AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conferenza Episcopale Italiana - Economato e Amministrazione - 6° Convegno Nazionale degli economi diocesani Chianciano Terme marzo 2009 Il regime.
Advertisements

Il Temporary Manager Professionista Aspetti Contabili e Fiscali Relatore: Dott. Battiston Stefano.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 marzo 2015 Creare impresa femminile I REGIMI.
Dott. Sergio Ceccotti1 Corso di Aggiornamento Aspetti contrattuali e fiscali del lavoro autonomo in forma individuale ed associata - criticità organizzative.
ART. 13 L. 388/2000 SOGGETTI INTERESSATI: - Lavoratori autonomi (professionisti) - Imprenditori individuali.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
24/11/2015 Studio Commerciale Tenti 1 VADEMECUM CONTRIBUENTE E SCADENZE RIPETITIVE FISSE Per chi ha dipendenti: 1. Potare allo studio le presenze mensili.
Esercizio e Pratica Professionale
L’imposta sul reddito in Italia
Federturismo Confindustria
CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS BRESCIA
Esercitazione IRES.
Le principali novità fiscali dal 2017
COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALLA CLIENTELA (ART. 3)
L‘IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
IL MAESTRO DI SCI ALLENATORE DI SCI CLUB
Assemblea dei Presidenti
Gli aspetti fiscali.
LA NUOVA CONTABILITA’ DI CASSA (Legge di Bilancio 2017)
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Consiglio dei Ministri del
Gli obblighi contabili degli ETS
LE PRINCIPALI NOVITA’ NEL REGIME FISCALE EX LEGGE 398/1991
Studio Vollono & Associati
L’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
Ammortamento anticipato
IL MAESTRO DI SCI ALLENATORE DI SCI CLUB
Intrastat.
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
L’avvio dell’attività professionale dello Psicologo fisco, previdenza ed altri obblighi Casa Internazionale delle Donne Roma, 16 novembre
L’avvio dell’attività professionale dello Psicologo fisco, previdenza ed altri obblighi Milano, 24 novembre
Imposta sul reddito delle persone fisiche D.P.R. 917/86 – T.U.I.R.
della Provincia di Torino
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
INCARICATO ALLA VENDITA
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
COSTI BLACK LIST: ESPERIENZE E NOVITÀ NORMATIVE
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
ALIQUOTE IRPEF 01/01/2019 ALIQUOTE IRPEF Uso Intero/Esterno Livello
COSA E’ E A CHI INTERESSA COSA SI PUO’ FARE
La contabilità IVA di Stefano Rascioni.
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
I conti e le scritture dell’impresa
Misure di contrasto all’evasione:
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Specialist Area Fiscale / Digital Journalist
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
LA PIANIFICAZIONE FISCALE
…l’impresa deve corrispondere ai lavoratori dipendenti
1La nascita dell’azienda
Esercizio della professione e novità del 2019
Roma, 18 marzo 2019 Roma, 18 marzo 2019.
La Base Imponibile e le sue variazioni
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
Lo sportello di Consulenza telematica
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Società di capitali e cooperative
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Corso di Economia pubblica LZ A.a
Perugia 20 APRILE 2016 (sandro angelo paiano)
Transcript della presentazione:

AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE Studio Torazza Papone Genova, 17 febbraio 2018

REGIMI FISCALI IN VIGORE Contribuenti minimi Contribuenti forfettari Contribuenti in contabilità semplificata

1. ADEMPIMENTI SPESOMETRO TRIMESTRALE Regime fiscale Obbligo Contribuenti minimi NO Contribuenti forfettari Contribuenti in semplificata SI Comunicazione trimestrale: I trimestre = 31.05.2018 II trimestre = 1.10.2018 III trimestre = 30.11.2018 IV trimestre = 28.02.2019 Comunicazione semestrale: I semestre = 01.10.2018 II semestre = 28.02.2019

1. ADEMPIMENTI DICHIARAZIONE IVA TRIMESTRALE Regime fiscale Obbligo Contribuenti minimi NO Contribuenti forfettari Contribuenti in semplificata DIPENDE Scadenze: 31/05/2018 = primo trimestre 2018; 16/09/2018 = secondo trimestre 2018; 30/11/2018 = terzo trimestre 2018; 28/02/2019 = dichiarazione IVA anno 2018 Se nel trimestre vengono effettuate soltanto operazioni esenti non è richiesto l’invio; se però nel trimestre successivo viene emessa anche solo una fattura attiva con IVA andranno comunicate le operazioni non solo del trimestre oggetto ma anche quelle del periodo precedente, inizialmente esonerate dall’obbligo

