WILLIAM SHAKESPEARE LA VITA E LE SUE OPERE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Advertisements

William Shakespeare. Quattrocento anni fa Un’immagine giovanile di William Shakespeare. Il 23 aprile 1616 (corrispondente al 3 maggio nel calendario gregoriano,
LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR
AMORE E MORTE Il mito di Orfeo ed Euridice negli autori latini e nella letteratura italiana.
LA LETTERATURA STRANIERA NEL ‘600
William Shakespeare By: Aurora Scotellaro.
La locandina che pubblicizza la rappresentazione al Theatre Royal Covent Garden di Londra della Beggar’s Opera di Gay, evento fondamentale anche per Fielding.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
GIACOMO LEOPARDI ( ) Poeta piu importante dell’ottocento.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
Beati i costruttori di pace
Il romanticismo.
Prof. Rita Purificato PITTURA VISIONARIA.
C’era una volta la... La Bohéme, dramma lirico e bellissima storia d’amore di Giacomo Puccini che racconta la vita di giovani artisti poveri.
Comunicazione Teatrale
Alessandro Manzoni.
GRAZIA DELEDDA.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Stefani Filippo, Carpaneta Marco
Il Canzoniere Di Francesco Petrarca.
Genitori responsabili e altruisti
LA VITA DI GIUSEPPE VERDI ANNO PER ANNO
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
I DOMENICHE 4 quaresima B 2012 Regina.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
CARLO GOLDONI
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
Il Rinascimento.
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
Le rivoluzioni del Settecento
Umanesimo e rinascimento
Umberto Saba.
Giulia Ferrero 3^D Laboratorio di sinestesia digitale
Una produzione Bella storia!.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
LA POESIA RELIGIOSA.
CICLO BRETONE.
I GRANDI VIAGGIATORI MARCO POLO
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
LA POESIA NEL SETTECENTO
Miti di metamorfosi.
Guido Gozzano Lavoro di gruppo.
TORQUATO TASSO e LA GERUSALEMME LIBERATA
Albrecht Dürer Albrecht Dürer nasce il 21 maggio 1471 a Norimberga. Il padre, Albrecht il Vecchio, di origine ungherese, lavora come orafo nel campo artistico,
Ierace, Patrascu, Salsano
La “poesia onesta” de Il Canzoniere Cenni di poetica
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
GIACOMO LEOPARDI.
La scuola poetica siciliana
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
rinascimento italiano
Una produzione Bella storia!.
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
E ’n sua volontate è nostra pace
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
Transcript della presentazione:

WILLIAM SHAKESPEARE LA VITA E LE SUE OPERE

William Shakespeare nasce il 23 Aprile del 1564 a Stratford-upon-Avon, nel Warwickshire. L’ascesa al trono di Elisabetta I, segnò da vicino l’infanzia e l’educazione di William Shakespeare. Nel 1582 sposa Anne Hathaway con lei ebbe tre figli. E’ stato apprendista presso la bottega del padre e ha incontrato attori di Lord Strange, Conte di Derby.

Si trasferisce a Londra dove inizia a scrivere i primi poemetti quali Venere e Adone e Il ratto di Lucrezia. Nel 1592 l’epidemia di peste scoppiata nella capitale inglese costringe le autorita’ cittadine alla chiusura dei teatri; ma questa situazione permise a Shakespeare di accedere all’ambiente di Corte e di essere apprezzato come poeta. Muore il 23 aprile del 1616 all’età di 52 anni.

Shakespeare compose 37 opere teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi tra cui tragedie, commedie, drammi storici e opere poetiche.

Shakespeare dimostrò la non comune capacità di innovare la produzione teatrale e di riunire registri stilistici e nuclei tematici, capaci di intercettare l’interesse di pubblici molto differenti: la novità della prosa,le azioni cruente e la schietta comicità miravano a far breccia in un pubblico popolare. Di contro, l’eleganza dei suoi versi e il suo linguaggio artificioso era ammirato da un pubblico aristocratico.

Nelle opere Shakespeariane va in scena una lotta tra la vita e la morte, una battaglia di parole dove trionfano la vita e l’amore sull’ipocrisia e sull’invidia. Lo si nota in modo chiaro nelle opere prodotte nel 1594, anno della riapertura dei teatri dopo la peste, e precisamente in “ Pene perdute d’amore”; “Romeo e Giulietta”, “ Molto rumore per nulla” “ Il mercante di Venezia”.

Un’ulteriore fase ( 1600-1608) della produzione teatrale shakespeariana ha come elemento significativo un’evidente carica tragica, sia quando si tratta di declinare momenti capitali della storia di Roma antica- “ Giulio Cesare”- sia quando si decide di affrontare il conflitto con se stessi “ Amleto” , “ Otello”, “ Macbeth”. In queste ultime opere , che insieme a Romeo e Giulietta compongono le grandi tragedie, emergono eroi controversi, dilaniati dai demoni corrosivi della menzogna e del tradimento.

Nel suo ultimo periodo di produzione troviamo Shakespeare impegnato a comporre commedie fantastiche dove si consuma la dissoluzione degli ideali rinascimentali.

WILLIAM BLAKE LA VITA E LE OPERE

William Blake nasce a Londra il 28 novembre 1757, in una famiglia appartenente alla borghesia. Il padre di Blake era un venditore di calze e maglieria. Non frequentò mai la scuola ma fu educato in casa dalla madre. Blake è stato un poeta, incisore e pittore inglese. Iniziò ad avvicinarsi all’arte realizzando incisioni in cui copiava disegni di rovine greche. Iniziò ad avvicinarsi anche alla poesia. Anche se la sua pittura e la sua poesia sono state valutate separatamente, Blake spesso se ne servì per creare opere che sostituissero le convenzioni in uso.

Blake si ispirava molto ad autori come Shakespeare, Milton, Spencer ma la sua vocazione però non veniva tanto dai libri quanto da una luce interiore che ne fece un veggente e un profeta. Egli sostenne di aver avuto visioni di DIO e degli angeli già da piccolo e, crescendo, si convinse di essere oggetto di visite da parte degli spiriti dei grandi uomini del passato quali Omero, Dante,Voltaire.

Le sue opere più conosciute sono tre raccolte di componimenti: Poetical sketches del 1783; i Songs off innocence del 1789 e i Songs off experience del 1794. I primi parlano dell’infanzia come simbolo di un’innocenza intatta,condizione di una suprema felicità e libertà; i secondi dell’esperienza,quella del male e della schiavitù,conseguenza delle leggi e delle istituzioni create dall’uomo.

Più complessi sono i Prophetic books dei quali fanno parte,The marriage of heaven and hell, The book of Urizen, Milton e Jerusalem. In queste opere confluiscono motivi gnostici e neoplatonici. Blake, a differenza di Shakespeare, che aveva una poetica raffinata e una non comune profondità filosofica, legato a fonti della tradizione romantica medievale e a poemi cavallereschi rinascimentali, intendeva essere portatore di un messaggio nuovo, in favore dell’istinto e della libertà, l’esuberanza e l’eccesso diventavano scopi da perseguire, non difetti da evitare .

Il linguaggio di Blake è uniforme e ristretto:il suo fascino nasce,infatti,dalla novità prepotente degli accostamenti,dalla grandiosità delle immagini e dalla progressiva rottura della metrica e delle strutture stilistiche tradizionali.

REALIZZATO DA DAVIDE FREZZA CLASSE II G