Attrezzature per la selezione e la manipolazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Advertisements

Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
Table View. Problemi ricorrenti Una situazione ricorrente è quella in cui il controller potrebbe avere un’altezza superiore a quella dello schermo. In.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
1 POMPE Dovrà essere: per tenere conto delle incertezze, soprattutto legate alla temperatura di trasporto del fluido, alla presenza di gas ed alla portata.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
Abrasive Water Jet Machining (AWJM) Fonti: Benedict G.F., Nontraditional manufacturing processes, CRC Press Cap. 4 “Abrasive Water Jet Machining (AWJM)”
Capacità elettrica Condensatori. Il condensatore è il sistema più semplice per avere un campo elettrico costante e poter immagazzinare energia elettrostatica.
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Elevatori a tazze 1 Prof. Ing. Marco Boscolo.
Paganini Reto Marco Studente/iRelatore Ing. Furia Giovanni Corso di laureaCodice di progetto 2015/2016 Anno Ingegneria MeccanicaC Settembre 2016.
Basi di dati - Fondamenti
Chiusure orizzontali di copertura
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
10 Regola 10 - Schemi di separazione del traffico
Gru Prof. Ing. Marco Boscolo.
Tracciabilità e Rintracciabilità
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Filtri di vario genere: dove ?
LE LEGHE METALLICHE Le leghe metalliche sono miscugli omogenei costituiti da due o più elementi, dei quali l’ elemento presente in percentuale maggiore.
EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della struttura intelaiata
Caldaie industriali Faci
Georeferenziazione di immagini
PROGRAMMA DI MONITORAGGIO E OSSERVAZIONE
Fonti di approvvigionamento dell’acqua
Impostazione evento finale d’Istituto
Pick&place ad auto-apprendimento
Presentazione personale
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
CRITTOGRAFIA Per crittografia si intende la protezione delle informazioni mediante l'utilizzo di codici e cifre. La crittografia è un componente fondamentale.
Microcontrollori e microprocessori
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Dott.ssa Marisa Bertacca
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
FORMULE E FUNZIONI SU EXCEL
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
Organizzazione Aziendale
movimentazione manuale dei carichi
SENSORI DÌ PROSSIMITA'INDUTTIVI
Fisica: lezioni e problemi
Caratterizzazione di un tessuto
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
Gli schemi concettuali
[Nome progetto] Relazione finale
Basi di dati - Fondamenti
Programmare.
Pacciamatrice Modelli per la posa di rotoli di film da 1,2 a 2,2 m di larghezza Spaziatura tra file di semina di cm Distanza di semina nella fila.
Le attrezzature per la movimentazione del pesce
MESCOLATRICI PLANETARIE
Il settore terziario.
[Nome progetto] Relazione finale
Abrasive Water Jet Machining (AWJM)
Diffrazione.
Statistiche Fluxus per Sdiaf / SimonLib
La movimentazione manuale dei carichi
LA CENTRALE IDROELETTRICA
Definizione di linguaggio di programmazione
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Lezione N° 6 L’organizzazione
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Fogli elettronici e videoscrittura
Excel 3 - le funzioni.
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
La sezione è la rappresentazione, secondo il metodo delle proiezioni ortogonali, di una delle due parti in cui viene diviso l’oggetto secondo.
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Transcript della presentazione:

Attrezzature per la selezione e la manipolazione Obiettivi uniformità delle taglie in allevamento selezione commerciale Requisiti efficacia di selezione capacità di lavoro affidabilità e durata adattabilità, facilità di regolazione, elasticità trasportabilità non provocare stress

