
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Quanto ci manchi Mary Poppins!
PROGETTO DI CONTINUITÀ PER LO STUDIO DELLE SCIENZE SPERIMENTALI
Laboratorio di Pedagogia Generale La Scuola nel Bosco dei Conigli
Orienta DropOut Gli atteggiamenti verso la dispersione scolastica di insegnanti e studenti del nostro liceo (2015)
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Dalle competenze agli EAS
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
CLASSI SECONDE
Massa Marittima Federico Batini
Intervista al genio della porta accanto.
STORIA DI UN INSEGNANTE IN FORMAZIONE
FORMARE un imprenditore
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
IMPARARE SENZA CONFINI
Il modello Puntoedu.
Dimensione "Avalutativa"
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Gli Istituti professionali: quale possibile matematica?”
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Come muoversi in un mondo dove tutto cambia in velocità?
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Dr.ssa Marilena Paggiato
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI - DOCENTI Scuola Primaria
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Progetto “Comunic/Azione”
La mia traccia Contesto COMPOSIZIONE La classe … è formata da … alunni PRESENZA DVA (legge 104/92) Un alunno con Disturbo misto dello sviluppo e funzionamento.
Senza Zaino Per una scuola comunità
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
International General Certificate of Secondary Education
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
Classe Capovolta.
Elementi della relazione
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
ITALIANO SECONDARIA QUESTIONARIO FINALEPER ALUNNI
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

tracce di diari riflessivi A scuola di competenze tracce di diari riflessivi a cura di Marta B. Rota

E’ stato come… aprire la porta dell'aula e vedere entrare il mondo… aver trovato la chiave per ascoltare di più i ragazzi sbarcare su una terra sconosciuta. Come Robinson Crusoe devo ri- costruire la mia professione. inoltrarsi in un giardino dove tra tanti fiori che sono i nostri alunni scopriamo che tutti poggiano sullo stesso terreno e dobbiamo solo farglielo scoprire riprendere a tessere trame di un tappeto prezioso un rimettersi completamente in gioco

Fatiche… Fatica ad uscire dai soliti schemi ... iniziare a condividere nel team riflessioni su come gli alunni si “muovono” nel processo di apprendimento per farle diventare azioni didattiche; è troppo presto, si è ancora molto ancorati al contenuto e alla relativa prestazione essere legato troppo agli aspetti burocratici della “vecchia scuola” fatta di Unità-prgettazioni e quindi non è convinta della “rivoluzione” (…) di questa nuova strada è faticoso lasciare delle pratiche da "pilota automatico" per entrare in un mondo che chiede di farsi delle domande ed esige delle scelte consapevoli; perchè è difficile imparare a costruire il percorso insieme agli studenti invece di dirigere la lezione I colleghi dell’IC, in maggioranza, ritengono il lavoro “per competenze” un lavoro teorico e poco pratico ( in qualche caso ha generato anche netta “avversione”)

Ripartenze e stimoli osare di più, divertirsi di più. metodologia sicuramente più impegnativa che mi costringe a rivedere continuamente il lavoro in base ai bisogni e alle risposte della classe. ci siamo ri-innamorate della fatica di progettare Io penso che sia praticissimo e molto spendibile, perché parte da riflessioni e crea “struttura”; probabilmente non bisogna spiegarlo, bisogna farlo e basta ha ridato un senso ad alcuni momenti della nostra vita da insegnanti e ha rimesso in circolo energie nuove riflettere, elaborare, valutare ... per poi riflettere nuovamente, rielaborare, rivalutare in un continuo processo che parte da domande e arriva ad una pratica didattica (…) È una sorta di “ingegneria creativa” nella quale i docenti si muovono in maniera flessibile, difficile nella condivisione con le colleghe di team, soprattutto volendo avviare un percorso interdisciplinare: la strada è ancora lunga e per ora mi accontento di qualche piccolo “avvicinamento” massima libertà ed efficacia nella costruzione del processo di insegnamento/apprendimento; complesso ma stimolante e in ogni caso man mano sempre meno complesso; le attività di gruppo i lavori di gruppo e la condivisione Il lavoro di gruppo e la socializzazione dei lavori effettuati con i bambini in classe per il momento gli altri colleghi hanno dimostrato curiosità... un po’ scettica...ma è un inizio!

gli alunni e le alunne… abbiamo sperimentato da una parte entusiasmo e motivazione maggiore verso il percorso realizzato insieme, dall'altra maggior disponibilità alla riflessione e all'introspezione gli alunni hanno acquisito consapevolezza di cosa sta dietro la preparazione di un’unità, hanno capito che nulla avviene a caso e che se si sa dove si vuole arrivare, il lavoro è più efficace; si sono sentiti più partecipi ed hanno lavorato con molto entusiasmo; si sono sentiti responsabilizzati dalla mia richiesta di condivisione tanto nella fase iniziale (raccolta degli argomenti su cui lavorare) quanto in quella di valutazione e autovalutazione finale; la complicità nel gruppo è stata palpabile, tra i pari ed anche con me. Inoltre i ragazzi hanno colto il legame tra il lavoro svolto con me e quello svolto con l’altra insegnante che ha partecipato al progetto, sperimentando in modo concreto l’interdisciplinarietà. maggiore attenzione alle dinamiche-relazionali tra docenti e alunni. L'esperienza è stata motivante e coinvolgente anche fra coloro che, in genere, mostrano poco interesse. Gli alunni rispondono benissimo: sono coinvolti, ciascuno ha un “posto” e partecipa attivamente ed io ho la possibilità di avere sotto gli occhi il percorso di ognuno di loro L’apprendimento si svolge in una relazione circolare, non solo tra me e gli alunni ma anche tra gli alunni stessi.