Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il parlamento e la formazione delle leggi
Advertisements

L’ordinamento della Repubblica.
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COM’È FATTO LO STATO ITALIANO LA FUNZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO: L’ITER DELLA LEGGE IL GOVERNO IL GOVERNO 1.Come nasce.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA elezione ruolo e funzioni Maria Herta Palomba.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Il Presidente della Repubblica
Il parlamento.
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Il governo.
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
Novità per la camera dei deputati
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
IL PARLAMENTO ITALIANO
FONTI DEL DIRITTO.
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
IL PARLAMENTO.
Il Presidente della Repubblica
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DELLA LEGGE DELLO STATO
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Gli atti aventi forza di legge
Diritto pubblico dell’economia
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COM’È FATTO LO STATO ITALIANO
GLI ORGANI DELLO STATO NAZIONALI Presidente della Repubblica
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Delegazione legislativa
IL GOVERNO.
prof.ssa Carli Moretti Donatella
IL PARLAMENTO ITALIANO
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Composizione Organi Funzioni
Composizione Organi Funzioni
Delegazione legislativa
IL GOVERNO.
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
LA CORTE COSTITUZIONALE
LE RIFORME ISTITUZIONALI
FONTI DEL DIRITTO.
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
La condizione di parlamentare
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
Cittadinanza e Costituzione
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Il Presidente della Repubblica
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
FONTI DEL DIRITTO.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
Il presidente della repubblica
LA COSTITUZIONE ITALIANA
La formazione delle leggi
Transcript della presentazione:

Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto CRISTINA SCARDANZAN Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto Il Parlamento L’iter legislativo Il Governo L’attività normativa del Governo Le Regioni e le leggi regionali Il Presidente della Repubblica La Magistratura I processi La Corte costituzionale Copyright © 2010 Pearson Italia S.p.A. All Right Reserved

Democrazia … perché elegge … Il popolo è sovrano… …chi esercita il potere legislativo DEMOCRAZIA INDIRETTA I cittadini eleggono i propri rappresentanti e affidano a loro le scelte di governo DEMOCRAZIA DIRETTA I cittadini partecipano direttamente alle decisioni Politiche attraverso il voto (referendum)

Tutti coloro che possono essere eletti godono dell’elettorato passivo. Il diritto di voto Tutti i cittadini che hanno compiuto la maggiore età godono dell’elettorato attivo. Diritto di votare con gli strumenti di democrazia diretta e indiretta Tutti coloro che possono essere eletti godono dell’elettorato passivo.

Il diritto di voto L’articolo 48 della Costituzione stabilisce che il voto è: un diritto un dovere civico personale: è espresso direttamente da ciascun cittadino eguale: non esistono voti che valgono più di altri libero: l’elettore può esprimere la sua preferenza senza subire condizionamenti segreto: espresso in modo anonimo e identico agli altri

Repubblica parlamentare Il Parlamento È un’assemblea eletta con il compito di esercitare il potere legislativo e rappresentare la volontà del popolo. Quindi … L’Italia è una Repubblica parlamentare … il Governo ha bisogno della fiducia del Parlamento

SENATO DELLA REPUBBLICA Il Parlamento CAMERA DEI DEPUTATI Composta da 630 deputati Elettorato attivo: 18 anni Elettorato passivo: 25 anni SENATO DELLA REPUBBLICA Composto da 315 senatori Elettorato attivo: 25 anni Elettorato passivo: 40 anni Ai senatori eletti si aggiungono: Ex Presidenti della Repubblica 5 senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica perché hanno “illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistici e letterario” (art. 59 Cost.)

L’iter legislativo proposta discussione votazione promulgazione pubblicazione Governo Singolo parlamentare 50.000 elettori Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) Regioni Può essere presentata indifferentemente alla Camera o al Senato da: Il nostro è un sistema parlamentare caratterizzato dal bicameralismo perfetto: le due Camere svolgono identiche funzioni

L’iter legislativo – Procedura ordinaria Discussione La proposta di legge è affidata alla commissione parlamentare competente in materia Per esempio, le Commissioni Salute, Difesa, Istruzione, Finanze ecc. che esaminano il testo e redigono una relazione La proposta di legge esaminata dalle Commissioni passa alla discussione in aula Qualsiasi parlamentare può proporre emendamenti (modifiche) agli articoli che devono essere votati. Votazione La camera procede alla votazione di ciascun articolo Approvazione Il testo approvato a maggioranza viene trasmesso all’altro ramo del Parlamento, dove verrà seguito il medesimo procedimento (Bicameralismo perfetto) Il Presidente della Repubblica, in questa fase, esercita funzioni di controllo e può rinviarla alle camere (veto sospensivo) chiedendo, senza obbligo per il Parlamento, modifiche ed una nuova deliberazione Promulgazione È l’atto formale con il quale il Presidente della Repubblica verifica la conformità della legge alla Costituzione e, firmandola, la dichiara valida e operante. Pubblicazione ed Entrata in vigore La legge viene pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” ed entra in vigore il 15° giorno successivo alla data di pubblicazione (vacatio legis), salvo diversa indicazione nel testo di legge

