Ricerca di nuovi organismi produttori (campionamento)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Genetica diretta e Genetica inversa: approcci sperimentali classici e metodologie recenti per lo studio della funzione dei geni.
Advertisements

Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento.
Caratteristiche di un ceppo industriale: geneticamente stabile puro, non contaminato produttivo dovrebbe produrre solo il prodotto desiderato e non altri.
Gli Enzimi  La maggior parte degli enzimi sono proteine Le proteine sono particolarmente efficienti nel legare una grande varietà di molecol e  Gli enzimi.
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO 1.Ricostruzione della sequenza genomica completa attraverso un contiguo di cloni 2. Identificazione della sequenza.
Le mutazioni La struttura del DNA, che è la base della trasmissione dei caratteri ereditari, ha una stabilità relativa e non assoluta. La stabilità garantisce.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
La maggior parte dei ceppi batterici può essere infettata da fagi specifici. Per Escherichia coli: T2, T4, T6 e λ. lisi batterica placca strato batterico.
OPERONE LAC Biotecnologie per la Salute- GENETICA I
OUTLINE Generalità sulle RGV Origine e distribuzione
Regolazione Genica nei Procarioti
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
I MARCATORI MOLECOLARI NEL MIGLIORAMENTO GENETICO
negli organismi procarioti
PRODUZIONE DI PROTEINE DA GENI CLONATI IN PROCARIOTI
Come si clona un gene Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino Alberto Piazza.
La tecnologia del DNA ricombinante
DNA RICOMBINANTE.
METABOLISMO PRIMARIO • Il metabolismo primario si considera quello legato alla crescita ed alla riproduzione delle cellule. • I metaboliti primari sono.
Alimentazione umana Si usano principalmente: • Glutammato monosodico, come correttore di gusto (umami). Recettori del glutammato del sistema nervoso.
Per allestire un processo competitivo per la produzione di aminoacidi per via microbica bisogna avere: • Microrganismo overproduttore o potenzialmente.
L’operone lac I P O Z Y A Geni strutturali lacZ: b-galattosidasi
Figure 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
Regolatori del metabolismo
Antibiotici.
Principali gruppi di funghi
Ceppi produttori: Corynebacterium glutamicum, Brevibacterium flavum e lactofermentum, Microbacterium ammoniaphilum • gram+, auxotrofi per biotina • non.
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Struttura della particella virale (Dane particle)
La sintesi enzimatica viene utilizzata per:
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
Funzione del genoma (DNA)
Funzione del genoma (DNA) Struttura del DNA cromosomale
Perche' K. lactis? Produzione di -galattosidasi a livello industriale  sviluppo delle conoscenze su questo lievito Messi a punto sistemi di trasformazione.
Produzione di Acido Lattico da batteri (processo standard):
PRODUZIONE DI PROTEINE DA GENI CLONATI IN PROCARIOTI
La cellula come base per la vita
Concetti di base dell'ingengneria genetica tradizionale:
Principali gruppi di funghi
1.
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Prime applicazioni industriali degli enzimi:
La regolazione genica negli eucarioti
CH3CH2OH + O2  (CH3CHO)  CH3COOH + H2O
STUDIO FUNZIONALE DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento.
Primi studi sugli effetti inibitori in colture miste: fine 800
CLONAGGIO POSIZIONALE:
Introduzione plasmidi circolari di lievito
Il processo di ricombinazione omologa consiste nello scambio di sequenze di DNA tra molecole che contengono sequenze identiche o quasi. La regione in comune.
I due cromosomi sessuali X e Y differiscono molto sia per dimensione (155 Mb vs 65 Mb) che per contenuto in geni (> 1000 geni vs ca.100 geni)
LA RICOMBINAZIONE NON OMOLOGA
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO
13/11/
Definizione di GENETICA
13/11/
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
CLONAGGIO POSIZIONALE:
13/11/
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO
Transcript della presentazione:

