Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LO SCOMPENSO CARDIACO.
Advertisements

Valvulopatia Aortica Stenosi aortica Insufficienza aortica
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
FIBRILLAZIONE ATRIALE
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Medicina Interna III Docente: M. Maranghi Lezione 29 marzo ore 10-14: 1.Terapia del Diabete tipo 2 2.Interazione tra farmaci.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
SCOPRI TUTTI I SERVIZI. PRESSO GLI AMBULATORI DI VIA FARINI 9.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
I risultati della campagna informativa della settimana europea sullo
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
A cura di Barbara Mengolini
Interventi assistenziali alla persona con ictus
CURARE LA SALUTE Campagna di informazione on-line
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Nuovo modello assistenziale territoriale
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA
Introduzione a PowerPoint
VISITA CARDIOLOGICA (ecg da sforzo) ECODOPPLER TRONCHI SOVRA AORTICI
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Laboratorio di diagnostica e terapia delle piante
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Ipertensione arteriosa
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
Il dolore toracico Fernando Rizzello.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
La Pressione arteriosa:
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
DISTURBI COGNITIVI in MEDICINA GENERALE
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Insieme contro l’influenza
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
Professione: Esercente
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ED “IL BIOTESTAMENTO” “ una legge da gestire con molta umanità” Implicazioni della legge per i professionisti, implicazioni.
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO
Ipertensione.
Seminario integrato: il PDTA SCOMPENSO AGGIORNAMENTO 2019 DELLA SINTESI OPERATIVA Luca Catapano.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Patologie valvolari e Scompenso cardiaco Rimini, 30 novembre - 2 dicembre 2018

Qual è l’obiettivo Risultato atteso Temi trattati Il lavoro del Dipartimento ha la finalità di responsabilizzare il paziente anziano su prevenzione, diagnosi precoce e aderenza e persistenza alla terapia, rendendolo parte attiva nella gestione della propria salute. Il Dipartimento ha lo scopo di fornire indicazioni concrete e comprensibili per i pazienti sulle più opportune modalità per: prevenire, diagnosticare precocemente malattie asintomatiche o quelle dei quali il paziente sottovaluta i sintomi e migliorare la propria aderenza alla terapia Risultato atteso Ogni Dipartimento è chiamato a produrre un “Manifesto a misura del paziente over 65”, specifico per il proprio ambito terapeutico, destinato al paziente anziano e contenente suggerimenti e percorsi di prevenzione e diagnosi precoce delle patologie croniche e di gestione delle patologie stesse. Temi trattati Prevenzione e diagnosi precoce delle patologie delle valvole cardiache nel paziente anziano. Stenosi aortica e malattia della valvola mitrale, scompenso cardiaco, arteriopatia periferica degli arti inferiori.

In che modo le Società Scientifiche di Settore percepiscono il Senior? L’aumento dell’attesa di vita ha comportato l’incremento dell’incidenza di patologie cardiache degenerative (Scompenso cardiaco, Fibrillazione atriale, malattie valvolari cardiache…); Queste patologie spesso coesistono e si potenziano reciprocamente nel paziente Senior; Ciò comporta un importante impatto sulla qualità di vita del senior e sui costi socio-sanitari correlati; Lo sviluppo di tali patologie è in larga parte prevenibile; Le Società scientifiche devono integrarsi in uno sforzo comune di costruzione di percorsi condivisi.

Rispetto all’area di vostra pertinenza, a che età bisogna iniziare a preoccuparsi? La maggior incidenza di tali patologie si osserva intorno ai 75 anni; Di conseguenza ,a partire dai 65 anni si raccomanda di intensificare le misure preventive atte a contrastare il fenomeno; In particolare in presenza di fattori di rischio quali: Diabete, ipertensione arteriosa, Dislipidemia, Fumo, sedentarietà, sovrappeso è indispensabile attuare la prevenzione.

A quali sintomi prestare attenzione? Comparsa di : Astenia, affaticamento, dispnea per sforzi anche lievi, fame d’aria notturna, riduzione diuresi, nicturia , gambe gonfie, aumento ingiustificato del peso, palpitazioni/batticuore, disturbi del sonno, dolore toracico, sincope.

Quali indagini eseguire in presenza di sintomi specifici (A)o in situazioni asintomatiche(B)? A)Se in presenza di sintomi particolarmente gravi ricorrere immediatamente al sistema di Emergenza; Consultare il proprio medico che valuterà il percorso diagnostico più opportuno; ECG+Esami di laboratorio dedicati, Teleradiogramma del torace; Ecocardiogramma con doppler (se indicato); ECG Holter 24 ore, Test da sforzo(se indicati); B) Valutazione clinica periodica (almeno semestrale)del medico curante; Controllo periodico del Peso, della Pressione arteriosa, glicemia, colesterolemia; anche attraverso la partecipazione a campagne di prevenzione.

Come ottimizzare l’aderenza e la persistenza alla terapia? Migliore consapevolezza del Senior e dei suoi familiari, attraverso percorsi educativi dedicati allo scompenso cardiaco e alle valvulopatie cardiache ; Miglioramento della relazione di cura (alleanza terapeutica) attraverso la comunicazione, la condivisone e la partecipazione , da parte di tutte le figure sanitarie; Implementazione dell’accesso ai sistemi informatici,

Manifesto a misura del paziente: 10 consigli per prevenzione, diagnosi precoce e aderenza alla terapia Controllo periodico dei fattori di rischio cardiovascolare; Visita semestrale dal proprio medico curante; Non sottovalutare i sintomi sentinella parlandone con il curante; Smetti di fumare; Controlla sistematicamente la tua pressione arteriosa; Svolgi attività fisica suggerita dal tuo medico; Controlla il tuo peso corporeo (BMI); Segui una alimentazione corretta; Attieniti scrupolosamente alle prescrizioni terapeutiche; Ricorri al sistema di emergenza in caso di sintomi di allarme.