Il Presidente della Repubblica È il Capo dello Stato (art. 87 Cost.) Rappresenta l’unità nazionale Promulga le leggi Scioglie anticipatamente le Camere Nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e ciascun ministro Emana i decreti del Governo Comanda le Forze armate Presiede il Consiglio Superiore della Magistratura Nomina 5 giudici della Corte Costituzionale Può concedere la grazia Viene eletto dal Parlamento in seduta comune Integrato da rappresentanti delle Regioni

Il Governo Composizione Ministri Consiglio dei ministri Presidente del Consiglio dei ministri Prende le decisioni quotidiane e gestisce la finanza pubblica Applica le leggi Emana i decreti ed i regolamenti Propone nuove leggi al Parlamento Intrattiene rapporti con gli altri Stati E’ a capo della Pubblica Amministrazione

L’attività normativa del Governo Decreti legislativi Il Governo li emana su incarico del Parlamento, a seguito dell’approvazione di una legge delega Nella legge delega sono indicati: oggetto della delega, tempi, principi e criteri direttivi Decreti legge Il Governo li emana di sua iniziativa In casi di necessità e urgenza Deve essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni altrimenti decade Disegni di legge Il Governo è uno dei soggetti che ha iniziativa legislativa e, attraverso i disegni di legge, propone leggi al Parlamento. I principali disegni di legge necessari all’attuazione del programma di governo sono le leggi-delega e la fondamentale legge di bilancio.

ORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE AMMINISTRAZIONE DIRETTA CENTRALE ORGANI ATTIVI: GOVERNO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ORGANI AUSILIARI: CONSIGLIO DI STATO CORTE DEI CONTI CNEL AUTORITA' INDIPENDENTI PERIFERICA PREFETTO SINDACO QUESTURE SOPRINTENDENZE AMMINISTRAZIONE INDIRETTA ENTI AUTONOMI TERRITORIALI REGIONI PROVINCE/CITTA' METROPOLITANE COMUNI ENTI AUTONOMI NON TERRITORIALI (ENTI PUBBLICI ISTITUZIONALI) ENTI PREVIDENZIALI ENTI CULTURALI, SPORTIVI, TURISTICI E DI PUBBLICO INTERESSE ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE ORDINI PROFESSIONALI ENTI DI CONTROLLO E INDIRIZZO ECONOMICO

Le Regioni . Competenza legislativa della Regione (art. 117 Cost.) Esclusiva su tutte le materie non riservate allo Stato Concorrente nelle materie indicate dall’art. 117 Organi della Regione Consiglio regionale Organo legislativo Giunta regionale Organo esecutivo Presidente Rappresenta la Regione e promulga le leggi regionali .

Gli enti pubblici territoriali Principio di sussidiarietà Hanno come elemento costitutivo il territorio e garantiscono una migliore gestione della cosa pubblica Principio di sussidiarietà Le decisioni sono prese al livello più prossimo possibile ai cittadini Comune Provincia Città metropolitana

La Magistratura La Magistratura esercita il potere giurisdizionale ed è un ordine indipendente e autonomo. Al suo vertice si trova il Consiglio Superiore della Magistratura: organo di autogoverno presieduto dal Presidente della Repubblica e composto da: membri togati eletti da giudici membri laici scelti dal Parlamento Il giudice è l’organo al quale lo Stato affida il compito di esprimere un giudizio su di un fatto concreto, applicando le norme giuridiche. È definito: monocratico se è composto da un solo giudice collegiale se è composto da più magistrati

Processo amministrativo Tipi di processi Il processo è l’insieme degli atti che il Giudice, il Pubblico ministero, gli avvocati e le parti compiono per applicare la norma giuridica al caso concreto. Processo civile Processo penale Processo amministrativo

La Corte costituzionale È composta da 15 giudici: 1/3 nominati dal Presidente della Repubblica 1/3 nominati dal Parlamento in seduta comune 1/3 nominati dalle magistrature di grado più elevato Esprime un giudizio di legittimità sulle leggi dello Stato e delle Regioni Giudica sui conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato e su quelli tra lo Stato e le Regioni Giudica sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica Giudica sull’ammissibilità del referendum abrogativo