EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Advertisements

Paolo Fabbri Comune di Portomaggiore Serata di Ecologia Domestica 18 Novembre 2003 I prodotti a marchio ambientale e le etichette energetiche.
Agricoltura familiare, agroecologia e mercati di prodotti biologici Oscar José Rover Professor della UFSC: Universidade Federal de Santa Catarina - Brasil.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori
LA PIATTAFORMA ECOLOGICA
IL MERCATO DELL’OLIO d’oliva in italia
Lo Sfruttamento Minorile
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Tracciabilità e Rintracciabilità
Le indicazioni obbligatorie e quelle complementari per singole merceologie per la tutela del consumatore Agostino Macrì.
MICROIMPRESA.
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Cibo come nutrimento…”
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
Le spese ammissibili comprendono:
LE ETICHETTE L’etichetta è destinata ad assicurare la corretta e trasparente informazione del consumatore.
L’agricoltura sostenibile
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Federconsumatori è un’associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e la tutela dei consumatori ed utenti la federconsumatori.
Introduzione Per consumo critico, o consapevole (in opposizione ideale al consumo compulsivo), si intende la pratica di organizzare le proprie abitudini di.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Federconsumatori è un’associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e la tutela dei consumatori ed utenti la federconsumatori.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
La confettura all’intersezione tra saperi
Movimento per la TUTELA e il diritto al PIACERE
Cosa è la Progettazione partecipata
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
La grammatica degli scambi tra locale e globale
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
il Commercio Equo e Solidale
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Best Practice Vol. 3 Rifiuti.
Tecnologia VS scienza La tecnologia indica il sapere (logos) della tecnica (tekhnè), ovvero, del saper fare. Lo studio delle tecnologie presuppone quindi.
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Raccontiamoci le favole...
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Proposte di educazione ambientale
Vicenza 16 novembre 2007 ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: LA CONFORMITÀ DI ETICHETTA IN ITALIA E ALL’ESTERO Le problematiche di etichettatura dei.
Scuola secondaria di primo grado Alessandro Volta Gorla Maggiore
Turismo Sostenibile un asset per lo sviluppo dei territori
Gli indicatori comuni europei e l’Impronta Ecologica
IMPRENDITORE.
Prof. Laura Gobbi Lezioni: martedì aula 8A venerdì 9-11 aula 9A
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
I LABORATORIO DIDATTICO
Il cotone Andrea M. 2° H.
Corso di formazione sulla valorizzazione
Questioni di……. etichetta
Transcript della presentazione:

EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE «Progetto realizzato nell'ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia Romagna con l'utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico. Ripartizione 2015

INTRODUZIONE EDUCARE: CONSUMO: CONSAPEVOLE: Dal latino, condurre fuori. CONSUMO: Uso, impegno di qualcosa. CONSAPEVOLE: Cosciente, che rende conto di qualcosa, che sa. EDUCARE AL CONSUMO CONSAPEVOLE: Significa educare ad utilizzare i beni in modo informato e cosciente.

L’AMBIENTE CHE CI CIRCONDA 1. Prima di acquistare un prodotto leggi l’etichetta? SI 86 NO 24 2. Acquisti prodotti del mercato equo e solidale? MAI 33 QUALCHE VOLTA 67 SPESSO 10 3. Acquisti prodotti biologici? MAI 20 QUALCHE VOLTA 61 SPESSO 29 4. Dove acquisti di solito frutta e verdura? DAL CONTADINO 38 AL MERCATO 19 IN UN NEGOZIO 7 AL SUPERMERCATO 46 5. Fai la raccolta differenziata? SI 86 NO 24

TIPI DI ALLEVAMENTO Allevamento in Gabbia o in Batteria. Allevamento all’Aperto. Allevamento a Terra. Allevamento Biologico.

MARCHIO DELL’ UOVO

FILIERA DEI JEANS Filiera di un prodotto: sequenza delle lavorazioni effettuate in successione che trasformano le materie prime nel prodotto finito.

La coltivazione del cotone Sfruttamento minorile Consumo di acqua e terreno

SFRUTTAMENTO MINORILE Vengono usati i bambini perché sono più piccoli e più abili.

