Il mammarino a Marettimo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La foca monaca del Mediterraneo “Quasi quasi l’abbiamo persa”
Advertisements

I Piccoli e i Grandi Vertebrati al limite.
I principali mari d'Europa
Aracnidi Scorpiones Bonaccorso Marco. Gli scorpioni Gli scorpioni appartengono alla classe degli aracnidi (che racchiude migliaia di ordini e specie),
IL GATTO. Introduzione Rivestimento del corpo Il corpo, come quello di tutti i mammiferi, è rivestito di peli, che formano il mantello. Il colore del.
WWF Sei spiagge da sogno.  Dune della Maremma Dune della Maremma  Parco del Circeo Parco del Circeo  Costa Ionica Lucana Costa Ionica Lucana  Costa.
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
N.B.: uscire senza salvare!
Combattere l’inquinamento della plastica nell’oceano
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
Alessia Lantieri 1 A I DELFINI
I GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE
BALENE.
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
Lavoro di Chiara Libertella 3B
Ardea cinerea Ardea cinerea Ardea cinerea Ardea cinerea By Sara F.
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
Uccelli marini Giulia Farina.
Lo Squalo Bianco Giulia Marinaro 1°a.
Vulcani e terremoti.
INDICE L’ambiente Adattamenti La larva Isistitus brasiliensis
I Sirenidi Khalil 1 A.
Il mare : una distesa di acqua salata.
Le balene.
GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE.
Viaggio nel nostro pianeta di Mariangela Iacovelli
AFRICA: LA POPOLAZIONE
I principali mari d'Europa
Charles Darwin Una vita da scienziato in un minuto
ANTILOCAPRA Classe: mammiferi Dieta: erbivora Durata media della vita in cattività: 11 anni Dimensioni: Testa e corpo (1-1,5 m), coda ( cm) Peso: 40-70.
The Villo Vive nell'acqua, Mangia stelle marine e il cetriolo d'acqua,
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
<Le diversità biologiche>
Risultati preliminari
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
LE PARTI DEL CORPO UMANO
DIAPOSITIVA DI SERVIZIO
La tartaruga comune: Caretta caretta
INTERVISTA AI PESCATORI DI ANZIO
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
ISLANDA.
Invertebrati marini Prisco Vittoria 1D.
Il Fratino Charadrius Alexandrius Caradrio: uccello mitologico dell’antica Grecia Fratino: dalla capigliatura dei frati.
Da dove viene il sale che c'è nel mare?
Hydrobates pelagicus melitensis
La prateria di Posidonia oceanica: un ecosistema da difendere
BEACH LITTER PROGETTO NAUTICI IN BLU
ANCHE TU PUOI FARE UNA DIFFERENZA
Le specie ittiche caratteristiche
L’Era Terzaria o Cenozoica
A cosa è dovuta la presenza dei cetacei nel golfo di Taranto?
ZOO Leone Lupo Renna Orso bruno Giraffa.
Animali della barriera corallina
L’inquinamento: l’isola di plastica nell’oceano pacifico
13/11/11 13/11/11 13/11/
Le specie ittiche caratteristiche
Animali a rischio estinzione
LA PUGLIA FRANCESCA MATARRESE 1 B.
Puglia.
A caccia di immagini Descrizione della Terra Di quale isola si tratta?
GLI ANIMALI CARNIVORI.
Il territorio L’estremo oriente confina: a nord con Russia e Kazakistan; a est con l’Oceano Pacifico; a sud con Nepal, Myanmar, Laos, India e Vietnam;
Laboratorio del 6 maggio 2012
Evoluzione e adattamenti
20 miliardi di anni fa ci fu una grande esplosione
A caccia di immagini Rappresentare la Terra Di quale isola si tratta?
PAOLA ANGILERI 2a L’inquinamento. L'inquinamento ambientale è costituito dall'immissione di sostanze inquinanti nell'ambiente naturale, causando gravi.
Transcript della presentazione:

Il mammarino a Marettimo COMUNE DI FAVIGNANA ENTE GESTORE Benvenuta, foca monaca Il mammarino a Marettimo Monachus monachus Monachus monachus è il nome scientifico per la foca monaca del Mediterraneo, localmente riconosciuta, alle Egadi ,con il nome di “mammarino”. Una volta frequente nel nostro mare, oggi si stimano solo 400 esemplari ripartiti in piccoli nuclei lungo le coste della Grecia e della Turchia e lungo le coste atlantiche africane e delle isole Desertas, a largo di Madeira. In Italia la specie è rara. Storicamente la foca era presente anche nell’arcipelago delle Egadi. Alcuni frammenti di ossa ritrovati negli scavi archeologici della vicina Grotta di Cala Genovesi sulla vicina isola di Levanzo attestano la presenza della specie fin dal periodo mesolitico, ossia da circa 10.000 anni fa. Com’è fatta il corpo affusolato e gli arti trasformati in pinne palmate consentono una grande agilità acquatica Il pelo è scuro e varia da grigio a marrone scuro o nero, con segni e zone più chiare a secondo dell’età e del sesso. folti baffi, chiamati vibrisse, permettono di percepire le vibrazioni causate dal movimento di pesci e di cacciare anche in condizioni di scarsa visibilità può raggiungere oltre i 2 metri di lunghezza e 250 kg di peso Come vive passa la maggiore parte della vita in mare dove caccia e si sposta su lunghe distanze ritorna sulla terraferma per riposare, partorire, allattare i cuccioli e cambiare il pelo non ha predatori se non l’uomo dal quale si è abituata a difendersi scegliendo coste remote con spiagge riparate e grotte marine di difficile accesso. Un po' di biologia stagione dei parti: aprile - dicembre durata dell’allattamento: fino a 4 mesi alimentazione: pesci, cefalopodi e invertebrati marini Le minacce La rarefazione della specie è imputata ad un insieme di pressioni di origine antropica: l’uccisione diretta, il disturbo ai siti costieri, le interazioni con gli attrezzi da pesca, l’uso di sistemi di pesca illegale, la riduzione delle risorse alimentari, l’inquinamento. Testi: ISPRA, Roma; disegni di ICRAM/ Massimo Demma e foto di G. Mo