1. ADEMPIMENTI SISTEMA TESSERA SANITARIA Regime fiscale Obbligo Contribuenti minimi SI Contribuenti forfettari Contribuenti in semplificata

2. REGIMI FISCALI A CONFRONTO ATTUALI MINIMI NUOVE REGIME FORFETTARIO REGIME ORDINARIO Limite Compensi 30.000 € (codice attività 86.90.30) Nessuno Beni strumentali + locazioni 15.000 € in 3 anni 20.000 € sui beni a fine anno Obbligo tenuta contabilità NO SI Determinazione dei costi Analitica Forfettaria (78%) Imposte dirette 5% (imposta sostitutiva) 15% (imposta sostitutiva) IRPEF e add.li com/reg IRAP SI/NO IVA Ritenute d’acconto Sostituti d’imposta Studi di settore Durata 5 anni ovvero fino al 35°anno d’età Illimitato

Per i nuovi contribuenti forfettari è prevista: Tassazione al 5% anziché al 15% per i primi cinque anni d’attività; DETERMINAZIONE IMPOSTE SU REDDITO PROFESSIONALE Ricavi x Coefficiente = Reddito - Enpap = Imponibile x Aliquota = Imposte 30.000 78% 23.400 2.470 20.930 15% 3.139

3. COME SCEGLIERE IL REGIME FORFETTARIO Inizio attività: nel modulo di apertura della partita iva indicazione del regime fiscale agevolato Partita IVA già attiva: adesione automatica se vengono rispettate le condizioni d’accesso N.B. Nonostante il contribuente possieda le caratteristiche per rientrare nel regime forfettario, può con opzione scegliere di mantenere il regime ordinario. L’opzione dura irrevocabilmente un triennio

4. CONVENIENZA TRA FORFETTARIO E ORDINARIO Caso A.1 Fatturato = 15.000 Costi professionali = 3.300 Contributi previdenziali versati = 1.630 Spese mediche = 1.000 Interessi mutuo abitazione principale = 3.000 1 figlio a carico al 50% REGIME ORDINARIO Fatturato: 15.000 Costi professionali: 3.300 Reddito lordo: 11.700 Contributi: 1.630 Reddito imponibile: 10.070 Imposta (23%): 2.316 Detrazioni d’imposta(*): 2.128 Imposta netta: 188 REGIME FORFETTARIO Fatturato: 15.000 Reddito imponibile (78%): 11.700 Contributi: 1.630 Reddito imponibile: 10.070 Imposta (15%): 1.510 (*) Le detrazioni d’imposta sono così riepilogate: Euro 416 per detrazione figlio a carico al 50%, Euro 760 per la detrazione del 19% su spese mediche e interessi mutuo, Euro 952 per detrazioni di lavoro autonomo.

Caso A.2 Fatturato = 5.000 Costi professionali = 1.000 Contributi previdenziali versati (minimi) = 400 REGIME FORFETTARIO Fatturato: 5.000 Reddito imponibile (78%): 3.900 Contributi: 400 Reddito imponibile: 3.500 Imposta (15%): 525 REGIME ORDINARIO Fatturato: 5.000 Costi professionali: 1.000 Reddito lordo: 4.000 Contributi: 560 Reddito imponibile: 3.440 Imposta (23%): 791 Detrazioni d’imposta (*): 1.104 Nessun debito d’imposta (*) Detrazione per lavoro autonomo in misura fissa per redditi inferiori a Euro 4.800

5.A FAC-SIMILE FATTURE ATTIVE Contribuente Minimo – Cliente: Società, Associazioni, ONLUS, professionista

5.B FAC-SIMILE FATTURE ATTIVE Contribuente Minimo – Cliente: privato

5.C FAC-SIMILE FATTURE ATTIVE Contribuenti Forfettari – Clienti: Società, Associazioni, ONLUS, professionisti

5.D FAC-SIMILE FATTURE ATTIVE Contribuenti forfettari – Clienti: privati

6. SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE IN FORMA ASSOCIATA STUDI ASSOCIATI 2) SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI e le ASSOCIAZIONI ……?

7. ULTIME NOVITA’ FISCALI Modalità di pagamento dei dipendenti Deducibilità spese di formazione professionale Superammortamenti Indirizzo pec – notifica avvisi Incassi su conto corrente bancario