a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RE.A.DY a cura della Segreteria nazionale
Advertisements

AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
1 PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE.
1 Sintesi delle attività realizzate - anno Ricerca e pubblicazioni 2.Formazione 3.Iniziative pubbliche nazionali ed internazionali 4.Comunicazione.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Assemblea dei Presidenti
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
Il nuovo programma GIA anni
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Titolo presentazione sottotitolo
LE INIZIATIVE DA DIFFONDERE IN RETE
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
I protocolli Regione - Ministero
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Il percorso di ascolto partecipato
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Giovedì 9 novembre 2006 Intervento Consigliera di Parità
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
Workstream 2: Workshop territoriali
Formez - Centro di Formazione Studi
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Assemblea Annuale Nazionale – Roma 20/04/2017 – Grand Hotel Gianicolo
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
“Dalla progettazione alla valutazione”
RETE PER L’INTEGRITA’ E LA TRASPARENZA
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Seminario di presentazione dei risultati della sperimentazione
il Simucenter Campania
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
La Biblioteca del Dipartimento del Tesoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Programma Competitività ed Innovazione:
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
SETTORE COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E PACE
Direttore Ufficio di Coordinamento Attrazione Investimenti Esteri
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
European Prison Education Una strategia per un‘azione collettiva
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
ASSOCIAZIONE RETE FATTORIE SOCIALI
Leggi, teoria e pratica.
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
Direzione centrale attività produttive
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
POR MOLISE Piano di Comunicazione
Incontro «campagna INR 2019» _Idroscalo 19 marzo
Transcript della presentazione:

a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT RE.A.DY Rete nazionale delle Pubbliche Amministrazioni Anti Discriminazioni per Orientamento Sessuale e Identità di Genere a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT 1

Carta di Intenti della RE.A.DY, RE.A.DY è nata nel 2006 su proposta dei Comuni di Torino e Roma, nell’ambito del Convegno “Città amiche, friendly cities, villes amies” organizzato dal Comitato Torino Pride in collaborazione con la Città di Torino. In quell’occasione, 12 Amministrazioni locali si incontrarono a Torino, città sede del Pride nazionale, per redigere la Carta di Intenti della RE.A.DY, il documento che descrive le finalità; gli obiettivi; le ipotesi di intervento della rete; le Pubbliche Amministrazioni che possono aderire alla RE.A.DY. 2

FINALITA’ della RE.A.DY individuare, condividere e promuovere politiche di inclusione sociale per le persone LGBT contribuire alla diffusione di buone prassi su tutto il territorio nazionale supportare le Pubbliche Amministrazioni locali nella realizzazione di attività rivolte alla promozione e al riconoscimento dei diritti delle persone LGBT 3

COMPITI della RE.A.DY promuovere una pianificazione strategica degli Enti che rispecchi la pluralità dell’utenza, includendo anche i bisogni delle persone LGBT; diffondere, anche presso altre PA, obiettivi, strumenti formativi ed esperienze realizzati dai partner, attraverso campagne di comunicazione sociale; interloquire con i Ministeri competenti per la piena affermazione dei diritti delle persone LGBT e per il contrasto a tutte le forme di discriminazione (discriminazioni multiple, intersezionalità delle politiche antidiscriminatorie); aderire a iniziative/progetti UE e internazionali, confrontandosi con altre esperienze e reti europee o internazionali; promuovere nuove adesioni e azioni positive, ricercare fondi per le attività della rete, organizzare giornate tematiche (ad es. 17 maggio) con eventi diffusi; individuare annualmente linee guida, obiettivi prioritari, strategie di azione; 4

CHI ADERISCE ALLA RETE I Comuni Le Città Metropolitane e le Province Le Regioni e le Province Autonome Le Associazioni nazionali e regionali dei Comuni e degli altri Enti Locali Le Istituzioni e gli Organismi di Parità 5

