sensibilizzazione alla cultura della donazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tutte le classi del liceo scienze umane IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO.
Advertisements

Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Promuovere salute e benessere attraverso percorsi di rete interdisciplinari Promuovere la consapevolezza di studenti, insegnanti e genitori sulle tematiche.
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
La scuola in ospedale all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze…e dintorni Anno scolastico
Misure di accompagnamento Competenze di base
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Sequenza Didattica all’interno di un corso di Educazione Sanitaria
IL CTS DI LECCO.
PROGETTO ORIENTAMENTO Referenti: prof.sse Silvia Iannello,
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
alla cultura scientifica
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
Bosco senza confini- I corridoi ecologici che uniscono
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
«150 anni dell’Unità d’Italia» «Centenario della Grande Guerra»
Laboratorio Energia Interdisciplinare: Fisica e Chimica
C.I.F.A Comunicazione Informazione Formazione Anteas
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
VOLONTARIATO IN SANITA’
“Dalla progettazione alla valutazione”
CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO IN AMBITO SCOLASTICO
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
Progetto MOVE-UP Asti IC Jona 25 febb. 2016
SPAZIO DONNA VENEZIA MI CONCEDO IL PIACERE DI...
Scuola Primaria Paritaria
RETE DI SCUOLE E AGENZIE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Il modello Puntoedu.
Cimarello-E.Taratufolo
Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale
Roncola – Capizzone - Strozza
PERCORSI EDUCATIVI NELLE SCUOLE
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Scuola Secondaria di primo grado
promuove Salute Scuola che
Scuola primaria e secondaria
Migliorare la scuola attraverso la democrazia deliberativa
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
PROGETTO ORIENTAMENTO
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
REFERENTE contro il bullismo e il cyberbullismo
Gli incidenti stradali
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Assemblea genitori Future Classi Prime a . s
Super Sportivi a Scuola
CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI
Bullismo e Cyberbullismo
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
I ricicloni Progetto di educazione ambientale
IC Settimo Milanese-Progetto prolungato
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
Questionario rivolto ai docenti
progetto Legal MENTE giovane
Questionario rivolto ai docenti
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
Il primo ciclo 1.
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

sensibilizzazione alla cultura della donazione LA MIA VITA IN TE sensibilizzazione alla cultura della donazione

2a: Star bene con gli altri 5a: Incontro Informativo FINALITÀ Promuovere salute e benessere attraverso percorsi di rete interdisciplinari Promuovere la consapevolezza di studenti, insegnanti e genitori sulle tematiche inerenti solidarietà e salute, senso civico, volontariato, cittadinanza attiva, responsabilità sociale e civica Promuovere la collaborazione di rete fra istituzioni e tra istituzioni ed associazioni di volontariato rafforzando la collaborazione comunitaria sul tema della salute MODULI PRIMARIA SECONDARIA I GRADO SECONDARIA II GRADO Incontri di Viaggio: 1a-2a: Star bene in classe 2a: Star bene con gli altri 2a-3a: Passiamo ai fatti 1a: Passando di fiore in fiore 4a: Percorso Formativo 5a: Incontro Informativo 1a-5a: Il mondo delle Api 5a: In viaggio verso la donazione Prerequisito: incontro con i docenti Protagonisti della formazione (in alleanza nelle azioni, ma titolari del governo dei processi di salute a scuola) Perché?

Impegno Titolo PASSANDO DI FIORE IN FIORE IL MONDO DELLE API CLASSI: PRIMARIA 1° PRIMARIA Dalla 1a alla 5a PRIMARIA 5a Titolo PASSANDO DI FIORE IN FIORE IL MONDO DELLE API IN VIAGGIO VERSO LA DONAZIONE Destinatari Insegnanti, alunni, genitori Insegnanti Alunni, insegnanti Descrizione sensibilizzazione ai valori dell’Amicizia, Amore, Solidarietà tramite attività concrete e divertenti che veicolano tra i bambini e le loro famiglie valori universali della coesistenza Aumento delle conoscenze in merito alle biodiversità, rispetto dell'ambiente e trasmissione, attraverso la conoscenza del comportamento sociale delle api, di valori che regolano la convivenza (collaborazione, condivisione, responsabilizzazione) Dallo studio del corpo umano e del sistema cardiocircolatorio si introduce il tema della donazione e della solidarietà Impegno Durata progetto A discrezione dell’insegnante; in linea di massima: 4 mesi A discrezione dell’insegnante che può scegliere se approfondire tutte le tematiche o meno Minimo 2 giornate Incontri con l’insegnante Formazione: 1h; Monitoraggio facoltativo: 1h; Restituzione: 1h Formazione: 2 h; Informazione: 1h N° interventi in classe A discrezione dell’insegnante durante l’attività. 1 intervento per consegna materiale agli alunni, 1 evento di restituzione L’insegnante può chiedere la partecipazione di un apicoltore al termine del progetto; può rivolgere dubbi o richieste di approfondimenti via mail al referente di progetto 1 a cura dell’insegnante (proiezione video e raccolta domande); 1 (2h) con volontari esperti Chi interviene Il progetto è gestito dall’insegnante. Alla consegna del materiale e restituzione degli elaborati parteciperanno volontari locali Il progetto è gestito dall’insegnante. Eventuale intervento dell’apicoltore L’insegnante si occupa di introdurre l’incontro e fornire il materiale richiesto; Volontari esperti A chi rivolgersi M. Letizia Marchetti U.O. Educazione Salute – ASL Mantova letizia.marchetti@aslmn.it promozione.salute@aslmn.it  0376/334566 Claudia Capua Dipartimento Prevenzione Veterinario – ASL Mantova – claudia.capua@aslmn.it  0376/334525 3