Uno dei compiti più difficili nel campo della meccanizzazione degli allevamenti di acquacoltura consiste nelle operazioni di selezione e manipolazione del pesce. Il motivo fondamentale di tale difficoltà risiede nel fatto che le operazioni devono avvenire senza sottoporre il pesce a stress eccessivi. Ciò risulta particolarmente difficile in acqua salata, essendo le principali specie marine allevate notoriamente più sensibili ai danni derivanti dalle manipolazioni. Oggi esiste una grande varietà di macchine selezionatrici diverse per tipologia e capacità di lavoro, ma tutte hanno almeno 2 caratteristiche in comune: la taglia del pesce viene selezionata in base allo spessore del corpo (ovvero la circonferenza), che rappresenta probabilmente la meno sensibile tra le possibili misure della taglia stessa, il pesce per essere selezionato deve essere estratto dall’acqua, e questo è un processo intrinsecamente stressante per il pesce. Dal punto di vista operativo è difficile pensare a soluzioni meccaniche diverse. E’ certo che farebbe una fortuna chi riuscisse a creare un sistema di selezione in grado di mantenere il pesce immerso nell’acqua e di effettuare la selezione sulla base del peso corporeo.

Classificazione dei sistemi per la selezione sistemi di selezione manuale sistemi di selezione semi-manuale sistemi di selezione meccanica a nastri o canali sistemi di selezione meccanica a rulli sistemi di conta dei pesci

Sistemi di selezione manuale e semi-manuale I sistemi di selezione manuale si basano sull’impiego di griglie di selezione, generalmente realizzate in materiale metallico (acciaio inossidabile). La scelta della distanza tra le griglie determina la taglia del pesce che si vuole selezionare.

Esempi di selezionatori manuali a griglie intercambiabili La sostituzione della griglia permette di scegliere la taglia di selezione. testo piccolo

Bancone di selezione manuale, completamente fuori acqua Il bancone di selezione fuori acqua richiede un sistema di prelievo e trasporto del pesce

Selezionatore manuale a griglie regolabili Con questo sistema è possibile avere una regolazione continua della taglia del pesce da selezionare senza sostituzione delle griglie: le pareti del recipiente sono incernierate agli angoli e variando la loro inclinazione viene variata la distanza delle singole griglie.

Esempio di selezionatore semi-manuale Questo sistema necessita, a monte, di un sistema di prelievo e trasporto del pesce Prima selezione: taglie grandi Seconda selezione: taglie intermedie Scarico taglie grandi Scarico taglie intermedie Selezione finale: taglie piccole Scarico taglie piccole

Schema operativo del selezionatore semi-manuale Prima selezione Seconda selezione

Sistemi di selezione meccanica a nastri (“Belt grading”) Il meccanismo di selezione è basato sulla presenza di una coppia di nastri scorrevoli affiancati e leggermente inclinati a “V”. La distanza del vertice dei nastri è progressivamente maggiore: nel punto di ingresso dei pesci i nastri sono molto ravvicinati, poi gradualmente si allontanano. Il sistema di selezione è continuamente innaffiato con acqua. Quindi, le taglie piccole cadono vicino al punto di ingresso, mentre le taglie più grandi percorrono il nastro ed escono man mano più avanti. La distanza dei nastri è regolabile in modo continuo e permette di adattare il selezionatore alle diverse esigenze.

Esistono selezionatori a nastri adatti per allevamenti sia marini che di acqua dolce. I diversi modelli si differenziano per le taglie del pesce da selezionare, all’interno delle quali è possibile effettuare delle cernite, generalmente in 3 diverse classi di selezione (es. trote da 1 a 300g, da 1 a 1500g o da 5 a 2500g). Anche le capacità di lavoro sono variabili in funzione dei modelli, per i pesci grandi si arriva anche a più di 4 t/ora.

Selezionatore a nastri operante in allevamento marino

Altro esempio di selezionatore a nastri, con possibilità di selezione a 4 classi

Sistemi di selezione meccanica a canali (“Sps grading”) Principio funzionale Il meccanismo di selezione è basato sulla presenza di due pareti affiancate con profilo a “V” e su un sistema di trasporto dei pesci lungo le pareti per mezzo di astine in materiale plastico scorrevoli longitudinalmente sotto le pareti stesse. La fessura tra le pareti di selezione si allarga progressivamente: nel punto di ingresso dei pesci la fessura è sottile, poi gradualmente si allarga. Quindi, le taglie di pesce piccole cadono vicino al punto di ingresso, mentre le taglie più grandi percorrono lo scivolo ed escono man mano più avanti. La distanza delle fessure è regolabile in modo continuo e permette di adattare il selezionatore a diverse esigenze. Tutte le superfici di selezione sono innaffiate d’acqua in continuo.

