La poesia Schema riassuntivo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni di linguistica
Advertisements

SCUOLA POETICA SICILIANA
CENNI DI METRICA E FIGURE RETORICHE
Myricae Analisi di testo ave 2011.
LE TIPOLOGIE TESTUALI NARRATIVO TEATRALE POETICO ESPOSITIVO
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
Per riconoscere e ricordare….. i termini specifici della poesia
Analisi testo poetico / epica
<<Rosa fresca aulentissima >>
A cura dell’insegnante Aurora Roas nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014 LA POESIA 1.
Analisi testo poetico / epica
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
IL VERSO E L’ACCENTO RITMICO
Linguaggio poetico e figure retoriche
La poesia.
ANALIZZARE UNA POESIA: LAMETRICA E LE FIGURE RETORICHE
Le principali figure retoriche
Livelli di analisi del testo poetico
Fatto da Noemi D’ amato , Cosimo Greco e Angela Garofalo.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
METODOLOGIA DI DIDATTICA DEL TESTO POETICO 1.LETTURA DEL TESTO 2.ANALISI E INTERPRETAZIONE 3.INDIVIDUAZIONE DI ELEMENTI DI RIUSO DIDATTICO (es. elementi.
I l t e s t o p o e t i c o  C C o s ’ è l a p o e s i a ?  T T e c n i c h e d e l l a s c r i t t u r a p o e t i c a  L L e f i g u r e r e t o r.
Tema e genere. Tema: non è un mero argomento, né un contenuto, ma una forma dell’immaginario, un modo della rappresentazione. Genere: non un modello retorico.
MURALE WRITING PHILADELPHIA STREET ART: BANKSY.
Il torrente Poesia tratta dalla raccolta « Trieste e una donna »
La corrente letteraria dell’Ermetismo G. Ungaretti, Fratelli Prof.ssa Valeria Cristina Di Benedetto Anno scolastico 2015/2016.
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
Caratteristiche del testo poetico e percorsi di analisi
Grammatica.
Le tipologie testuali:
IL TESTO POETICO Il testo poetico è caratterizzato da spazi bianchi. Un testo così è detto in versi.
L’ASSIUOLO In ogni strofa:
Le principali figure retoriche
Introduzione all’analisi dell’opera letteraria
Layout titolo Sottotitolo.
Parafrasi S’amor non è, che dunque è quel ch’io sento? Ma s’egli è amor, perdio, che cosa et quale? Se bona, onde l’effecto aspro mortale? Se ria, onde.
Tanto gentile e tanto onesta pare dalla Vita Nova,cap.XXVI
RIPASSO - RECUPERO Il testo poetico.
Laboratorio di produzione editoriale
Lezione 12 LE FUNZIONI MIN E MAX
1.
Unità didattica- Testo Poetico
Le figure retoriche Elisabetta Buono.
Le principali figure retoriche
San Martino di Giosue Carducci
Le principali figure retoriche
Il golfo di Napoli GEOGRAFIA La sirena Partenope La fondazione S P O R
Caratteristiche del testo poetico e percorsi di analisi
Babini Giovanni, Di Benedetto Alessandro, Seghi Recli Matilda
Il testo poetico.
LEZIONE SIMULATA PROVA ORALE A. D. 4 – PROVA COMUNE A
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
Laboratorio di scrittura
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
LA POESIA SOLDATI, di Giuseppe Ungaretti Bosco di Courton luglio 1918
IL TESTO POETICO NOZIONI GENERALI.
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
IL TESTO POETICO COME MUSICA: L’ASPETTO FONICO
Il linguaggio è un sistema di segni che servono per comunicare il linguaggio è verbale se i segni di cui si serve sono parole le lingue sono sistemi grammaticali.
LESSICO E SINTASSI NEL TESTO POETICO
Il genere e il linguaggio pp
IL VERSO E LA METRICA.
Miti di metamorfosi.
Layout titolo Sottotitolo.
L’assiuolo di Giovanni Pascoli
Simbolo del Decadentismo italiano Gabriele D’annunzio.
Sottotitolo Layout titolo.
Recensioni e tecniche retoriche:
Transcript della presentazione:

La poesia Schema riassuntivo

Per analizzare a fondo un testo poetico occorre considerare vari aspetti: Verso (p. 242) Aspetto metrico- ritmico Strofa (p. 242) Rima (p. 242) Ritmo (p. 250-251) Aspetto stilistico Figure retoriche Di suono Di sintassi Di significato Contenuto Contenuto Messaggio Argomento Tema

Figure retoriche Allitterazione (p.272) Di suono Onomatopea (p.272) Inversione (p. 273) Di sintassi Anafora (p.273) Ripetizione (p,273) Personificazione (p.281) Di significato Similitudine (p.282) Metafora (p.282)