1. La globalizzazione arcaica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per un curricolo di storia mondiale
Advertisements

Un programma di storia nel XXI secolo
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
Margherita Russo Università di Modena e Reggio Emilia Artimino2011.
Risolvere i problemi globali
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
Studio scientifico della popolazione
L’amministrazione attuale
Lo sviluppo “dal basso”
4. I caratteri del mondo di oggi
Benvenuti nel sito ufficiale
La rivoluzione industriale
Imperialismo, industrializzazione e commercio ( )
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE
La società di Antico regime
Il mondo globale del Duemila
La globalizzazione dimezzata ( )
Lo studio storico della cittÀ
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
La nuova globalizzazione
Senza benessere sociale
9) Limiti regione Sardegna Statuto.
GLI STRUMENTI MUSICALI
Imperialismo, industria e commercio ( )
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Paleolitico: antica età della pietra
Corso di Economia Aziendale
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
LEZIONE 2 – Un mondo di città CITTÀ, METROPOLI E MEGALOPOLI
La pianificazione aziendale
Come si calcolano i secoli?
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Sapreste dare una definizione della parola economia?
Macroeconomia PIL cenni.
Cerchiamo il significato della parola
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Limiti regione Sardegna 3
Globalizzazione economica e sociale
I protagonisti dell'economia globale
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
I Parlamenti.
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
FATTORI DI RISCHIO Mappa del rischio globale Corso di Geografia 2
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Età moderna” o “Antico regime”?
GEOGRAFIA L5 – UN PIANETA TROPPO AFFOLLATO
La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa.
Età moderna” o “Antico regime”?
Primo biennio dei Licei
LA DATAZIONE.
Le parole della geostoria
LE MIGRAZIONI Corso di Geografia 2.
Informazione & comunicazione
Benvenuti nel sito ufficiale
La rinascita economica dell’Occidente
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Età moderna” o “Antico regime”?
«La teoria sociologia contemporanea»
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI

L’America.
Limiti regione Sardegna 3
singhiozzo-banca-centrale-usa shtml?uuid=AByDVPgB
Transcript della presentazione:

1. La globalizzazione arcaica Corrisponde alle storie Antica e Medievale Ne sono escluse le Americhe e l’Oceania. Nell’Eurasiafrica si formano diversi circuiti (politici e economici) nei quali circolano prevalentemente idee, uomini e relativamente pochi beni (per quanto di lusso) Quattro circuiti principali: Mediterraneo, Iran, India, Cina 1. La globalizzazione arcaica

2. La protoglobalizzazione Si sviluppa fra XVI e XVIII secolo Dipende da sistemi statali complessi, sviluppo della finanza, servizi e manifatture Scambi – di uomini e di cose – a grande scala spaziale 2. La protoglobalizzazione

3. La globalizzazione moderna Il lungo Ottocento: dalla fine del XVIII secolo agli anni ‘70-80 del XX secolo Industrializzazione e Stati nazionali 3. La globalizzazione moderna

4. La globalizzazione attuale I processi sociali, economici, politici e culturali si estendono progressivamente, dal locale e dal regionale al globale Quanto più è accelerato questo mutamento, tanto più, per comprenderlo, è necessaria un’ottica di lungo periodo 4. La globalizzazione attuale

La globalizzazione attuale inizia grosso modo negli ultimi cinquant’anni Un periodo scarsamente studiato E’ il periodo decisivo per la comprensione del nostro mondo e per la messa a punto delle competenze di cittadinanza Il tempo presente