COSA SIGNIFICA ESSERE PARTNER DELLA RE.A.DY Sottoscrivendo la Carta d’Intenti, i Partner si impegnano a: avviare un dialogo con le locali associazioni LGBT facilitare l’emersione dei bisogni delle persone LGBT sviluppare azioni sul territorio far circolare le informazioni nella Rete organizzare eventi locali in occasione della Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia (IDAHOBIT, International Day Against Homophobia, Biphobia and Transphobia) partecipare agli Incontri annuali della Rete avviare una collaborazione tra livelli diversi di governo locale 6

COSA SIGNIFICA ESSERE PARTNER DELLA RE.A.DY Nell’Incontro Annuale 2017 di Torino, a partire dalla Carta di Intenti, i partner hanno approvato gli Strumenti Operativi di lavoro, che definiscono: modalità di adesione, riferimenti di contatto e modalità di recesso; procedure di voto; Incontro Annuale e Pagina annuale delle attività; procedura partner “inattivi”; coordinamenti regionali; iniziativa comune per il 17 maggio (Giornata internazionale contro l’omo/bi/transfobia, IDAHOBIT). 7

LE PRINCIPALI ATTIVITA’ DELLA RE.A.DY Raccolta delle buone prassi realizzate dai Partner a cura della Segreteria nazionale (2009) Sperimentazione del Toolkit del Progetto “Governance congiunta” della FRA (Agenzia dell’UE per i Diritti Fondamentali)(2012) www.fra.europa.eu/en/joinedup/home Partecipazione al Programma LGBT del Consiglio d’Europa in cooperazione con l’UNAR (Ufficio Nazionale Anti Discriminazioni Razziali, Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri), Progetto UNAR – RE.A.DY per la Strategia nazionale LGBT 2013 -2015 www.comune.torino.it/politichedigenere/lgbt/snlgbt/unardy/index.shtml Presentazione della RE.A.DY presso altre PA (Regioni, Comuni ecc.) Organizzazione degli Incontri Annuali tra i partner della rete, con un momento pubblico di restituzione delle attività Organizzazione di eventi locali sui territori da parte dei partner Realizzazione e gestione delle pagine web dedicate alla RE.A.DY sul sito web istituzionale della Città di Torino, Segreteria nazionale della rete www.comune.torino.it/politichedigenere/lgbt/lgbt_reti/lgbt_ready/index.shtml Celebrazione della Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia (IDAHOBIT) sui territori e con iniziative comuni 8

La RE.A.DY ha avviato, a livello nazionale, rapporti con l’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) l’OSCAD (Osservatorio per la Sicurezza contro gli Atti Discriminatori costituito in modalità interforze tra Arma dei Carabinieri e Polizia di Stato) il MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) e le sue articolazioni locali ha, inoltre, consolidato rapporti con l’Agenzia dell’Unione Europea per i Diritti Fondamentali (la FRA) il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, cooperando, come uno degli strumenti di governance, per l’attuazione di percorsi formativi apicali per le PA e di informazione e documentazione web per la cittadinanza, nell’ambito della Strategia nazionale LGBT 2013-2015 promossa dal DPO attraverso l’UNAR (progetto UNAR – RE.A.DY) 9 9

VALUTAZIONI SUL LAVORO DELLA RE.A.DY Punti di forza é un punto di riferimento per quelle Amministrazioni che in questi anni hanno avviato politiche locali LGBT ha permesso lo scambio di buone pratiche tra i Partner favorendone l’implementazione e lo sviluppo ha messo a disposizione dei Partner strumenti di lavoro operativi ha permesso di avviare rapporti con Istituzioni nazionali, europee ed internazionali e di consolidare i rapporti con le Istituzioni locali ha permesso ai Partner di partecipare al Programma LGBT del Consiglio d’Europa e all’attuazione della Strategia nazionale LGBT 2013- 2015 promossa dal DPO attraverso l’Unar Criticità i cambiamenti politici all’interno delle Amministrazioni partner possono talvolta creare discontinuità nel lavoro di rete la scarsità di risorse strumentali e finanziarie può compromettere l’impegno attivo dei Partner nella RE.A.DY 10