I Nostri Commenti Sullo Sfruttamento Minorile Lo sfruttamento minorile è una cosa incivile che non rispetta le leggi dell’ UNICEF I bambini dovrebbero ricevere un’ istruzione E’ più facile sfruttare i bambini che le persone adulte Spesso i bambini fanno lavori pesanti e vengono pagati poco I bambini dovrebbero ricevere l’amore e l’affetto al posto dello stipendio

TRASPORTO DEL COTONE IN FABBRICA Inquinamento dell’ambiente 13 g CO2 23 g CO2 582g CO2 92g CO2

LAVORAZIONE IN FABBRICA Scelta di prodotti Lavorazione Prodotti biologici Prodotti chimici Uso di macchinari Più costosi Più economici Consumo di energia ed elettricità

NEL NEGOZIO . . . 49 € 159 € 210 € 280 € Vengono venduti a vari prezzi 480 € Vengono venduti a vari prezzi Prodotti e tecniche utilizzate Etichetta

LE ETICHETTE DEI VESTITI GIUBBOTTO MAGLIA JEANS

IL LAVAGGIO

ETICHETTE DEGLI ALIMENTI Tabella nutrizionale Ingredienti Quantità di nutrienti (grassi, proteine…) contenuti in 100g di prodotto In ordine di quello presente in maggiore quantità (in grassetto gli allergeni)

ETICHETTE DEGLI ALIMENTI Luogo di produzione Peso Data di scadenza Importante per capire dove viene prodotto Importante anche in relazione al prezzo per capire quanto lo paghiamo - da consumarsi entro; - da consumarsi preferibilmente entro; e il numero del lotto di produzione.

TIPI DI OLI Olio di jojoba Olio di Semi di lino Olio di semi di Canapa Olio di Argan

MARCHIO CE La marcatura CE è obbligatoria per molti prodotti. Attenzione alla falsa marcatura CE che significa Cina Export.

SIMBOLI

DEFINIZIONI FAIRTRADE = commercio equo e solidale, è il marchio internazionale di certificazione etica più riconosciuta al mondo. BIOLOGICO = questo simbolo garantisce che il prodotto deriva da agricoltura o allevamento rispettando i principi del biologico. ECOLABEL = marchio dell’Unione Europea di qualità ecologica premia i prodotti e i servizi migliori dal punto di vista ambientale, mantenendo elevati standard prestazionali. ICEA = ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE ETICA AMBIENTALE, controlla che le aziende svolgano la propria attività nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente tutelando la dignità dei lavoratori e i diritti dei consumatori .

PEFC = PROGRAMME FOR THE ENDORSMENT OF FOREST CERTIFICATION, garantisce che la materia prima legnosa per carta e prodotti in legno derivi da foreste gestite in modo sostenibile. FSC = FOREST STEWARDSHIP COUNCIL, è un’organizzazione internazionale che promuove la gestione responsabile di foreste e piantagioni. RAINFOREST ALLIANCE = Questa organizzazione si propone di conservare la biodiversità e garantire mezzi di sussistenza sostenibili, sostiene il diritto dei lavoratori ad organizzarsi, sostiene il salario minimo e l'esclusione del lavoro forzato e minorile. IGP = INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA, una delle fasi di lavorazione (in genere quella che determina la particolarità del prodotto) avviene nel territorio indicato. DOP = DENOMINAZIONE ORIGINE PROTETTA, tutte le fasi di lavorazione e commercializzazione devono avvenire nel territorio indicato.

SLOGAN C lasse O norata N el S aper A cquistare P rodotti E quo-solidali V eri O ggetti L ogicamente E cologici

Consumiamo bene consumiamo insieme

PRESENTAZIONE REALIZZATA DA: Classe II C Scuola Secondaria di I grado “Zignani” – Castiglione di Ravenna Prof.ssa Alessandra Foresi Alunni: Mark, Alessandro, Achille, Riccardo, Fabio, Federico, Viola, Maya, Blessy, Roberta, Laura, Nicole, Isabel, Giada R, Matilde, Elena, Gabriele, Loren, Sofia, Igli, Alberto, Giada V, Nicolò. Questa presentazione fa parte del percorso di Educazione Al Consumo Consapevole promosso da Federconsumatori a.s. 2016-17 Progetto svolto in collaborazione con Cooperativa Atlantide