La scuola che sarà Fare comunità, pianificare il territorio, progettare il futuro Progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna Bando 2017 a sostegno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I NUMERI: 363 MODULI COMPILATI ON-LINE GENITORIALUNNI INFANZIA330 PRIMARIA7646 MEDIE7058 TOTALE DOCENTIATA TOTALE6614.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
I progetti Housing First in Emilia Romagna
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
LIONS CLUB ASTI.
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Salone degli Arazzi, 9 aprile 2016
Alternanza scuola-lavoro: Vivere la città industriale
alla cultura scientifica
Come oglio Como.
Bosco senza confini- I corridoi ecologici che uniscono
Il percorso di ascolto partecipato
Presentazione delle attività sperimentate
Il Nostro territorio Brescia 14 Febbraio /05/2015.
PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle
Sportello autismo CTS Parma
SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO PER TUTTI PRESENTAZIONE
Workstream 2: Workshop territoriali
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Partecipazione | Progettazione Decisione
Cosa è la Progettazione partecipata
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2018.
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Come oglio Como.
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Migliorare la scuola attraverso la democrazia deliberativa
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tema: SCENARI SCUOLA LAVORO
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Cittadinanza e Costituzione
Autovalutazione di istituto «I. C
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Sala di Giunta Comunale
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
Piano di formazione e aggiornamento docenti
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ENEMONZO
ASSEMBLEA DEI GENITORI DELLE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DI BOLGARE
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
BILANCIO SEMPLIFICATO
Area Continuità e Orientamento
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Bullismo e Cyberbullismo
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
Valutazione del servizio
progetto Legal MENTE giovane
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
FORMAZIONE NEOASSUNTI IC CASALOTTI – ROMA - AMBITO 08
IL PALIO SALE IN CATTEDRA – LABORATORIO UNA STORIA PER IL PALIO
Transcript della presentazione:

La scuola che sarà Fare comunità, pianificare il territorio, progettare il futuro Progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna Bando 2017 a sostegno dei processi partecipativi - Legge 3/2010

Il processo partecipativo secondo la LR 3/2010 Percorso di discussione organizzata avviato in riferimento a un progetto futuro, in vista della sua elaborazione, mettendo in comunicazione attori e istituzioni per avere la completa rappresentazione delle posizioni, degli interessi o dei bisogni sulla questione, nonché di giungere a una mediazione o negoziazione, ricercando un accordo delle parti coinvolte sulla questione oggetto della discussione.

Obiettivi Raccogliere i diversi punti di vista della cittadinanza sull’opportunità o meno di realizzare una nuova scuola sul territorio del comune di Montescudo – Monte Colombo Elaborare scenari condivisi e applicabili di utilizzo e co-gestione della scuola come bene comune Rafforzare il senso di appartenenza e la coesione territoriale della comunità in un comune da poco sorto a seguito di un processo di fusione

Le azioni del progetto Focus group Laboratorio con la cittadinanza Assemblea con la cittadinanza Documento di Proposta Partecipata

1. Focus group Incontri di 1,5 ore con gruppi di 5-15 persone Raccolta bisogni e punti di vista con gruppi ristretti per avviare il percorso e progettare al meglio gli incontri aperti alla cittadinanza

1. Focus group Data Luogo Partecipanti 1 21/11/2017   Data Luogo Partecipanti 1 21/11/2017 Scuola primaria Montescudo 14 insegnanti e collaboratori scolastici della Scuola Primaria Croce, Scuola Primaria Rosaspina e Scuola Secondaria di I grado di Montescudo 2 24/11/2017 Scuola secondaria di I grado di Montescudo 15 alunni della Scuola Secondaria di I grado di Montescudo 3 21/12/2017 Sede Comune Montescudo – Monte Colombo 5 rappresentanti delle seguenti organizzazioni: Ass. Noi del Campanone, Parrocchia di Montescudo – Monte Colombo, Ass. Commercianti di Montescudo – Monte Colombo, Ass. Taekwondo Riccione 4 7 rappresentanti delle seguenti organizzazioni: Ass. Dare, Ass. Sportiva Taverna, Ass. Sportiva Montescudo Calcio, Athletic Team Taverna, guida ambientale.

1. Focus group Bisogni, punti di vista e posizioni su: Costruire e/o ampliare e migliorare esistente Analisi dei fabbisogni e dei costi Posizione di un’eventuale nuova scuola Servizi connessi (trasporti, parcheggi, negozi…) Spazi interni alla scuola (aule, laboratori, spazi aperti, bagni…) Qualità della didattica

Le cose più importanti per gli insegnanti Continuità didattica e organizzativa tra primaria e secondaria Stabilità del corpo docente Spazi adeguati: aule, laboratori, spazi all’aperto, palestra, bagni Attrezzature adeguate (LIM, materiali..) Organizzazione dei trasporti Problematiche aggiuntive per Croce (isolamento)

Le cose più importanti per gli alunni Scuola come casa Scuola come luogo di lavoro Scuola come luogo dove imparare Scuola come luogo dove fare amicizia Scuola come prigione

2. Laboratorio con la cittadinanza 10 febbraio 2018 Incontro aperto a tutta la cittadinanza, gestito da esperti con il metodo dell’Open Space Technology Raccolta di idee, posizioni, proposte e soluzioni creative sul tema della scuola a Montescudo – Monte Colombo

3. Assemblea dei cittadini riassunto idee emerse e discussioni Presentazione di temi, posizioni, questioni, scenari emersi durante il percorso di partecipazione Discussione in plenaria Individuazione dei punti principali emersi da inserire nel Documento di Proposta Partecipata

4. Documento di Proposta Partecipata Documento di sintesi degli scenari emersi e discussi dalla cittadinanza Orientamento delle politiche locali sul tema di cui l’Amministrazione terrà conto quando prenderà decisioni relative alla questione della scuola

Spunti per la discussione

Dati

Scenari

Ristrutturare e ampliare strutture esistenti Costruire una nuova scuola media e lasciare scuole elementari nelle strutture esistenti Costruire un nuovo plesso con elementari e medie Per prendere posizione serve analisi bisogni e costi

Temi

Sicurezza La messa in sicurezza di tutti gli edifici è un tema trasversale che è stato sempre sottolineato da tutta la platea dei partecipanti, sia a sostegno del nuovo che eventualmente della messa in sicurezza dell’esistente… Edifici a norma Sicurezza antisismica …

Didattica e aspetti educativi

Organizzazione e servizi

Spazi e attrezzature

Impatto ambientale

Rapporti con il territorio

Posizione (se struttura nuova) molto distribuita in % paritaria Che faciliti il trasporto per tutti Raggiungibile con i mezzi pubblici Che non svuoti il centro di Montescudo Sulle strade che portano a Rimini e Riccione Non è così importante, tanto ci si deve spostare comunque

Temi legati a singole strutture alcuni dettagli

Scuola primaria di Croce Percezione di secondarietà Isolamento Difficoltà organizzare uscite Pochi parcheggi Crepa nella struttura

Scuola infanzia di Taverna Adeguamento spazi esterni Giochi nuovi (in legno) Efficientamento energetico

Scuola infanzia di Traviri Messa in sicurezza Ampliamento spazi Adeguamento spazi esterni Efficientamento energetico

La scuola che sarà Fare comunità, pianificare il territorio, progettare il futuro Progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna Bando 2017 a sostegno dei processi partecipativi - Legge 3/2010