Entriamo in un monastero benedettino!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acft SpA Trasporto Pubblico Ferrarese LINEA 9 LINEA 1
Advertisements

Le cittadelle della fede e della cultura
L’ECONOMIA CURTENSE E IL MONACHESIMO
La campagna di scavi archeologici nell’area abbaziale dell’estate 2011
ORTO BOTANICO: GLI ASPETTI STORICI
Il mondo altomedievale
Invenzioni dei monaci:
Museo di San Marco Gloria Scalini Museo di San Marco.
CONCORSO DI PROGETTAZIONE DEL COMPLESSO PARROCCHIALE DI SAN NICCOLÒ A CALENZANO ARCIDIOCESI DI FIRENZE Progettista: Dott. Arch. Fabrizio Donzellini Liturgista:
Esherick House (1959/61) Louis Khan
Ex Convento e Chiesa di Santa Chiara in Urbino
PRESENTA: IL CONSERVATORIO “San Pietro a Majella” di Napoli
Arcidiocesi di Firenze Parrocchia di San Niccolò a Calenzano
Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica
Il castello Jonathan.
Herbarium convento dei Frati Minori Cappuccini
COMO Villa indipendente in classe A via Bellinzona – via dei Villini.
La città.
Questi a lato sono i meridiani, delle
IL ROMANICO Nel XI (1000) e XII (1100) secolo l’umanità era molto superstiziosa Da un lato credeva di cadere vittima del male e dall’altra temeva il giudizio.
Il monachesimo in Occidente
Nel 313 Costantino il grande riconosce ufficialmente il cristianesimo…..
La struttura del monastero
Il nostro quartiere La nostra scuola si trova nel quartiere della Clarina, nella zona sud di Trento, ai margini della città, tra città e campagna.
Gazzetta del Bachelet … Eccoci! Siamo la classe turistica 3°Q dell’ITC “Vittorio Bachelet” di Ferrara, protagonista del progetto “chiostri di Ferrara”.
INTRODUZIONE In fianco alla chiesa di SAN MARINO si trova un chiostro nel quale i monaci benedettini coltivavano erbe officinali per la cura degli abitanti.
ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI DI CASSINO
Nascita, importanza, funzioni e scoperte
Le Corbusier - Une petite maison Questo piccolo libro racconta la storia della casa che Le Corbusier ha costruito nel 1923 ai bordi del lago Léman (vicino.
Istituto comprensivo di Gallicano UN GIORNO IN MONASTERO PROGETTO CONTINUITA’ DELL’I.C. DI GALLICANO.
Trident (Trento). Caratteristiche geografiche Caratteristiche geografiche Tridente di Roma situato a 600 km a nord, e da Bolzano, 60 km a sud. Situato.
BULGARIA.
LA CERTOSA DI PADULA Opuscolo guida La classe V della scuola primaria di Trivio’ «Luigi Fasolino» accompagnerà gli alunni dell’ Istituto Comprensivo “Vittorino.
A COLLOQUIO COL CIELO Santa Umiltà da Faenza viveva sulla terra a stretto contatto con il Cielo e il Cielo l’ascoltava in una maniera molto speciale,
Tre lezioni in ppt a cura di V. Sciacca
La lunga giornata dei religiosi
IL MONACHESIMO NELL'ALTO MEDIOEVO.
DIAMO CASA AI VOSTRI SOGNI
Comune di Mercato San Severino
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
LA ROMANIA.
Rilevatore termico ad infrarossi
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
Dalle parti del promontorio dell’Olgiasca, all’ombra del monte Legnone e a due passi dalla riva del lago di Como, nel comune di Colico, si erge.
Esempio : Punto A Latitudine: 55°N Longitudine: 040°E Pn
BASILICA DI S. FRANCESCO : ASSISI BASILICA SUPERIORE : INTERNO META’ DEL XIII SECOLO
Progetto di Acquisto Collettivo
La mia casa.
STABILI PIAZZETTA, Zona Piazzetta, ROVEREDO 2 APPARTAMENTI A PIAN TERRENO - RINNOVO COMPLETO IN AFFITTO.
L’ Agnello di Dio del Requiem di guerra,
Il monachesimo in Occidente
Il monachesimo.
Arte paleocristiana.
Il monachesimo benedettino
AZIENDA AGRARIA I.T.A.S. «A. TOSI»
Villa Mestre (Venezia)
8 persone per tavolo, 10 tavoli nella sala più il tavolo degli sposi
ABBAZIA DI CHIARAVALLE .
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
Gli Edifici PAleocristiani
L’ACCORDO: la fase applicativa
Gli edifici palocristiani
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
Il Villaggio di Bosove nei secoli XII-XIII.
Il monachesimo.
VITA NEI MONASTERI BENEDETTINI
Abbazia di Santa Maria Assunta di Maguzzano
INCONTRO OO.SS Consistenza Operatore (Dicembre 2009)
Le Corbusier - Une petite maison Questo piccolo libro racconta la storia della casa che Le Corbusier ha costruito nel 1923 ai bordi del lago Léman (vicino.
Transcript della presentazione:

Entriamo in un monastero benedettino!

Clicca sulle parti arancioni est Clicca sulle parti arancioni dormitorio fattoria stalle chiesa capitolo scriptorium biblioteca scuola Giardini e Orti refettorio cucina cimitero chiostro nord sud farmacia Azienda agricola Ingresso portineria Sala riunioni Appartamento dell’abate dispensa ospedale infermeria portineria foresteria ingresso ovest

La chiesa la pianta è a croce romanica C’è sempre una navata centrale con due laterali Nelle navate laterali ci sono le finestre

Lo Scriptorium Lo Scriptorium è la sala di scrittura delle comunità monastiche utilizzata dagli scribi impegnati nella copia di manoscritti.

I giardini I giardini erano funzionali e comprendevano l’orto, il giardino dell'infermeria, il frutteto cimiteriale e il vigneto. I giardini di verdure e di erbe hanno contribuito a fornire sia colture alimentari che medicinali, che potevano essere utilizzate per nutrire o curare i malati.

Il refettorio Il refettorio era quasi sempre il più lontano possibile dalla chiesa era sul lato della passeggiata meridionale del chiostro, lontana dal chiasso dei pasti.

La foresteria L'ospitalità è molto importante nella vita di un monaco benedettino. "Tutti gli ospiti che vengono al monastero siano ricevuti come Cristo. Perché, un giorno, dirà: "Ero straniero e mi hai accolto".