Ricerca di nuovi organismi produttori (campionamento) Ricerca di mutanti naturali (campionamento o mutanti spontanei) Mutagenesi indotta (screening o selezione) Ingegneria genetica (selezione) In mezzo secolo la produzione è passata dalle 2 unità/ml alle 70.000 unità/ml. Il ceppo originario isolato da Fleming nel 1929 era il Penicillium notatum. I ceppi produttori attuali sono derivati dal Penicillium chrysogenum, isolato da un melone in putrefazione nel 1951. Penicillum notatum

Aspetti genetici dell'ottimizzazione biosintetica Mutazione classica e selezione > migliori produttori Tecniche moderne (purificazioni enzimatiche, sequenziamento, ibridazione interspecifica DNA/DNA, espressione funzionale) > isolamento dei geni biosintetici: Aminoadipil cisteinil valina sintetasi Isopenicillina N sintasi AcilCoA isopenicillina N aciltransferasi Efficacia dei metodi di miglioramento: il grosso fatto con metodi classici. Le tecniche di DNA ricombinante hanno permesso di studiare i riarrangiamenti genetici nei ceppi produttori di 50 anni di applicazione dei metodi classici e studiare i colli di bottiglia e la regolazione delle vie biosintetiche.

  Mutazione indotta nel produttore (es nitroso-metil guanidina, UV etc) Selezione del miglior produttore Miglioramenti di questo procedimento per ovviare ad inconvenienti dovuti alla variabilità delle misure dei parametri biologici (es. il titolo di produzione) e al numero di cloni da analizzare. Esempio: selezione su piastra del migliore produttore (test degli aloni di inibizione) ma anche di cloni con caratteristiche associate alla produzione.

Resistenza ad antimetaboliti > maggiore produzione degli aminoacidi precursori Reversione di mutanti auxotrofici > produzione deregolata dei precursori (valina e, in certi organismi, lisina) Resistenza ad antibiotici polienici > alterazione permeabilità della membrana, maggiore secrezione Resistenza a metalli pesanti tossici > complessati e neutralizzati dalla penicillina Resistenza ai precursori della catena laterale (acido fenilacetico e fenossiacetico) Caratteristiche morfologiche: la crescita come pellet invece che filamentosa migliora le caratteristiche della coltura, es. resistenza all'agitazione (energia, temperatura) e separazione dal terreno Mutanti derepressi per la repressione da catabolita (es glucosio) o mutanti con rese (g penicillina/g glucosio) più elevate > abbassamento dei costi del terreno. Attualmente nei migliori produttori la conversione è del 20% di glucosio consumato in penicillina

Alterazioni a livello di struttura ed espressione genica nei ceppi produttori   Prima osservazione: nei migliori produttori si è osservato un incremento (fino a 50 volte) del dosaggio dei geni strutturali (amplificazione del cluster genico e delle sequenze fiancheggianti: l'amplicone) Meccanismo di amplificazione proposto: Allineamento e ricombinazione non omologa tra le sequenze fiancheggianti (identificato l' hot spot (TTTACA) di ricombinazione e sequenze fiancheggianti ricombinogeniche: la delezione di questi elementi porta a ceppi non amplificabili) Duplicazione del cluster Amplificazione per successive ricombinazioni omologhe Meccanismi di regolazione: nei migliori produttori, oltre all'amplificazione, si è osservato anche un aumento del livello del messaggero per copia genica Alterazione del promotore? Alterazione del regolatore? (nessun regolatore specifico identificato finora)

