EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATTIVITA LABORATORIALE DELLE CLASSI IV E V. PARLANDO DI ACQUA E AGRICOLTURA...
Advertisements

Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
Le relazioni tra mercato e consumatore Definizione di mercato e consumatore.
FELICI DI AIUTARE LA RICERCA SUL CANCRO. È un iniziativa rivolta alle scuole per dare una lezione al cancro e sostenere la ricerca distribuendo le Arance.
INFORMAZIONI GENERALI DI ECONOMIA SVIZZERA Giuseppe Boschetti.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
4t IIS VITTORINI «I CASI DELLA VITA»
Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori
Incontro educatori – Azione Cattolica Torino 20 novembre 2016
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
Risolvere i problemi globali
Il concetto di libertà.
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
Che cos’è il riciclaggio?
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Un giorno da mela L' Alto Adige è la regione che produce più mele di tutta Europa.
Progetto Coop “Verdurina e fruttarello”
Perché Gretl? Open source, quindi nessun problema di reperibilità e di software «non proprio legale» Multi-piattaforma, compatibile con Windows, MacOSX,
Report survey Credito Documentario
A cura di Daniele Bezzeccheri e Zizzi Mattia ©
La Canna del Gas Cos’è un Gruppo d’Acquisto Solidale, quali sono le sue motivazioni, come è organizzato e chi sono i produttori.
Fare parte della soluzione
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
I soggetti dell’agroalimentare
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Federconsumatori è un’associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e la tutela dei consumatori ed utenti la federconsumatori.
MODULO 1 - PROPOSTA DI DONAZIONE (allegato 1)
Introduzione Per consumo critico, o consapevole (in opposizione ideale al consumo compulsivo), si intende la pratica di organizzare le proprie abitudini di.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Federconsumatori è un’associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e la tutela dei consumatori ed utenti la federconsumatori.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Scale di riduzione, tipi di carte
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
1. Usa le parole per creare i superlativi relativi.
IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2014
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
Compostaggio domestico Dal pattume… al concime
AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA Recchia Stefano
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Caratteristiche dell’indagine
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
La relazione - Giulio Colecchia
LE UOVA Con il termine di uova si intendono le uova di gallina.
Educazione ambientale
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Il settore terziario.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Proposte di educazione ambientale
La concorrenza perfetta
Ciclo dell’acqua.
Fare la spesa.
PLASTIC FREE CHALLENGE
Giulio è una verdura.
CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
Corso di formazione sulla valorizzazione
REGISTRO ATTIVITA’ SINGOLA
Transcript della presentazione:

EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE «Progetto realizzato nell'ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia Romagna con l'utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico. Ripartizione 2015"

POWER POINT CLASSE 2^B SCUOLA DON MINZONI IN QUESTO POWER POINT VI DESCRIVEREMO LE NOSTRE CONOSCENZE ACQUISITE NEI DUE INCONTRI CHE ABBIAMO AVUTO CON I DUE ESPERTI DELLA «FEDERCONSUMATORI», E LE RELATIVE RIFLESSIONI.

Risultato sondaggi 1 Prima di acquistare un prodotto leggi l’etichetta? SI:32 NO:13 2 Acquisti prodotti del mercato equo solidale? MAI:11 QUALCHE VOLTA:26 SPESSO:9 3 Acquisti prodotti biologici? MAI:8 QUALCHE VOLTA:27 SPESSO:7 4 Dove acquisti di solito frutta e verdura? DAL CONTADINO:10 AL MERCATO:15 IN UN NEGOZIO:10 AL SUPERMERCATO:22 Fai la raccolta differenziata? SI:36 NO:9

Ci ha colpito di piú……. La cosa che ci ha colpito di piú: Che bisogna rispettare l’ambiente 2. Come si produce e si trasporta un prodotto 3. I vari tipi di allevamento e di produzione delle uova 4. I vari simboli ecologici e biologici che si trovano nei cibi

Come sono composti i telefoni: Fatto da: Martina,Arianna,Chloe,Filippo F.,Mattia M., Filippo M.

Caratteristiche che ci hanno colpito dall’ esposizione Le caratteristiche che ci hanno colpito dell’ esposizione di federconsumatori sono state: come scoprire se un prodotto è stato prodotto in modo legale; le uova It=Italia stato di produzione 555=codice istat AA=provincia di produzione 999=codice che identifica l’ allevamento 2777=data di scadenza O=allevamento 0 bio,1 all’ aperto,2 a terra,3 in gabbia

Che cosa ci ha colpito Le uova: il codice

Il codice delle uova Tipo di allevamento: 0 = all’aperto con mangime biologico 1 = all’aperto con vegetazione 2 = a terra compresse 3 = in gabbia con poco spazio Paese di produzione: (esempi) IT = Italia Comune di produzione: (esempio ) 045 Province di produzione: (esempio) TO= Torino RA= Ravenna PG= Perugia Codice di allevamento: (esempio) 001

SLOGAN FEDERCONSUMATORI Se un bravo consumatore vuoi diventare, la raccolta differenziata dovrai fare; Se far bene all’ ambiente vorrai, prodotti biologici acquistare dovrai; Se vorrai conoscere i prodotti che acquisterai l’etichetta legger dovrai; Se frutta e verdura vorrai comprare attenzione alla sua origine dovrai fare.