Gli screening dei tumori vantaggi e svantaggi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
Advertisements

07/07/2016 Scienza delle Finanze - Finanza Pubblica1 I fallimenti del mercato Il Monopolio Il Monopolio naturale Le esternalità Le asimmetrie informative.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
PNP : gli screening oncologici Obiettivo: riduzione della mortalità. Le azioni proposte SOTTOBIETTIVILINEE DI SUPPORTOLINEE DI INTERVENTO  Potenziamento.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
Italian breast cancer screening guidelines should be updated Marzia Muzi U.O.S.D. Radiologia Senologica - Screening mammografico P.O. ”G. Bernabeo” – Ortona.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Dieci luoghi comuni da sfatare sui contraccettivi
Diritti sociali e nucleo duro
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
ISOMORFISMO SERVIZI SANITARI REGIONALI ITALIANI
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
Salute e Sicurezza in ottica di genere
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
LA TERAPIA CHIRURGICA DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA
Algoritmo terapeutico clinico nel carcinoma prostatico
Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista
Direzione regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza IL POSIZIONAMENTO DELL’UMBRIA NELLE INDAGINI DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE.
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
Impatto dello screening con HPV sulla prevenzione del cervicocarcinoma
Presentazione del corso
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
S. C. Senologia Direttore S. Folli
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
Corso in Global Management
D.P.R. 275/92 Art. 1 Comma 2 L'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella.
27 Novembre 2016 NEGATIVE PRESSURE DRESSING FOR PREVENTION OF POST-STERNOTOMY COMPLICATIONS IN HIGH RISK PATIENTS Dott. Enrico Ramoni U.O. di Cardiochirurgia,
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
NON FARLO ! SALVA LE DONNE
Occhio ragazzi: HIV e HPV dott. Maria Vittoria Mauro
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
Ma cos'è veramente la SALUTE?
STATI GENERALI DELLA MOBILITA’ URBANA SALUTE E MOBILITA’ ATTIVA
Indicazioni e strategie
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Streptococco Beta emolitico
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Il Progetto EXTRA.
Introduzione allo screening dei tumori
Il tumore della mammella in Alto Adige
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
Il ruolo della genetica e il rapporto con la familiarità
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
utili nel predire la prognosi nei pazienti in lista attesa per la CRT
Valutazione dei danni alla salute prodotti da una centrale a carbone
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
Manuale di Oncologia Medica
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
Sociologia della pubblica amministrazione
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Screening Oncologici: aggiornamenti
DIRITTO ALLA SALUTE.
una risorsa di salute, un diritto, una scelta consapevole
IL CONSUMO DI SUOLO: CASI STUDIO E PRIME CONSIDERAZIONI
Management della ricerca
Priorità Numero 12 | 2018.
Rappresentazione grafica
Transcript della presentazione:

Gli screening dei tumori vantaggi e svantaggi una risorsa di salute, un diritto, una scelta consapevole (parte 3°) Luigi Bisanti ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

Gli screening dei tumori sommario definizioni e teoria quali tumori condizioni allo sviluppo di un programma organizzazione e funzionamento screening oncologici in Italia verifica di efficacia e controllo di qualità vantaggi e svantaggi etica degli screening oncologici ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

screening: un bilancio positivo? IEO – Milan, 14-15 November 2013 Breast Cancer Masterclass: State of the Art and Controversies screening: un bilancio positivo? benefici danni sovratrattamento dei casi sovradiagnosticati falsa rassicurazione ai falsi negativi ansia e interventi sanitari non giustificati sui falsi positivi trattamenti troppo aggressivi (a volte) delle lesioni pre-cancerose riduzione della mortalità and prognosi migliore per I veri positivi riduzione dell’incidenza (quando si applica) trattamenti meno aggressivi rassicurazione ai veri negativi processo costo-efficace (?) ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

Gli screening dei tumori sommario definizioni e teoria quali tumori condizioni allo sviluppo di un programma organizzazione e funzionamento screening oncologici in Italia verifica di efficacia e controllo di qualità vantaggi e svantaggi etica degli screening oncologici ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

Breast Cancer Masterclass: State of the Art and Controversies IEO – Milan, 14-15 November 2013 Breast Cancer Masterclass: State of the Art and Controversies etica degli screening non arrecare danno ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

cancro della prostata: effetti collaterali dei trattamenti trattamento effetti collaterali frequenza prostatectomia radicale disfunzione erettile incontinenza urinaria 20–70% 15–50% disfunzione erettile incontinenza urinaria disfunzioni rettali 20–45% 2–16% 30-50% radioterapia deprivazione androgenica alterazioni sessuali vampate 20–70% 50–60% ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

Screening dei tumori del polmone mediante LDCT USA National Lung Screening Trial (NLST) mortalita – 20% sovradiagnosi 20% Medicare ha introdotto lo screening solo per soggetti ad alto rischio (fumo, asbesto) EU 7 sperimentazioni in corso non raccomandato l’avvio fino a completamento degli studi migliorare i criteri di definizione dell’alto rischio confrontare costi e benefici dello screening e della prevenzione primaria investire in HTA, training, CAD ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

Breast Cancer Masterclass: State of the Art and Controversies IEO – Milan, 14-15 November 2013 Breast Cancer Masterclass: State of the Art and Controversies etica degli screening non arrecare danno produci un beneficio ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

efficacia degli screening oncologici ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

Breast Cancer Masterclass: State of the Art and Controversies IEO – Milan, 14-15 November 2013 Breast Cancer Masterclass: State of the Art and Controversies etica degli screening non arrecare danno produrre un beneficio autonomia della decisione equità dell’offerta ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

considerazioni conclusive non è sufficiente l’efficacia per giustificare uno screening bisogna che vantaggi e svantaggi siano considerati ben bilanciati dalla popolazione e dal singolo individuo … … tenendo conto dei costi economici e sociali, garantendo l’equità d’accesso e rispettando i diritti dell’individuo e la sua libertà di scelta non informare efficacemente e con obiettività sugli aspetti positivi e negativi dello screening non è etico e contrasta l’autonomia individuale nessuna pressione va esercitata per favorire la partecipazione

Breast Cancer Masterclass: State of the Art and Controversies IEO – Milan, 14-15 November 2013 Breast Cancer Masterclass: State of the Art and Controversies “sarei arrivato anche prima, … non fosse stato per tutti questi screening!” ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018