GLI ANTICORPI MONOCLONALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Advertisements

Citofluorimetria con anticorpi monoclonali dotati di fluorocromi
Collaborazione tra linfociti
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
CONOSCERLO PER EVITARLO
Anticorpi.
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
STUDIO FUNZIONALE DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO
Il sistema immunitario
RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA e ADATTATIVA
Il Sistema Immunitario
CONOSCERLO PER EVITARLO
La Candidosi L’infezione da candida è provocata dal lievito Candida albicans che è un parassita unicellulare appartenente al regno dei funghi. Candida.
Il clonaggio di un frammento di DNA
Laurea specialistica in biotecnologie molecolari
Si rigenera tessuto normale
Farmaci intelligenti considerazioni generiche. Farmaci chemioterapici Agiscono prefenzialmente su cellule in attività proliferativa ostacolando la mitosi,
Il Sistema Immunitario
Gli Anticorpi Monoclonali. Anticorpi Monoclonali:sono anticorpi prodotti da un clone linfocitario B (progenie di un unico linfocita B) e quindi tutti.
Patogenicità microbica. Definizione di patogeno Un microrganismo si definisce patogeno quando è in grado di indurre uno stato morboso nell’ospite.
Risposta umorale.
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Scuola di Medicina e Chirurgia
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Bersagli molecolari dei farmaci
13/11/
DNA fingerprinting LLC Trieste.
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
13/11/
Maturazione dei linfociti B
Gli Anticorpi Monoclonali.
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
Leucemia.
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
Alcuni metodi di indagine in Immunologia
Come si clona un gene Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino Alberto Piazza.
Occhio ragazzi: HIV e HPV dott. Maria Vittoria Mauro
Elettroforesi Separazione differenziata di molecole cariche (aminoacidi, peptidi, proteine, Acidi nucleici, ecc) sottoposte a un campo elelttrico.
IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI in parole e immagini
IL SANGUE.
trapianto allogenico a ridotta intensità
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Virus dell’epatite B (HBV, fam. Hepadnaviridae):
CLONAGGIO DI UN FRAMMENTO GENOMICO NEL VETTORE pUC
Virus e influenza Cliccare quando serve…grazie.
ENTRIAMO IN LABORATORIO
Il tumore della mammella in Alto Adige
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
La clonazione.
PLACCHE DI PEYER: LE PLACCHE DI PEYER VENGONO CONSIDERATE ATTUALMENTE, SULLA BASE DELLA LORO STRUTTURA ANATOMICO-ISTOLOGICA, COME LUOGHI PREFERENZIALI.
STUDIO FUNZIONALE DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO
Le tecniche della biologia molecolare
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Chemioterapia inattiva se gene p21 attivo
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
Clonaggio (molecolare)
Clonaggio (molecolare)
Biologia.blu C - Il corpo umano
Le difese naturali del corpo
Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.
PURIFICAZIONE DELLA PROTEINA GFP
Componente genetica nell’analisi e nella cura del tumore
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
Transcript della presentazione:

GLI ANTICORPI MONOCLONALI Analisi di una preziosa risorsa biotecnologica Relatori: Somma Mariangela Caiazza Maria Giuseppina Parisi Roberto Fasolino Giulia Progetto Alternanza Scuola Lavoro BIOTECNOLOGIA 4.0

Vengono sintetizzati con la tecnica dell’IBRIDOMA. COSA SONO? Sono molecole anticorpali a specificità nota derivanti da singoli geni produttori. Vengono sintetizzati con la tecnica dell’IBRIDOMA.

I LINFOCITI B I linfociti B sono cellule in grado di provocare una risposta immunitaria contro l’antigene. Il loro processo di maturazione porta alla formazione di plasmacellule e di cellule della memoria.

Le plasmacellule Sono cellule del sistema immunitario differenziate dai linfociti B che sono in grado di legare l’antigene. Secernono una gran quantità di anticorpi.

Gli anticorpi Gli anticorpi (o immunoglobuline) sono delle glicoproteine. La loro sintesi è garantita dal processo di maturazione dei linfociti B. Rivestono un ruolo di grande importanza nella risposta immunitaria specifica.

MIELOMA Il mieloma è una neoplasia sostenuta dalla proliferazione di un clone neoplastico di natura plasmacellulare.

L’IBRIDOMA Consiste nella fusione di plasmacellule (deputate alla produzione di anticorpi) con cellule immortali derivanti da un tumore (mieloma).

In cosa consiste tale tecnica? Si originano ibridi stabili che vengono selezionati in terreni di coltura selettivi nei quali le cellule di mieloma fuse con le plasmacellule non muoiono (ibridi).

MAb: il futuro della medicina Gli anticorpi monoclonali fanno parte delle terapie a «bersaglio molecolare». Possono paragonare a dei «proiettili intelligenti» capaci di mirare alla sola cellula tumorale senza intaccare quelle sane. MAb: il futuro della medicina

Essi vengono prodotti in laboratorio con la tecnica dell’ibridoma. La difficoltà nell’uso dei MAb sta nel riconoscere gli antigeni per ogni tipo di cancro.

Per ora questi nuovi farmaci hanno profondamente modificato la cura dei tumori della mammella, del polmone, del rene, del colon, del retto, dell'ovaio, le leucemie e i linfomi.

Mab e CHEMIOTERAPIA La capacità degli anticorpi monoclonali di riconoscere una cellula tumorale ha suggerito anche la possibilità di associarli in protocolli complessi a terapie già note (ad esempio chemioterapie), in modo da farli diventare una sorta di veicolo capace di trasportare i farmaci o sostanze radioattive sulla cellula malata.

Mab vs CHEMIOTERAPIA: effetti collaterali Stanchezza Disturbi digestivi Infezioni, anemia, sanguinamenti Caduta di capelli, disturbi alla pelle e alle unghie Neuropatia periferica Possibile formazione di trombi Nausea Diarrea Affaticamento Disturbi alla pelle

Nomenclature of Monoclonal Antibodies

International Nonproprietary Names All the names of the monoclonal antibodies finish with the suffix –MAB. These are the most important three of them: -i-mab: deriving from primates; -u-mab: deriving from men; -xi-mab: chimeric (human/other).

CETUXIMAB

PANITUMUMAB

Un breve riassunto dell’ alternanza…

Scopo dell’alternanza Fonte: Dove Medical Press

Clonaggio del DNA Ricombinante Ligazione e Trasformazione Digestione Enzimatica Piastramento e Selezione

Foto dell’alternanza

Produzione e purificazione MAb Cromatografia d’affinità Produzione Mab: Trasfezione di E.Coli

Analisi elettroforetica delle soluzioni Quantizzazione proteine (Metodo di Bradford) Elettroforesi SDS delle proteine Esempio di Gel di poliacrilammide Post-elettroforesi

Foto dell’alternanza

Verifica della capacità di legame dell’anticorpo prodotto Immunofluorescenza Fluorocromi più utilizzati Analisi con microscopio a Fluorescenza e A contrasto di fase

Grazie per questa bellissima esperienza!!!