Caratteristiche di un selezionatore “Sps” Tramoggia di carico del pesce Nastri di selezione (3 settori) Taglie piccole Taglie intermedie Bocche di uscita del pesce Taglie grandi

Caratteristiche dimensionali di separatori a canali “Sps”

Selezionatore “Sps”

Selezionatore “Sps”

Selezionatore “Sps”

Orate Tilapia

Sistemi di selezione meccanica a rulli Principio funzionale Il meccanismo di selezione si basa sulla presenza di una serie di rulli in acciaio inox rotanti su asse longitudinale ed affiancati e ravvicinati in modo da lasciare libere delle fessure che si comportano come delle griglie di selezione. I rulli sono presenti su 2 piani sovrapposti ed inclinati. La distanza tra i rulli rimane costante in ciascun piano, ma è maggiore nel primo piano e minore nel secondo. In tal modo viene operata la selezione delle taglie grandi sopra il primo piano e delle taglie intermedie sopra il secondo piano. Le delle taglie piccole, invece, attraversano entrambi i piani di rulli.

Descrizione di un selezionatore a rulli alimentato da una pompa a girante per pesce Pompa a girante per il prelievo del pesce Tramoggia di carico Tubazione di aspirazione del pesce Tubazione di aspirazione dell’acqua Pompa per il prelievo dell’acqua Carico del pesce Primo piano di rulli di separazione Sistemi di regolazione dei rulli Uscita taglie grandi Uscita taglie intermedie Uscita taglie piccole Secondo piano di rulli di separazione Scarico dell’acqua

prelievo, sollevamento Sistemi automatici di conta e pesatura dei pesci La conoscenza dell’esatto carico specifico delle diverse vasche o strutture di allevamento risulta fondamentale per adeguare la distribuzione degli alimenti, ottimizzare la gestione idrica, garantire il corretto livello di ossigenazione, ecc. prelievo, sollevamento Generalmente si parla di conteggio e non di pesatura del pesce, operazione quest’ultima non eseguibile in modo continuo. Il peso del pesce, infatti, viene stimato in base alla sua taglia e al numero di individui. L’operazione di controllo numerico dei pesci è un’operazione che sempre più spesso viene abbinata all’operazione di selezione. Le problematiche di tipo meccanico-impiantistico relative al sistema di conteggio non risiedono tanto nell’affidabilità sensori (ne esistono di diversi tipi), quanto piuttosto nel corretto indirizzamento dei pesci entro il sensore stesso. Qualsiasi sia il sistema di conteggio, i pesci devono attraversarlo singolarmente, senza sovrapporsi ed agitarsi per evitare false letture. selezione conteggio smistamento o vendita

Classificazione dei sistemi di conteggio I sensori di riconoscimento o rilevazione del pesce possono essere di tipo: meccanico, quando uno o più micro-interruttori vengono azionati dal passaggio del pesce, elettronico, tipo bio-scanner, quando un sensore riconosce il transito di una forma solida (più opaca), A questi sistemi se ne aggiungono altri che non sono dei veri e propri sistemi di conteggio in continuo, ma che rilevano direttamente il peso di gruppi più o meno numerosi di pesce, in modo però discontinuo.

Esempio di sensore elettronico tipo “bio-scanner” canale di convogliamento del pesce sensore elettronico centralina lettura e acquisizione

Contapesci elettronico da applicare in uscita al selezionatore (figura non in scala)

Altri esempi di contatori elettronici per pesci

Applicazioni di contatori elettronici per pesci

Sistemi di conteggio per larve, avannotti, piccole taglie

Sistema di pesatura automatica con cestello e celle di carico Applicazione del sistema di pesatura automatica prima del carico del pesce per la vendita