Impegno CLASSI: Scuola Secondaria I Grado: classi 1a e 2a Scuola Secondaria I Grado classe 2a Scuola Secondaria I Grado: classi 2a e 3a Titolo STAR BENE IN CLASSE STAR BENE CON GLI ALTRI PASSIAMO AI FATTI Destinatari Studenti, Insegnanti, Genitori Studenti Descrizione Favorire la creazione di un Clima positivo nel gruppo classe attraverso attività di Conoscenza reciproca, promozione della prosocialità e trattazione del tema del bullismo A partire dallo studio del corpo umano si introduce il tema della donazione e del volontariato, evidenziando come quest’ultimo sia qualcosa di realizzabile da chiunque in qualsiasi momento ed età Si sviluppa la capacità di identificare un problema sociale e di darvi una risposta passando dalla teoria (v. «Star bene con gli altri») all’azione realizzando materiale per effettuare una vera raccolta fondi e incontrando le associazioni del territorio Impegno Durata progetto Il progetto si realizza nell’arco del primo anno scolastico e si conclude all’inizio del secondo. Il progetto si realizza in due momenti nel secondo quadrimestre Propedeutico è l’incontro «star bene con gli altri» realizzato in 2a; Gli elaborati vanno preparati entro il primo quadrimestre della 3a, nel secondo quadrimestre avverrà la conoscenza con l’Associazionione scelta cui verrà devoluto il ricavato Incontri con l’insegnante Formazione: 2 h Monitoraggio: 2 h Restituzione: 2 h Comunicazione coi genitori Informazione: 1h Formazione: 2h Monitoraggio: 2h Restituzione: 2h Assemblea coi genitori N° interventi in classe Il numero di interventi degli insegnanti sul progetto è a discrezione degli insegnanti: min. 3. 3 interventi di 2h degli esperti 1 a cura dell’insegnante (proiezione video e raccolta domande); 1 (2h) con volontari esperti La realizzazione degli elaborati viene gestita dagli insegnanti. Sono previste almeno 3 fasi Chi interviene Gli insegnanti di diverse materie possono collaborare al progetto; Gli interventi diretti sono svolti da volontari esperti L’insegnante si occupa di introdurre l’incontro e fornire il materiale richiesto; Intervengono Volontari esperti L’insegnante di riferimento con la collaborazione di altri insegnanti (es. Arte/Tecnica) A chi rivolgersi M. Letizia Marchetti U.O. Educazione Salute – ASL Mantova letizia.marchetti@aslmn.it promozione.salute@aslmn.it  0376/334566

Impegno CLASSI: Titolo Penultimo anno Scuola Secondaria II Grado LA MIA VITA IN TE Percorso Formativo LA MIA VITA IN TE Incontro Informativo Destinatari Studenti Insegnanti Descrizione 1° INCONTRO: In seguito ad un filmato, si stimolerà la libera riflessione nel gruppo sul dono (solidarietà e salute, gratuità, libertà e responsabilità,collaborazione), La riflessione potrà essere guidata da un insegnante 2° INCONTRO: informazione specifica sulla morte encefalica (condizione necessaria per il prelievo e il trapianto di organi e tessuti), legge n. 91 del 1999, su come si esprima la propria volontà (assenso/dissenso) alla donazione di organi. L'obiettivo è consentire agli studenti, prossimi alla maggiore età, una libera scelta consapevole in tema di donazione. Per questo vengono presentate tutte le informazioni mediche ed associative sulle donazioni di organi, cellule staminali emopoietiche e sangue, Impegno Durata progetto 2 incontri d' 2 h da realizzarsi nel corso di un mese nell'arco dell'anno scolastico. Il primo incontro è su singola classe, il secondo in plenaria (2.3 classi) 1 incontro di 2h in plenaria (2/3 classi) nell'arco dell'anno scolastico (possibilmente entro il primo quadrimestre). Possibile organizzare un gruppo donatori di istituto. Incontri con l’insegnante Informazione: 1 h N° Interventi in classe 2 interventi 1 intervento Chi Interviene Volontari Psicologo / insegnante Operatori sanitari esperti di ASL e del reparto di rianimazione del C.Poma Operatori sanitari esperti del reparto di medicina trasfusionale del C.Poma A chi rivolgersi M. Letizia Marchetti U.O. Educazione Salute – ASL Mantova letizia.marchetti@aslmn.it promozione.salute@aslmn.it  0376/334566