Ricerca del passaggio limitante in A. nidulans: 1. Clonaggio dei geni strutturali con il controllo del promotore di ADH1 (forte ed inducibile) 2. Integrazione dei costrutti in singola copia 3. Induzione dell’espressione del gene e misura del prodotto • Sovraespressione di ACVS > 30 volte di incremento del prodotto • Sovrespressione di IPNS e/o AAT > produzione uguale o ridotta Il passaggio limitante è la sintesi di ACV In P. chrysogenum un passaggio limitante potrebbe essere la sintesi di fenilacetil-CoA da parte della ligasi PCL: • PCL da Pseudomonas putida con promotore di pcbAB • Trasformazione di P. chrysogenum • Incremento di 2 volte della produzione Incremento di produzione in P. chrysogenum con extracopie dei geni strutturali introdotti ad hoc o usando promotori forti (es. quello costitutivo di pgkA o quello inducible di XylP): per ora non ci sono evidenze dimostrate e pubblicate

Prevenzione dell’ ossidazione dei preCursori della catena laterale   Il precursore rappresenta un costo significativo nella composizione del terreno Il precursore può essere metabolizzato dal produttore riducendo la resa in prodotto o producendo penicilline non desiderate (alterazione del precursore) Il metabolismo di fenilacetato (PA) è stato studiato in A. nidulans, che usa PA come unica fonte di C. Il primo enzima della via è la PA idrossilasi (phacA). L’inattivazione di phacA aumenta la resa in prodotto e diminuisce la necessità di PA nel terreno Probabilmente alcuni mutanti classici migliori produttori di P. chrysogenum hanno phacA inattivata. Finora, comunque, in P. chrysogenum non è stata ancora dimostrata e riportata alcuna distruzione genica specifica e mirata. P. chrysogenum usa PA meno bene di A. nidulans come fonte di C: è uno dei motivi per cui è un migliore produttore di penicillina G?

Geni regolativi   Mutazioni regolative > aumento dell’espressione dei geni strutturali. Campo di ricerca ancora aperto: solo per la dipendenza dal pH è stato caratterizzato un gene regolativo Repressione da catabolita. In A. nidulans la repressione da glucosio della biosintesi di penicillina ha un meccanismo indipendente da creA (il principale gene regolativo del metabolismo primario. Neppure areA, il regolatore della repressione da azoto (ammonio), sembra avere un effetto sulla biosintesi della penicillina Al contrario, in P. chrysogenum, NRE (l’equivalente di AreA) si lega ai promotori di pcbAB e pcbC, ma non si hanno ulteriori dati sulla sua funzione regolativa (es. effetti di mutazioni nre) In A. nidulans, la produzione è stimolata da pH alcalino ed il regolatore è PacC (proteina Zinc-finger) che attiva l’espressione di ipnA tramite il legame con i siti GCCARG del promotore (figura 3). Mutazioni pacCc (costitutive) incrementano la produzione mimando una situazione di pH alcalino e inducendo anche la trascrizione di acvA e acyA. Viceversa, mutazioni pal- (vedi figura 3) riducono la produzione. Anche in P. chrysogenum la produzione e’ stimolata a pH alcalino ed esiste l’omologo di pacC. Il sistema è in fase di studio

Identificazione di altri fattori regolativi: >DNA-binding con estratti proteici e DNA del promotore > isolamento e microsequenza dei fattori legati > traduzione inversa e identificazione dei geni > inattivazione dei geni corrispondenti (reverse genetics: trovato così in A. nidulans il regolatore PENR1) Identificazione di altri fattori di A. nidulans (PrgA1, PrgB1 e NpeE1) con: > fusioni dei promotori con geni reporter (es LacZ) > mutagenesi per perdita di attività > complementazione

Oltre ai tre geni strutturali, altri aspetti produttivi non sono da trascurare: La via biosintetica della lisina fornisce il precursore -aminoadipato (vedi figura). Ancora non si sa se l’approvvigionamento del precursore può avere un effetto sulla resa produttiva della penicillina Poco si sa sulla secrezione della penicillina. L’enzima AAT (passaggio finale) è associato ad organelli legati a membrane. I passaggi della biosintesi sono quindi compartimentati e mutanti di AAT, che non si associa agli organelli, hanno produzioni limitate