L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le civiltà della Mesopotamia
Advertisements

La nascita di Roma 753 a.c..
I PERSIANI p L’impero persiano era stato fondato tra VIII e VII a.C. da Medi e Persiani, di origine indoeuropea Si estendeva dal Mar Caspio.
Dalla Grecia all’India, le grandi conquiste
L’ASCESA DEI MACEDONI.
La figura di Alessandro magno
Alessandro Magno Alessandro Magno salì al trono all’età di 20 anni. Era cresciuto nel culto degli eroi omerici e aveva al suo fianco Aristotele, come educatore.
La nascita dell’Europa
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
I MACEDONI E L’ELLENISMO
Alessandro “Magno” ( a.C.) Riprende e attua il progetto panellenico ed espansionistico del padre, indirizzando il poderoso apparato militare contro.
Nel I millennio a.C. si affermarono 3 grandi civiltà:
Alessandro Magnus Alessandro Magno, un conquistatore, che grazie alla sua determinazione riuscì a dare vita ai sogni che egli si predispose.
ALESSANDRO MAGNO E L’ELLENISMO
Monges de Sant Benet de Montserrat Con il « Messia » di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte V Quaresima B 2009.
I PERSIANI Dai tempi di Ciro il Grande gli spazi di libertà politica dei popoli sottomessi si ridussero, per l’interferenza dei satrapi, che favorivano.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
Il «gusto ellenistico»
LE ORIGINI DI ROMA e LE PRIME ISTITUZIONI 1 Capitolo12
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
LA GRECIA E LA GUERRA DEL PELOPONNESO
Scuola primaria di Userna
Il romanticismo.
GLI ULTIMI IMPERI MESOPOTAMICI
Livia octavio filippa enrico martina
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
La bibbia.
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
Itis Enrico Fermi Francavilla Fontana di Francesco Febastio
Arte etrusca.
Dopo la guerra del Peloponneso: l’ascesa della Macedonia
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
ALEXANDER OLIVER STONE.
Sguardi sulla storia volume 1
Alessandro Magno e l’Ellenismo
Le civiltà mesopotamiche
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
DOPO LA GUERRA DEL PELOPONNESO
Le fasi della storia egizia
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
ARISTOTELE..  LA VITA  Nel 384 a.C. a Stagira, una cittadina della penisola Calcidica, nasce Aristotele, figlio del medico personale del re di Macedonia.
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
LA BIBBIA.
Il periodo monarchico 753 a. C..
Personaggi e guerre dell’antica Grecia
La nascita della Repubblica
Crisi e declino della polis
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
Sapreste dare una definizione della parola economia?
Alessandro Magno Fase ellenica Vittoria di Sidone, Tiro e Gaza
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
Le civiltà mesopotamiche
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
LA BIBBIA.
La crisi della repubblica
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA
Il conflitto tra i comuni
I FENICI.
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
E L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
LE GUERRE PERSIANE. Con il termine guerre persiane si definisce la serie di conflitti combattuti tra le poleis greche e l'Impero persiano, iniziati intorno.
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
E L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO
Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO

Alessandro Magno salì al trono a soli 20 anni ma grazie all’educazione eccellente che il padre Filippo aveva voluto per lui scegliendo come suo precettore il più grande filosofo greco dell’epoca Aristotele.

-La morte di Filippo sembrò ai tebani e ateniesi l’occasione per ribellarsi al giogo macedone, ma Alessandro marciò senza esitazione su Tebe. Salvò solamente la casa di Pindaro (un poeta per cui aveva ammirazione) -Gli ateniesi si sottomisero immediatamente e Alessandro potè riprendere il progetto della del padre contro la Persia

-Nel 334 a. C Alessandro attraversò lo stretto dei dardanelli con 30 soldati e 5.000 cavalieri. Ci fu immediatamente una battaglia presso il fiume Granico, durante uno scontro Alessandro venne ferito da un persiano con la scure, ma uno dei suoi generali Clito lo salvò. -Durante la battaglia ad Isso Alessandro attaccò il “Grande Re” Dario … che si salvò scappando.

-Alessandro sottomise le città fenice e si diresse verso l’Egitto (come liberatore dei persiani). -Fondò una citta a cui diede il proprio nome e venne incoronato faraone. -Si recò nell’oasi di Siwa dove gli predissero che il suo impero avrebbe potuto estendersi e lo proclamarono figlio del dio. -Dario terzo aveva riorganizzato le forze e si fece contro Alessandro. Prima di attaccare fece un accordo: ad Alessandro sarebbero toccati i territori ad occidente dell’Eufrate mentre a lui quelli ad oriente. -Alessandro accettò cosi che nei dintorni di Gaugamela si combattè la battaglia decisiva. Alla fine vinse Alessandro, entrò a Babilonia da trionfatore salutato come il Grande Re.

-Alessandro incominciò ad adottare l’uso della proskinesis (cioè l’omaggio in ginocchio con fronte a terra che si compiva al cospetto dei grande re). -Molti però protestarono ma Alessandro fece uccidere qualsiasi oppositore persino Clito che gli aveva salvato la vita. -Alessandro riprese la marcia verso oriente sottomettendo tutti i popoli che incontrava, voleva arrivare fino alle rive del mare Orientale che si riteneva il confine del mondo. Ma i suoi uomini erano troppo stanchi e dovettero tornare indietro.

-Alessandro non rinunciò a fondere il popolo greco con quello persiano. -Come inizio del progetto sposò la figlia di Dario, Statura con una cerimonia nel corso della quale 80 generali e 10.000 soldati greci macedoni sposarono donne persiane. -Mentre progettava nuove spedizioni Alessandro nel 323 a.C morì a Babilonia a causa di una malattia.

ROMA REPUBBLICANA -La Repubblica si fondò tra il 509 a.C. ed il 27 a.C. -Nacque a seguito di contrasti interni che portarono alla fine della dominazione etrusca e alle istituzioni monarchiche. -Costituì un periodo di enormi trasformazioni per Roma, che da piccola città stato quale era alla divenne, la capitale di un vasto e complesso Stato, formato da una miriade di popoli e civiltà differenti. -In questo periodo si inquadrano la maggior parte delle grandi conquiste romane nel Mediterraneo ed in Europa, soprattutto tra il III ed il II secolo a.C. -Il I secolo a.C. fu invece, devastato dai conflitti dovuti ai mutamenti sociali, ma fu anche il secolo di maggiore fioritura letteraria e culturale, frutto dell'incontro con la cultura ellenistica e riferimento "classico" per i secoli successivi.

NASCITA DELLA REPUBBLICA LEGGENDA -Si narra che Sesto (figlio di Tarquinio il Superbo) avrebbe violentato Lucrezia, moglie di Tarquinio Collantino. -Lucrezia non sopportando la vergogna si suicidò, e il popolo indegno decise di cacciare i re etruschi, affidando il potere ai consoli.